Come interpretare i livelli di difficoltà di ciascun Tour
Escursionismo
Bici
Mountain bike
Bici da corsa
Corsa
Facile
Fino a 2 ore di cammino e 300 m di dislivello. Adatto a qualsiasi livello di allenamento e di esperienza.Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità. Corrisponde approssimativamente a SAC 1.
Intermedio
Fino a 5 ore e 900 m di dislivello. Buon livello di allenamento richiesto.Sentieri prevalentemente accessibili. Corrisponde approssimativamente a SAC 2-3.
Difficile
Oltre 5 ore di cammino oppure 900 m di dislivello. Ottimo livello di allenamento richiesto.Passo sicuro, calzature da montagna e conoscenze alpinistiche. Corrisponde approssimativamente a SAC 4-6.
Come interpretare i livelli di difficoltà di ciascun Tour
Escursionismo
Bici
Mountain bike
Bici da corsa
Corsa
Facile
Fino a 2 ore di cammino e 300 m di dislivello. Adatto a qualsiasi livello di allenamento e di esperienza.Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità. Corrisponde approssimativamente a SAC 1.
Intermedio
Fino a 5 ore e 900 m di dislivello. Buon livello di allenamento richiesto.Sentieri prevalentemente accessibili. Corrisponde approssimativamente a SAC 2-3.
Difficile
Oltre 5 ore di cammino oppure 900 m di dislivello. Ottimo livello di allenamento richiesto.Passo sicuro, calzature da montagna e conoscenze alpinistiche. Corrisponde approssimativamente a SAC 4-6.
Come interpretare i livelli di difficoltà di ciascun Tour
Escursionismo
Bici
Mountain bike
Bici da corsa
Corsa
Facile
Fino a 2 ore di cammino e 300 m di dislivello. Adatto a qualsiasi livello di allenamento e di esperienza.Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità. Corrisponde approssimativamente a SAC 1.
Intermedio
Fino a 5 ore e 900 m di dislivello. Buon livello di allenamento richiesto.Sentieri prevalentemente accessibili. Corrisponde approssimativamente a SAC 2-3.
Difficile
Oltre 5 ore di cammino oppure 900 m di dislivello. Ottimo livello di allenamento richiesto.Passo sicuro, calzature da montagna e conoscenze alpinistiche. Corrisponde approssimativamente a SAC 4-6.
Le tradizionali imbarcazioni a vela e i velieri attraccano spesso qui durante la stagione velica, da Pasqua all'autunno. Durante la Settimana di Kiel (l'ultima settimana di giugno), spesso attraccano in "branco".
AUTO D'EPOCA - in ordine alfabetico:
L'AMAZONE, costruita nel 1909, è un ketch con attrezzatura aurica e due derive. La nave a due alberi, lunga 24 metri e con base ad Amburgo, è gestita dall'organizzazione no-profit Bildungswerk Nordseewatten (Centro di Educazione alle Acque del Mare del Nord) per viaggi avventurosi ed eventi formativi.
L'ANTIGUA fu costruita in Gran Bretagna nel 1957 come peschereccio e trasformata in una barca a vela a tre alberi nel 1993. Oggi naviga sotto bandiera olandese (Harlingen) e colpisce per la sua elegante e classica silhouette blu oceano, completata da una spiritosa polena.
L'ARTEMIS fu costruita in Norvegia nel 1929 e inizialmente solcò i mari polari come baleniera e in seguito come nave cargo tra Asia e Sud America, fino al suo restauro nel 2001. È possibile prenotare escursioni a vela a bordo.
L'ATLANTIS è un ex nave faro: costruita ad Amburgo nel 1905 con il nome di "Elbe 2", servì per sette decenni come faro al largo della foce del fiume Elba, un "faro in mare". All'inizio degli anni '80, fu dismessa e acquistata da un armatore, restaurata e riarmata come brigantino a palo.
Oggi può essere noleggiata come veliero o imbarcata.
