Dopo la salita un po' faticosa al castello, qui potrete riposarvi (panchine e un tavolo sono disponibili) e godervi la splendida vista a 360° del Fichtelgebirge dalla piattaforma panoramica. La strada per il castello è raggiungibile tramite gradini (di sassi) - qui c'è solo una parte di una ringhiera (è quindi assolutamente necessario un po' di passo sicuro).
L'Epprechtstein con le sue rovine del castello è la montagna locale di Kirchenlamitz. Dalla piattaforma panoramica sulla vetta alta 798 m si ha una splendida vista sul Fichtelgebirge circostante. A est si trova il Großer Kornberg, a sud si possono vedere le cime della Kösseine, a ovest il Großer Waldstein. Ci sono 14 cave intorno all'area sommitale. Il granito di Epprechtstein viene estratto in tre cave, le altre sono chiuse e parzialmente rinaturate.
Il castello di Epprechtstein è le rovine di un castello in cima a una collina sull'omonimo 782,1 m sul livello del mare. NN alta montagna Epprechtstein, che si erge sopra il villaggio di Kirchenlamitz nel distretto di Wunsiedel nel Fichtelgebirge.
Il castello Fichtelgebirge di Epprechtstein, un tempo orgoglioso e possente, conobbe la sua massima estensione spaziale circa 530 anni fa, grazie ai lavori di costruzione del burgravio Heinrich von Meißen. Fu menzionato per la prima volta il 15 giugno 1248 in un atto di donazione degli Andechs-Meranians. Fu costruito intorno agli anni 1150/1180 al posto di una torre di avvistamento in legno forse esistente dai Conti di Vohburg. Il suo nome deriva dal suo costruttore, un certo Eckprecht, che costruì la sua casa su una pietra, cioè su una montagna. Da quel momento in poi lui ei suoi discendenti si chiamarono de Eckebretsteine.
Dopo circa 100 anni, nel 1248, gli Andechs-Meranians si estinsero con Ottone VIII. Gli ufficiali giudiziari di Weida, che probabilmente in precedenza erano servi dei Meraniani, entrano nei loro diritti. Sono anche rappresentati qui da servitori che provengono dalla famiglia ministeriale di Sack del Vogtland. Il loro compito consiste sia nell'amministrazione del dominio di Epprechtstein sia nella protezione dei mercanti che viaggiano per le strade contro i ladri in cambio di un compenso. A causa di una permanente mancanza di denaro, soprattutto intorno al 1347, la protezione di queste persone fu così grande che furono rilasciate di nuovo solo per un riscatto. Così gli Epprechtsteiner diventano banditi, il loro castello diventa il castello di un barone ladro.
Nello stesso anno il re Carlo IV emanò da Praga un editto, che consentiva di agire contro tali castelli saccheggiati, dai quali era danneggiata la strada dell'impero, di prenderli e tenerli come feudi. I burgravi di Norimberga, che sono al Plassenburg dal 1340, che hanno posseduto Kulmbach, Bayreuth, Berneck, Hof, Hohenberg, Wunsiedel e dal 1248 Weißenstadt, stanno comunque cercando di espandere il loro territorio nel Fichtelgebirge.
La richiesta reale tornò utile quando, nel 1352, un ricco cittadino di Ratisbona fu preso in custodia sull'Epprechtstein e sottoposto a una richiesta di riscatto incredibilmente alta. Dopo trattative infruttuose, i burgravi, con l'aiuto di Heinrich von Kotzau, si impossessarono del castello di Epprechtstein senza opporre resistenza negli ultimi giorni del giugno 1352 e non lo cedettero più. Già il 6 luglio segue nuovamente da Praga il feudo reale. Tuttavia, per essere completamente sicuri della loro causa, i burgravi acquistano il castello dai vinti per più di 3300 sterline Heller. Fino al 1415 i burgravi acquisirono sistematicamente l'intero Fichtelgebirge esclusivamente per acquisto e lo divisero in cinque, poi sei, distretti. Nascono così i Sei Uffici.
A causa della loro costosa politica di acquisizione, tuttavia, i burgravi, che sono margravi dal 1415, sono in costante difficoltà finanziaria e quindi il castello di Epprechtstein e l'ufficio di Kirchenlamitz li servono per molto tempo come oggetto di baratto e pegno. Infine, nel 1463, quando il margravio Albrecht Achilles era in guerra con la Baviera, promise l'ufficio di Epprechtstein-Kirchenlamitz per 2.000 fiorini al burgravio Heinrich von Meißen. Ciò consente immediatamente di eseguire lavori di costruzione sull'Epprechtstein.
A quel tempo, ad esempio, l'edificio principale (palas) che esiste ancora nella sua forma attuale fu ricavato da un edificio più piccolo. Dopo cinque anni al più tardi, però, i Margravi ripresero il possesso del castello, nonostante l'energica resistenza dei Meißner. Questo è stato ora strutturalmente completato, ma non è più necessario. L'amministrazione dell'ufficio di Kirchenlamitz viene svolta da tempo dal palazzo comunale.
Il castello di Epprechtstein fu bruciato nel 1553 durante la seconda guerra di Markgräfler. Questa è la stessa guerra crudele nata da una guerra di religione, in cui il Plassenburg fu distrutto e Hof fu assediato. In generale, 170 villaggi e 90 castelli in Franconia sono completamente devastati durante questo periodo. Da quel momento in poi il castello rimane in rovina.
Tradotto da Google •
Registrati gratuitamente a komoot e ricevi altri 31 consigli e suggerimenti da insider.
Utilizziamo cookie che sono essenziali per il corretto funzionamento dell'app e del sito web o che vengono utilizzati per produrre statistiche aggregate. Con il tuo consenso, noi e i nostri partner di terze parti utilizzeremo anche tecnologie di tracciamento per migliorare l'esperienza nell'app e nella navigazione, e per offrirti servizi e contenuti personalizzati. Per dare il tuo consenso, tocca Accetta tutti i cookie.
In alternativa, puoi personalizzare le tue impostazioni sulla privacy toccando Personalizza preferenze, o andando su Preferenze cookie in qualsiasi momento. Se non vuoi che utilizziamo tecnologie di tracciamento non tecniche, tocca Rifiuta.
Per ulteriori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali tramite i cookie, dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy.
Valutiamo la tua privacy ⛰️
Utilizziamo cookie che sono essenziali per il corretto funzionamento dell'app e del sito web o che vengono utilizzati per produrre statistiche aggregate. Con il tuo consenso, noi e i nostri partner di terze parti utilizzeremo anche tecnologie di tracciamento per migliorare l'esperienza nell'app e nella navigazione, e per offrirti servizi e contenuti personalizzati. Per dare il tuo consenso, tocca Accetta tutti i cookie.
In alternativa, puoi personalizzare le tue impostazioni sulla privacy toccando Personalizza preferenze, o andando su Preferenze cookie in qualsiasi momento. Se non vuoi che utilizziamo tecnologie di tracciamento non tecniche, tocca Rifiuta.
Per ulteriori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali tramite i cookie, dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy.