Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Castelli

Italia
Emilia-Romagna
Parma
Fornovo di Taro

Eremo di Selva Smeralda

Highlight • Castello

Eremo di Selva Smeralda

Consigliato da 1 escursionisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Eremo di Selva Smeralda

    5

    escursionisti

    1. Castello di Selva Smeralda – Dolci Panorami giro ad anello con partenza da Vallezza

    11,3km

    03:18

    300m

    300m

    Escursione moderata. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Moderato

    Escursione moderata. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Moderato

    Suggerimenti

    5 giorni fa

    Il castello di Selva Smeralda è un maniero medievale che sorge nella piccola località di Selva Smeralda, appartenente al comune di Terenzo ma situata nei pressi di Neviano de' Rossi, frazione di Fornovo di Taro, in provincia di Parma.

    DESCRIZIONE:
    Il castello sorge isolato tra terre coltivate in posizione scoscesa, dominante sulla valle del torrente Sporzana.
    Dell'antico maniero trecentesco rimane quasi completamente integro il massiccio mastio rivestito in laterizio, che conserva su tre lati i beccatelli originari; in adiacenza al torrione avente base quadrata, si sviluppano gli edifici annessi in pietra mista a mattoni, parzialmente modificati nei secoli rispetto alle strutture originarie e restaurati agli inizi del XXI secolo; alcuni ambienti sono adibiti a deposito per mezzi agricoli.


    STORIA:
    La storia del maniero, a lungo ignota, fu probabilmente chiarita soltanto nel 1964 da Giovanni Gonizzi, che identificò il fortilizio di Niviano di Rosi, raffigurato nell'affresco di Benedetto Bembo della Camera d'Oro del castello di Torrechiara, nel castello di Selva Smeralda;[2] l'interpretazione dello storico, ritenuta per anni completamente certa da tutti gli studiosi, è tuttavia considerata errata dall'archeologa Silvia Cerocchi, che in base ad alcuni rilievi ritiene più probabile che il castello di Neviano si trovasse nel centro della località stessa.
    Nel XIII secolo il borgo, il castello e la cappella di Neviano de' Rossi, noto all'epoca come Nivianus Draconorum, seppur dipendenti dalla pieve di San Vitale Baganza, appartenevano alla famiglia Draghi.
    In epoca imprecisata subentrarono i Rossi; nel 1409 Ottobuono de' Terzi pose sotto assedio il maniero, costringendo, in cambio della pace, i fratelli Pietro e Giacomo de' Rossi a vendere a lui il castello di Carona, a suo fratello Giovanni i castelli di Tiorre e Castrignano e al terzo fratello Giacomo i castelli di Basilicanova e Mamiano; solo nel 1424 Pietro de' Rossi ottenne dal duca di Milano Filippo Maria Visconti la restituzione dei territori ceduti ai Terzi.
    Nel 1464 Pier Maria II de' Rossi destinò nel testamento al figlio Guido Neviano de'Rossi, unitamente ai feudi di Felino, San Secondo, Bardone, Carona, Miano, Segalara, Roccalanzona, Sant'Andrea e Taro. Tuttavia, probabilmente in occasione della morte del condottiero durante la guerra dei Rossi, il castello fu acquisito dal colonnello Lorenzo Smeraldi di Parma.
    Nel 1552, durante la guerra di Parma, il maniero e il vicino borgo furono saccheggiati dalle truppe imperiali guidate da Ferrante I Gonzaga, che catturarono Giovanni Smeraldi, alleato dei Farnese, e lo rinchiusero nel castello di Tizzano Val Parma; Giovanni riuscì a fuggire ma fu nuovamente arrestato e giustiziato.
    Di conseguenza la famiglia si ritirò a Parma abbandonando la fortificazione; verso la fine del XVII secolo la casata si estinse nella famiglia Tarasconi, dando origine ai conti Tarasconi Smeraldi, che mantennero il possesso di Selva Smeralda fino all'abolizione dei diritti feudali sancita da Napoleone nel 1805.
    In seguito il maniero fu acquistato dapprima dalla famiglia Folli e successivamente dagli ungheresi Orbàn. Completamente restaurato, fu trasformato in un agriturismo, successivamente chiuso, per essere adibito a funzione abitativa prevalentemente durante il periodo estivo.


    FONTE:
    it.wikipedia.org/wiki/Castello_di_Selva_Smeralda

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 450 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      venerdì 21 novembre

      4°C

      1°C

      0 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 8,0 km/h

      Loading

      Posizione:Fornovo di Taro, Parma, Emilia-Romagna, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Crest of the Calanchi di Maiatico

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy