Il nome del monastero non deriva da Rohia Monastery, come si potrebbe pensare, ma dal nome di un vicino ruscello.
Sul sito dell'attuale monastero, nella prima metà del 18° secolo, funzionava un monastero, di cui non si hanno notizie precise. Si ritiene che l'antico monastero sia stato demolito dalle autorità o dai miscredenti del paese. Le truppe del generale Bukow, che hanno calpestato innumerevoli chiese e monasteri ortodossi, potrebbero essere passate sopra il focolare di questo monastero prima che fosse saccheggiato e dato alle fiamme.
Si narra che durante una lunga siccità, i monaci del monastero si recassero in campagna per raccogliere cibo. A quel tempo, molti locali timorati di Dio avrebbero saccheggiato il monastero e dato fuoco. Al loro ritorno, quando i monaci avessero scoperto che la chiesa era stata ridotta in cenere, avrebbero maledetto il villaggio e ordinato che la terra non coltivasse querce.
Fino ad oggi, il villaggio di Boiereni è stato attraversato da numerosi incendi e inondazioni. Quanto alle querce che circondano tutti i paesi limitrofi, a Boiereni sono appena visibili. Si ritiene che la maledizione sia stata pronunciata di venerdì. Per questo, in segno di pentimento, venerdì i credenti del villaggio non lavorano la terra.
L'antico monastero di Rohita, distrutto tra il 1761 e il 1762, è stato ristabilito nel 1993 dalla comunità del monastero di Rohia. Sul sito dell'ex monastero c'è una croce di pietra, una volta posta nel 1904. Sulla croce è scritto: "Prega e lavora (lavora)!"
Il sacerdote Emil Man, del villaggio di Boiereni, ebbe per primo il desiderio di ricostruire il monastero. Così, nel 1985, durante il comunismo, con la benedizione della pia Giustiniano Chira, abate del monastero di Rohia, padre Emil iniziò a costruire una chiesa.
Tradotto da Google •
Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!
Utilizziamo cookie che sono essenziali per il corretto funzionamento dell'app e del sito web o che vengono utilizzati per produrre statistiche aggregate. Con il tuo consenso, noi e i nostri partner di terze parti utilizzeremo anche tecnologie di tracciamento per migliorare l'esperienza nell'app e nella navigazione, e per offrirti servizi e contenuti personalizzati. Per dare il tuo consenso, tocca Accetta tutti i cookie.
In alternativa, puoi personalizzare le tue impostazioni sulla privacy toccando Personalizza preferenze, o andando su Preferenze cookie in qualsiasi momento. Se non vuoi che utilizziamo tecnologie di tracciamento non tecniche, tocca Rifiuta.
Per ulteriori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali tramite i cookie, dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy.
Valutiamo la tua privacy ⛰️
Utilizziamo cookie che sono essenziali per il corretto funzionamento dell'app e del sito web o che vengono utilizzati per produrre statistiche aggregate. Con il tuo consenso, noi e i nostri partner di terze parti utilizzeremo anche tecnologie di tracciamento per migliorare l'esperienza nell'app e nella navigazione, e per offrirti servizi e contenuti personalizzati. Per dare il tuo consenso, tocca Accetta tutti i cookie.
In alternativa, puoi personalizzare le tue impostazioni sulla privacy toccando Personalizza preferenze, o andando su Preferenze cookie in qualsiasi momento. Se non vuoi che utilizziamo tecnologie di tracciamento non tecniche, tocca Rifiuta.
Per ulteriori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali tramite i cookie, dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy.