Svizzera
Svizzera Orientale
St. Gallen
Sarganserland
Pfäfers
Insediamento Walser di San Martino, Calfeisental
Svizzera
Svizzera Orientale
St. Gallen
Sarganserland
Pfäfers
Insediamento Walser di San Martino, Calfeisental
Highlight – Cicloturismo
Consigliato da 49 ciclisti
Posizione:Pfäfers, Sarganserland, St. Gallen, Svizzera Orientale, Svizzera
Insediamento Walser St. Martin, Calfeisental
St. Martin - l'antico insediamento Walser - il fascino e il romanticismo di questo villaggio meritano già una visita. Ci sono piccole casette in legno da scoprire, un mulino ad acqua, la chiesa e un ristorante con pane fresco dal forno a legna
Dal 1300 circa al 1652 la selvaggia Calfeisental a ovest di Vättis era abitata tutto l'anno dai Walser liberi. I Walser, originari dell'Obergoms vallesano, potrebbero essere immigrati dalle loro fattorie a Bargis, sopra Flims, attraverso il Trinser Furgga. Gli ultimi residenti permanenti della Calfeisental furono la famiglia Sutter in direzione di Vättis. Nella Calfeisental rimangono i nomi tedeschi dei campi che ricordano il loro insediamento: Rathausboden, Ammansboden, Ebni, Egg, Friedhöfli e Chilchli. La principale testimonianza contemporanea dei Walser liberi è la loro chiesetta St.Martin, costruita secondo ricerche dendrocronologiche intorno al 1312. St.Martin era il centro religioso non solo dei Walser nella Calfeisental, ma anche dei loro connazionali nella Weisstannental e nella valle. probabilmente altri masi Walser nell'area più ampia, ad esempio Esempio sul Vättnerberg. Che i Walser siano emigranti dal Vallese risulta da antichi documenti, ma si riflette anche nella lingua e nella cultura Walser. Nella chiesa walser di San Martino la figura della “Madonna col Bambino” e la croce di Cristo risalgono all'epoca dell'immigrazione walser. Di fronte alla chiesetta si trova la casa Walser a due piani, di cui si legge ancora l'anno 1588. Sparsi per tutta la Calfeisental, soprattutto sul versante soleggiato, si trovano innumerevoli "Hostetes": depressioni nel terreno che indicano edifici precedenti. A St.Martin si trovano gli unici due edifici Walser rimasti nella Calfeisental. La chiesetta è di proprietà della parrocchia cattolica di Vättis. È ancora utilizzato per le funzioni religiose. Accesso: dalla diga solo ogni ora per 20 minuti. Vale la pena visitarlo: qui il tempo si è fermato e ti senti come se fossi in un museo a cielo aperto.
Insediamento Walser San Martino
Testo / Fonte: Comune di Pfäfers, Hintergasse 4, 7312 Pfäfers
pfaefers.ch/gehenswuerdigkeiten/10205
3 settembre 2023
Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!