La Frisia occidentale è circondata dalla Frisia occidentale Omringdijk, lunga 126 chilometri. Da oltre 750 anni questa diga è presente come protezione contro le acque dello Zuiderzee e, più recentemente, del Mare del Nord e dei laghi Schermer e Beemster. La diga è stata realizzata da mani umane e l'immagine del lavoratore della diga a Onderdijk ci ricorda quel lavoro. La targa dice: grazie a tutti i lavoratori del passato per la loro lotta contro l'acqua.
Il lavoro sull'Omringdijk della Frisia occidentale è stato più lungo che sulle piramidi, le cattedrali e la Grande Muraglia cinese. Così Johan J. Schilstra, autore del libro "Nell'incantesimo della diga" (1974) e poi membro degli Stati provinciali. Nel 1983, su sua iniziativa, la diga è stata promossa a monumento provinciale, il primo nella storia della provincia.
L'Omringdijk è prominente quasi ovunque nell'area. Girando l'acqua lungo l'IJsselmeer, oscillando come una ghirlanda verde tra Medemblik e Schagen e poi a est ea sud fino ad Alkmaar. Lì è un po' difficile da seguire nei distretti cittadini, ma appare di nuovo in piena gloria a Oudorp e cammina verso est per ritrovare l'IJsselmeer a Oudendijk.
Nemico
Solo nell'VIII secolo d.C. l'area selvaggia delle paludi salmastre, che allora era la Frisia occidentale, fu riscoperta dagli esseri umani come area da abitare. Le prime persone si stabilirono sulle creste sabbiose e ben visibili del torrente. Da lì sono entrati nella zona della torba con il primo obiettivo di rendere quel pacchetto di torba bagnata adatto alla coltivazione dei seminativi attraverso la disidratazione.
L'acqua scorre dall'alto verso il basso. Ma lo strato superiore di torba di un pezzo di terra lavorato si ossida: scompare nel nulla. Gli operosi Frisoni occidentali hanno lavorato allo sfruttamento delle loro terre agricole sotto il livello del mare! L'acqua del mare in tempesta divenne il loro grande nemico.
Hanno cercato di mantenere la terra asciutta costruendo dighe protettive.
Inondazioni temporalesche
Le prime dighe erano probabilmente dighe erbose con un ampio avamposto, in seguito furono utilizzate alghe. Quell'alga è diventata dura a causa della compressione e praticamente non è stata influenzata dall'acqua di mare. Le dighe più piccole furono fuse nell'Omringdijk della Frisia occidentale all'inizio del XIII secolo.
Ma questa diga relativamente bassa non poteva sempre far girare l'acqua. Le maree tempestose sono state una minaccia per l'Omringdijk per secoli. L'inondazione di Sint Elisabeth nel 1421 causò una breccia nella diga a Petten e anche la diga tra Sint Maarten e Valkkoog non resse.
Il più grande disastro fu lo sfondamento della diga tra Scharwoude e Schardam nel 1675. Il 5 novembre, durante una forte tempesta con acqua alta, un tratto di alga a nord di Schardam fu sollevato e respinto. L'acqua salata si riversò dentro, perlustrò un waal (o weel o ruota) profondo trenta piedi e lavò il polder. La grande ruota, a sud di Scharwoude, è stata creata dopo questo disastro. C'è un monumento sulla diga che ci ricorda l'ultima grande breccia della diga nella Frisia occidentale.
Utilizziamo cookie che sono essenziali per il corretto funzionamento dell'app e del sito web o che vengono utilizzati per produrre statistiche aggregate. Con il tuo consenso, noi e i nostri partner di terze parti utilizzeremo anche tecnologie di tracciamento per migliorare l'esperienza nell'app e nella navigazione, e per offrirti servizi e contenuti personalizzati. Per dare il tuo consenso, tocca Accetta tutti i cookie.
In alternativa, puoi personalizzare le tue impostazioni sulla privacy toccando Personalizza preferenze, o andando su Preferenze cookie in qualsiasi momento. Se non vuoi che utilizziamo tecnologie di tracciamento non tecniche, tocca Rifiuta.
Per ulteriori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali tramite i cookie, dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy.
Valutiamo la tua privacy ⛰️
Utilizziamo cookie che sono essenziali per il corretto funzionamento dell'app e del sito web o che vengono utilizzati per produrre statistiche aggregate. Con il tuo consenso, noi e i nostri partner di terze parti utilizzeremo anche tecnologie di tracciamento per migliorare l'esperienza nell'app e nella navigazione, e per offrirti servizi e contenuti personalizzati. Per dare il tuo consenso, tocca Accetta tutti i cookie.
In alternativa, puoi personalizzare le tue impostazioni sulla privacy toccando Personalizza preferenze, o andando su Preferenze cookie in qualsiasi momento. Se non vuoi che utilizziamo tecnologie di tracciamento non tecniche, tocca Rifiuta.
Per ulteriori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali tramite i cookie, dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy.