Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Abruzzo
Chieti
Vasto

Monumento a Gabriele Rossetti in Piazza Rossetti

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Abruzzo
Chieti
Vasto

Monumento a Gabriele Rossetti in Piazza Rossetti

Highlight • Monumento

Monumento a Gabriele Rossetti in Piazza Rossetti

Consigliato da 17 ciclisti

In quest'area è vietato transitare in bici.

Dovrai scendere e proseguire spingendo la bici.

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'Monumento a Gabriele Rossetti in Piazza Rossetti'

    4,9

    (38)

    230

    ciclisti

    1. Ciclovia Adriatica – Punta Aderci Nature Trail giro ad anello con partenza da Centro Storico

    40,9km

    02:53

    360m

    360m

    Percorso in bici moderato. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Moderato

    Percorso in bici difficile. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Percorso in bici difficile. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Suggerimenti

    24 luglio 2019

    Piazza centrale di Vasto, dove si affaccia Palazzo Palmieri, porzione del rione Gisone dall'aspetto convesso, fino a Torre di Bassano; poi a sud si apre il Corso Italia con gli antichi uffici delle scuole elementari, e ad ovest la facciata della chiesa dell'Addolorata. La piazza ha un aspetto ellittico in quanto vi era l'anfiteatro romano, di cui si possono vedere alcuni resti sotto vetri trasparenti allo sbocco di via Cavour, a Torre di Bassano.

    Al centro, circondato lateralmente da quattro aiuole dove c'erano delle palme, si trova il grande monumento a Gabriele Rossetti. Il monumento fu realizzato nel 1926 grazie al contributo del Lions Club Vasto, inaugurato dal principe ereditario Umberto II di Savoia, nel piano di riqualificazione urbanistica della città, su progetto di Filippo Cifariello. Il monumento poggia su un basamento in pietra, si erge verticalmente in una colonna, con in alto l'aquila littoria in bronzo ad ali spiegate, stesso motivo ricorrente nell'architrave del Politeama Ruzzi. Sopra ci sono medaglioni di bronzo con i quattro figli di Gabriele: Dante Gabriel, poeta e pittore preraffaellita, Christina Georgina, poeta, William Michael. critico letterario e curatore dell'opera paterna, e Maria Francesca, suora conventuale. La statua idealizzata del poeta in piedi che legge un libro, realizzata nelle solenni forme modello con cui furono realizzati i monumenti a Dante Alighieri a partire dall'Unità (Rossetti fu uno dei primi esegeti moderni dell'opera dantesca) si trova davanti all'alto base, con alle spalle un'iscrizione commemorativa.

    Tradotto da Google •

      1 luglio 2021

      Magistrale descrizione del centro di Vasto con importanti riferimenti culturali.

        Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

        Registrati gratis

        Dettagli

        Informazioni

        Elevazione 200 m

        Meteo

        Offerto da AerisWeather

        Oggi

        sabato 15 novembre

        18°C

        10°C

        0 %

        Se inizi la tua attività ora...

        Velocità max vento: 17,0 km/h

        Più visitato durante

        gennaio

        febbraio

        marzo

        aprile

        maggio

        giugno

        luglio

        agosto

        settembre

        ottobre

        novembre

        dicembre

        Loading

        Posizione:Vasto, Chieti, Abruzzo, Italia

        Altri luoghi che potresti scoprire

        Chiesa di San Michele Arcangelo

        Esplora
        TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
        Scarica l'app
        Seguici sui social

        © komoot GmbH

        Informativa sulla privacy