Come interpretare i livelli di difficoltà di ciascun Tour
Escursionismo
Bici
Mountain bike
Bici da corsa
Corsa
Facile
Fino a 2 ore in sella e 150 m di dislivello. Adatto a qualsiasi livello di allenamento.
Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.
Intermedio
Fino a 5 ore in sella e 450 m di dislivello. Richiesto buon livello di allenamento. Alcune parti del percorso potrebbero essere non asfaltate e difficili da percorrere.
Difficile
Oltre 5 ore in sella oppure fino a 450 m di dislivello. Ottimo livello di allenamento richiesto.In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.
Come interpretare i livelli di difficoltà di ciascun Tour
Escursionismo
Bici
Mountain bike
Bici da corsa
Corsa
Facile
Fino a 2 ore in sella e 150 m di dislivello. Adatto a qualsiasi livello di allenamento.
Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.
Intermedio
Fino a 5 ore in sella e 450 m di dislivello. Richiesto buon livello di allenamento. Alcune parti del percorso potrebbero essere non asfaltate e difficili da percorrere.
Difficile
Oltre 5 ore in sella oppure fino a 450 m di dislivello. Ottimo livello di allenamento richiesto.In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.
Come interpretare i livelli di difficoltà di ciascun Tour
Escursionismo
Bici
Mountain bike
Bici da corsa
Corsa
Facile
Fino a 2 ore in sella e 150 m di dislivello. Adatto a qualsiasi livello di allenamento.
Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.
Intermedio
Fino a 5 ore in sella e 450 m di dislivello. Richiesto buon livello di allenamento. Alcune parti del percorso potrebbero essere non asfaltate e difficili da percorrere.
Difficile
Oltre 5 ore in sella oppure fino a 450 m di dislivello. Ottimo livello di allenamento richiesto.In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.
Chiesa romanica della fine del XII secolo con crocifissi tardomedievali. In origine la chiesa era costituita da due navate quadrate, mucche con parete d'altare a est e torri a ovest. L'armeria si trovava sui lati nord e sud della nave. Furono demolite contestualmente alle due navate laterali e ad una nuova torre, fu aggiunta nel 1848 un'accogliente armeria su disegno del professor C.G. Brunius, che allora era parroco prebendario a Stävie-Lackalänga. La chiesa assunse quindi l'aspetto attuale con lunghezza e larghezza approssimativamente uguali.
Il fonte battesimale in arenaria è l'inventario più antico della chiesa e risale all'inizio della chiesa. Il relativo fonte battesimale in latta è datato 1694. Un fonte battesimale in argento è datato 1901.
Il pulpito - il gioiello più importante della chiesa - fu realizzato dal maestro Stazio Ottone negli anni Trenta del Seicento; nel 1940 fu restaurato con riverenza dal curatore Erlandsson, Lund. L'opera rinascimentale riccamente ornata mostra motivi della vita di Gesù. Tra i campi dipinti ci sono i quattro evangelisti con i loro simboli. Il panno del pulpito in bianco è composto e tessuto da Ingan Mittendorf nel 1956 e un dono dell'associazione di cucito della chiesa.
La pala d'altare del cosiddetto il tipo di aggiunta è della fine del XVI secolo con dipinti del 1746. Il paliotto in tessuto verde arazzo, composto da Märta Måås-Fjetterström, è un dono dell'associazione di cucito nel 1940.
La chiesa ha due campane; "Storklockan", rifuso nel 1788 da M.Wetterholtz, Malmö e "Lillklockan" rifuso nel 1854 da G.O. Fredriksson, Kristianstad. Il campanile grande reca la scritta: "Ah, il suono di una campana migliorata - con tale accompagnamento tocchino le nostre orecchie - che noi, con il miglioramento del cuore davanti a Dio - faccia una debita adorazione".
L'organo è del 1893, opera di S. Molander, Göteborg, ricostruito nel 1951 da Th. Frobenius & Co., Copenaghen.
All'altare l'argento appartiene a un tiglio fr. intorno al 1600, d'argento e completamente dorato e munito di ornamenti vegetali.
L'ornamento principale dell'altare è un crocifisso in lega d'argento su croci di legno. Tra le tovaglie c'è un pizzo annodato a mano, donato dalla signora Sigrid Persson, Stävie 7, e dall'associazione di cucito nel 1940. Il tappeto d'altare in lenzuolo rosso è un regalo dell'associazione di cucito nel 1928. gancio per la messa festiva in broccato di seta , realizzato dall'atelier Pro Ecclesia, Malmö 1962, e donato dall'associazione di cucito della chiesa. Due vasi di cristallo furono donati dal giardiniere Emil Larsson, Stävie 1, nel 1949. I due grandi candelabri di minerale sono un regalo di un fan defunto. CIRCA. Hallbeck, Stävie Hage.
I due lampadari di cristallo della navata, di cui quello più grande in stile Karl Johan, furono donati nel 1858 dal professor C. G. Brunius. Le quattro corone nelle navate laterali furono donate nel 1940 in occasione della ridedicazione della chiesa dai guardiani della chiesa Lars Nilsson, Stävie 4, John Johnsson, Stävie 1, Per Nilsson, Raby e dal tesoriere della chiesa Carl Arvidsson, Höga Mölla. Una corona nuziale in argento dorato con cornici in pietre preziose fu donata nel 1947 dai bambini al parroco e al sindaco del comune. Per Nilsson, Raby.
Una spada è appesa al muro accanto al coro ed è appartenuta al tenente di bandiera CA Hallbeck, Stävie Hage.
Il Museo storico di Lund ospita il crocifisso trionfale medievale della chiesa di Stävie.
Grazie alla posizione della chiesa nel recinto di un parco lussureggiante, protetto dai forti venti, la vegetazione qui assume un aspetto particolarmente rigoglioso. Questo, in combinazione con lo stile armonioso della costruzione, rende la nostra piccola chiesa uno dei più grandi idilli della zona.
Utilizziamo cookie che sono essenziali per il corretto funzionamento dell'app e del sito web o che vengono utilizzati per produrre statistiche aggregate. Con il tuo consenso, noi e i nostri partner di terze parti utilizzeremo anche tecnologie di tracciamento per migliorare l'esperienza nell'app e nella navigazione, e per offrirti servizi e contenuti personalizzati. Per dare il tuo consenso, tocca Accetta tutti i cookie.
In alternativa, puoi personalizzare le tue impostazioni sulla privacy toccando Personalizza preferenze, o andando su Preferenze cookie in qualsiasi momento. Se non vuoi che utilizziamo tecnologie di tracciamento non tecniche, tocca Rifiuta.
Per ulteriori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali tramite i cookie, dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy.
Valutiamo la tua privacy ⛰️
Utilizziamo cookie che sono essenziali per il corretto funzionamento dell'app e del sito web o che vengono utilizzati per produrre statistiche aggregate. Con il tuo consenso, noi e i nostri partner di terze parti utilizzeremo anche tecnologie di tracciamento per migliorare l'esperienza nell'app e nella navigazione, e per offrirti servizi e contenuti personalizzati. Per dare il tuo consenso, tocca Accetta tutti i cookie.
In alternativa, puoi personalizzare le tue impostazioni sulla privacy toccando Personalizza preferenze, o andando su Preferenze cookie in qualsiasi momento. Se non vuoi che utilizziamo tecnologie di tracciamento non tecniche, tocca Rifiuta.
Per ulteriori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali tramite i cookie, dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy.