Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Germania
Sassonia-Anhalt
Börde
Beendorf

Schacht Marie

Highlight • Sito storico

Schacht Marie

Consigliato da 86 ciclisti su 90

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'Schacht Marie'

    4,7

    (6)

    16

    ciclisti

    1. Schacht Marie – Rovina della collegiata di Walbeck giro ad anello con partenza da Helmstedt

    30,8km

    02:24

    270m

    270m

    Giro in bici intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Giro in bici intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Giro in bici intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Suggerimenti

    26 febbraio 2020

    Per smaltire l'ultima liscivia, è stata realizzata una linea di interconnessione con l'Elba, alla quale sono stati successivamente collegati gli stabilimenti vicini Ummendorf-Eilsleben, Walbeck (Gerhard) e Braunschweig-Lüneburg. Nel 1900, il sindacato di Burbach si unì al sindacato tedesco della potassa. La quota di vendita nel 1905 era di 34,59 millesimi. A causa dell'aumento esplosivo delle miniere di potassio nel Reich tedesco, la partecipazione al sindacato nel 1910 era di soli 14,76 millesimi.
    Dopo che il pozzo Bartensleben fu completato nel 1912, Marie fu utilizzato solo come pozzo di fuga e meteorologico. Dal 1937 la miniera fu affittata all'Aeronautica Militare per la produzione e lo stoccaggio di munizioni antiaeree. Per essere utilizzato come bulldog della metropolitana dal 1944, Schacht Marie ricevette un nuovo dispositivo di accesso elettrico con un telaio inferiore della testa, che è ancora in uso oggi, al posto del precedente paranco a vapore.

    Tradotto da Google •

      26 febbraio 2020

      Dal 1897 al 1899, il sindacato di Burbach ha scavato un pozzo che Korte ha chiamato Marie in onore di sua moglie. La copertura argillosa è stata perforata senza problemi con infiltrazioni d'acqua e la roccia salina è stata avvicinata a una profondità di circa 300 metri. Il pozzo Marie aveva una profondità finale di 520 metri con un diametro di 5,25 metri. Era rivestito con una muratura di clinker spessa due pietre e mezzo, quindi si poteva fare a meno del rivestimento segmentato a tenuta stagna che altrimenti è normale con i pozzi di potassio. Sono stati creati siti di riempimento a profondità di 310 e 360 metri. Furono costruiti fuori terra le caldaie e le sale macchine, un telaio di avvolgimento in acciaio e la sala del pozzo, che è ancora conservata oggi.
      L'estrazione programmata di potassio iniziò già il 31 agosto 1898. I sali grezzi venivano lavorati in uno stabilimento in affitto a Schönebeck (Elba) fino al 1902, quando fu completato uno stabilimento separato a Beendorf.

      Tradotto da Google •

        26 febbraio 2020

        Dal 1959 al 1984, l'ingrasso sotterraneo di polli è stato effettuato nelle ex camere minerarie vicino al pozzo Marie. Accendendo e spegnendo l'illuminazione in modo mirato, il pollame ha avuto l'illusione di un giorno più breve di un'ora, facendo crescere gli animali più velocemente.
        Successivamente, dal 1987 al 1996, sono state immagazzinate sottoterra 6445 tonnellate di sali indurenti tossici contenenti cianuro. A causa del divieto di immagazzinare insieme rifiuti nucleari e convenzionali ai sensi della legge tedesca, questi rifiuti sono stati recuperati dopo il 1990 e portati nella discarica sotterranea di Herfa-Neurode.
        Oggi la miniera Marie appartiene al deposito di Morsleben.


        Fonte:
        de.m.wikipedia.org/wiki/Kali-_und_Steinsalzwerk_Bartensleben#Schachtanlage_Marie

        Tradotto da Google •

          Registrati gratuitamente a komoot e ricevi altri 4 consigli e suggerimenti da insider.

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 170 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          domenica 26 ottobre

          9°C

          6°C

          70 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 25,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Beendorf, Börde, Sassonia-Anhalt, Germania

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Inner German Border Memorial Beendorf

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy