Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Lombardia
Varese
Maccagno con Pino e Veddasca

Monumento agli Alpini di Maccagno

Monumento agli Alpini di Maccagno

Consigliato da 80 ciclisti su 88

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'Monumento agli Alpini di Maccagno'

    4,6

    (31)

    138

    ciclisti

    1. Alternativa alla galleria – Lungolago di Luino giro ad anello con partenza da Maccagno

    39,8km

    02:33

    430m

    430m

    Giro in bici intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Giro in bici intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Giro in bici intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Suggerimenti

    4 ottobre 2023

    Maccagno è un piccolo paese di 2.000 abitanti situato sulla sponda lombarda del lago Maggiore, in provincia di Varese. La storia di Maccagno risale all'epoca medievale. Tuttora Maccagno occupa una posizione geografica rilevante in quanto da qui parte la strada che, passando per l'alpe di Neggia, arriva a Gambarogno, in Svizzera.

      6 luglio 2022

      Maccagno: Storia

      Maccagno può vantare una storia antica e alquanto originale. Nel 962 Ottone I sbarcò in quello che allora era un piccolo villaggio di pescatori e artigiani, sotto il controllo del conte Mandelli. Lì trovò rifugio e godette dell'ospitalità. In segno di gratitudine concesse al paese l'indipendenza dal dominio feudale e il diritto di coniare monete. Maccagno divenne uno stato nano circondato da vassalli. Tale autonomia durò per secoli fino al regno dei Borromei. Tra i cittadini illustri di Maccagno si può annoverare l'umanista Domenico Della Bella, detto "il Macaneo".

      Testo/Fonte: Lago Maggiore.Net

      de.lagomaggiore.net/maccagno.htm#:~:text=Maccagno%3A%20Storia, rifugio%20e%20goduto%20della%20ospitalità.

      Tradotto da Google •

        6 luglio 2022

        Maccagno: Da vedere

        Fino a qualche decennio fa l'insediamento era diviso in Inferiore e Superiore (Maccagno superiore e Maccagno inferiore) dal fiume Giona: i due borghi avevano un'amministrazione indipendente; Ancora oggi, la differenza materiale nella struttura urbana è significativa. Caratteristica è la Contrada Maggiore, il centro antico del paese, con vicoli stretti e case sparse una accanto all'altra. Dominano il borgo la Torre Imperiale e il piccolo santuario della Madonnina della Punta (sec. XVI), sorretto da possenti arcate e affacciato sul lago come su un balcone. Da qui si possono vedere i Castelli di Cannero, situati su una piccola isola non lontano dalla sponda piemontese.

        Nella parte alta di Maccagno superiore, un po' più moderna, si trova il municipio. Da segnalare Casa Branca con il cortile interno e i portici. Ciò che incanta di Maccagno, però, è il panorama mozzafiato su tutto il Verbano: dalle colline del Canton Ticino al Golfo Borromeo. La spiaggia formata dal fiume Giona non ha rivali in lunghezza e larghezza: è un luogo di particolare spicco tra gli splendidi centri turistici del Lago Maggiore. Per godere di tutti questi splendori, ogni anno migliaia di turisti giungono a Maccagno; Troverete alloggio in diversi alberghi, due campeggi ben attrezzati e diversi appartamenti per vacanze.

        Nel 1979 nasce il Civico Museo Parisi Valle, realizzando una struttura a ponte sul Giona. Ospita la collezione d'arte moderna, donata dal suo fondatore Giuseppe Vittorio Parisi. Tra gli appuntamenti fissi c'è anche il “risotto con luganega”, che potrete gustare ad ogni carnevale. Il comune ha recentemente utilizzato una sala polivalente, il Parco delle Feste, per manifestazioni e manifestazioni comunali.

        Testo/Fonte: Lago Maggiore.Net

        de.lagomaggiore.net/maccagno.htm#:~:text=Maccagno%3A%20Storia, rifugio%20e%20goduto%20della%20ospitalità.

        Tradotto da Google •

          Registrati gratuitamente a komoot e ricevi altri 2 consigli e suggerimenti da insider.

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 220 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          giovedì 9 ottobre

          19°C

          14°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 0,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Maccagno con Pino e Veddasca, Varese, Lombardia, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy