komoot
  • Esplora
  • Tour Planner
  • Funzioni
Esplora

Passo Gardena

Passo Gardena

Highlight – Ciclismo su strada

Consigliato da 669 ciclisti su 687

Vedi Tour
  • Naviga a questo punto
  • Suggerisci una modifica
loading

Posizione:Sëlva - Wolkenstein - Selva di Val Gardena, Alto Adige, Italia

I migliori percorsi per bici da corsa verso Passo Gardena
Suggerimenti
  • Il passo Gardena, situato a quota 2.121 metri, è uno dei passi dolomitici più importanti. Il passo Gardena, infatti, collega la val Badia con la val Gardena. Il versante che sale da Corvara in Badia è più lungo e più difficile rispetto a quello che inizia da Selva di val Gardena. Dal passo è possibile ammirare i gruppi del Sella e del Cir.

    • 28 giugno 2023

  • Il passo Gardena collega Selva di val Gardena a Corvara, val Badia. A quota 2121 metri, il passo Gardena è uno dei famosi quattro passi, percorsi sia d'inverno, sci a piedi, sia d'estate, con le due ruote.

    • 1 giugno 2023

  • Uno dei passi dolomitici che preferisco fare, sia da uno che dall'altro versante.

    • 13 ottobre 2021

  • Magnifico panorama della zona intorno al Passo Gardena.

    Tradotto daVedi originale
    • 7 gennaio 2022

  • Uno dei passi più belli delle Dolomiti per ciclisti.

    Tradotto daVedi originale
    • 21 febbraio 2022

  • Il Passo Gardena è uno dei quattro passi del Sellaronda ed è raggiungibile sia da Corvara che da Selva. Si trova ad un'altitudine di 2.121 metri sotto la possente parete nord del massiccio del Sella. All'inizio in Val Gardena, si va prima a Plan de Gralba e si continua a salire su serpentine. La strada conduce ora in modo spettacolare sotto la parete nord del Murfreitspitzen prima di diventare nuovamente più ripida poco prima del passaggio. La pendenza media è dell'otto percento su 10,5 chilometri e 560 metri di dislivello. In alternativa si può scegliere come punto di partenza anche Corvara. Il percorso è più breve di circa un chilometro.

    Tradotto daVedi originale
    • 13 maggio 2015

  • Magnifico itinerario tra le torri di roccia delle Dolomiti. Il paesaggio quasi da parco ai piedi delle aspre torri rocciose è magnifico e il percorso è quasi ideale per le bici da corsa. La pendenza è regolare, la strada è ben tracciata e anche in discesa è un vero piacere. D'estate, tuttavia, l'intera Sella Ronda è molto apprezzata da tutti gli utenti della strada.Se vuoi davvero goderti il Passo Gardena, è altamente consigliato un tour mattutino.

    Tradotto daVedi originale
    • 17 dicembre 2018

  • Ottimo per guidare fuori Selva. Puoi parcheggiare bene ed economicamente alla stazione della funivia.
    L'inizio è nitido fino al bivio per il Passo Gardena/Sella, ma poi è facile salire in macchina fino alla cima del passo perché in mezzo ci sono tratti pianeggianti più lunghi. In cima si potrebbe mangiare qualcosa, nella stagione fredda è consigliabile partire velocemente per non rinfrescarsi

    Tradotto daVedi originale
    • 24 novembre 2019

  • lunga salita con un panorama incredibile

    Tradotto daVedi originale
    • 6 agosto 2017

  • All'asfalto! Bella salita

    Tradotto daVedi originale
    • 27 luglio 2022

  • La più bella salita del Sella Ronda :-)

    Tradotto daVedi originale
    • 29 luglio 2022

  • Le Dolomiti sono un'ottima meta ciclistica, una volta nella vita bisogna godersi le mitiche salite.

    Tradotto daVedi originale
    • 20 agosto 2019

  • È più facile pedalare dal lato della Val Gardena. La vista è ancora migliore quando ci si trova alla stazione a monte dell'impianto di risalita del Cir. Puoi raggiungere quel punto anche in mountain bike. Ci sono discese davvero interessanti per Corvara dal Passo Gardena.

    Tradotto daVedi originale
    • 8 luglio 2020

  • Insieme a passo Sella è quello da cui la vista spazia maggiormente sulle Dolomiti

    • 3 settembre 2020

  • Passo dell'Imposamter tra il gruppo del Sella e il gruppo del Puez

    Tradotto daVedi originale
    • 16 settembre 2018

  • Passo gardena molto bello e difficile sommato alle altre salite che puoi affrontare tutte insieme girovagando sulle Dolomiti!

    • 27 luglio 2022

  • Semplicemente bello quassù sia in estate che in inverno!

    Tradotto daVedi originale
    • 4 luglio 2021

  • Bellissimo!!!!!! Salita fantastica e ripida.

    • 19 luglio 2021

  • Passo Gardena. Il Gelido

    Probabilmente è il tratto che mi piace meno del Sellaronda. Il versante della Val Gardena è praticamente sempre all’ombra. Inoltre c’è una piccola ma fredda discesa prima di affrontare il tratto finale e più impegnativo per raggiungere il passo. Non c’è il sole e la montagna incombe su di noi alla nostra destra, con la pietraia che sembra essere sempre sul punto di franare e trascinarci nel baratro.altimetria-salita-gardena-sella

    Le gambe si raffreddano e diventa più ostica l’ascesa al Passo Gardena, che altrimenti non presenterebbe grandi difficoltà. Il freddo comunque è ampiamente ripagato dalla vista sul tratto percorso, che appare grandiosa e terribile. Dopo lo scollinamento la Val Badia ci accoglie con una discesa lunga e divertente che ci porta prima a Colfosco e infine a Corvara.
    sellaronda val gardena

    • 26 luglio 2021

  • Questo è un passo poco conosciuto per il ciclismo, ma ha un asfalto perfetto e dove si può fare una sosta perfetta con un bel panorama.

    Tradotto daVedi originale
    • 15 novembre 2020

  • Salite con uno dei panorami più belli delle Dolomiti. Ottimo per scattare belle foto, specialmente sul lato ovest del passo. Pie & coffee al Rifugio Frarra (in alto) è perfetto!

    Tradotto daVedi originale
    • 20 giugno 2021

  • Il Passo Gardena è uno dei quattro passi che si attraversano sul Sellaronda. Un bel passaggio sia d'estate che d'inverno.

    Tradotto daVedi originale
    • 4 luglio 2021

  • Il primo passo di una lunga serie di questo percorso, salita dura e spettacolare, pendenze costanti che non lasciano respiro!!!!!

    • 19 luglio 2021

  • l passo Gardena si trova nel cuore delle Dolomiti, incastonato tra imponenti massicci: a sud si trova il Sella, a ovest il Sassolungo, a nord il gruppo del Cir, (situato nel Parco Naturale Puez-Odle). Nelle vicinanze del valico sorgono diversi corsi d'acqua, tra cui il Rio Frea, che alimenta il Rio Gardena.

    Il passo è punto di partenza di numerosi sentieri escursionistici. Tra gli altri, da qui partono itinerari che conducono nella valle Dantercepies, al rifugio Pisciadù e al gruppo del Cir. Addentrandosi un poco in val Badia, si trovano il punto d'attacco della ferrata Tridentina, tra le più famose delle Dolomiti, e della ferrata Pisciadù. A nord invece sono tracciate le ferrate che salgono sul Gran Cir e sul Pizzes de Cir. Per il valico transita anche l'Alta via n. 2, che da Bressanone arriva a Feltre.

    Nel territorio circostante si trovano numerosi impianti di risalita e piste da sci, fra cui le famose "Dantercepies" e "Cir" che partendo dal valico arrivano fino a Selva. Tutti gli impianti fanno parte del comprensorio Dolomiti Superski. Il Gardena fa parte del famoso anello sciistico e ciclistico noto come Sellaronda, insieme ai passi Sella, Pordoi e Campolongo.

    • 19 luglio 2021


Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

loading

Posizione:Sëlva - Wolkenstein - Selva di Val Gardena, Alto Adige, Italia

Periodi di maggiore affluenza
  • gen
  • feb
  • mar
  • apr
  • mag
  • giu
  • lug
  • ago
  • set
  • ott
  • nov
  • dic
Previsioni meteo - Sëlva - Wolkenstein - Selva di Val Gardena
loading