L'AVATAR fu costruita a Wolgast nel 1941 come cutter da pesca in tempo di guerra, una veloce nave da guerra camuffata da peschereccio. Dopo la guerra, navigò sotto bandiera olandese come peschereccio nel Mare del Nord. Dopo la sua conversione in goletta a vela di gabbia, dal 2010 è disponibile per escursioni giornaliere e settimanali.
Il BANJAARD (1913) è una nave charter con base a Kiel. Questa imbarcazione a vela tradizionale offre un programma di navigazione con equipaggio per 24 persone, o 36 per le escursioni giornaliere.
Il BELLE AMIE fu costruito nel 1915 come peschereccio a vela per la pesca delle aringhe e motorizzato nel 1927. I pescherecci a strascico sono barche a vela a due alberi con un piccolo albero di mezzana posizionato all'estrema poppa. Nel 2019 è diventato un veliero tradizionale a Glückstadt. Oggi naviga come nave charter nel Mare del Nord e nel Baltico, nel Mediterraneo e nell'Atlantico settentrionale.
Il BERTA fu varato nel 1910 a Wewelsfleth (dove l'estuario dello Sturgeon incontra il fiume Elba) come veliero da carico senza motore. Oggi, questa goletta a due alberi, lunga 22 metri e armata a vele quadre (perpendicolari alla direzione di marcia), è di stanza nel porto-museo di Greifswald ed è attiva come veliero tradizionale e come progetto per i giovani.
Per una volta, oggi a Holtenau non esisteva un veliero tradizionale. Ma anche questo è uno spettacolo molto raro. I Tiessenkai senza i "vecchi tempi" sono indispensabili 😉...
L'ELEGANT fu costruito nel 1889 come veliero mercantile olandese. Nel 1994, il clipper lungo 38 metri fu convertito in nave charter per crociere nel Mare del Nord e nel Baltico.
L'EYE OF THE WIND fu costruito nel 1911 e motorizzato nel 1926, e fu temporaneamente utilizzato per la pesca con reti da posta derivanti al largo dell'Islanda. Nel 1978, circumnavigò il mondo come nave passeggeri e apparve in diversi film, tra cui "Laguna Blu" e "L'isola dei pirati". Oggi, il veliero viene noleggiato a viaggiatori individuali e gruppi turistici ed è condotto esclusivamente a mano.
Il piroscafo a pale FREYA è ancora a vapore. Può essere prenotato, ad esempio, per crociere nuziali.
L'IRIS. Poiché i Paesi Bassi rimasero neutrali durante la Prima Guerra Mondiale, poterono continuare a pescare. Le compagnie di navigazione ordinarono diverse centinaia di queste navi in acciaio intorno al 1915. L'Iris è uno di questi pescherecci a vela. L'imbarcazione, lunga 36 metri, può essere noleggiata per crociere a vela nel Mare del Nord e nel Baltico.
LANDRATH KÜSTER (HF 231) – Un orgoglioso e storico cutter oceanico, costruito nel 1889 a Cranz, vicino ad Amburgo. Per oltre 80 anni ha pescato a vela nel Mare del Nord e nel Baltico, ed era dotato di uno scafo unico per il trasporto del pescato vivo. Dopo essere stato dismesso nel 1970, è stato restaurato con cura (1991-1996) e oggi naviga di nuovo con il suo nome originale di Finkenwerder.
Il LONA è un'imbarcazione olandese a fondo piatto, come si può vedere dalle chiglie sui lati.
Tradotto da Google •
Registrati gratuitamente a komoot e ricevi altri 3 consigli e suggerimenti da insider.
Utilizziamo cookie che sono essenziali per il corretto funzionamento dell'app e del sito web o che vengono utilizzati per produrre statistiche aggregate. Con il tuo consenso, noi e i nostri partner di terze parti utilizzeremo anche tecnologie di tracciamento per migliorare l'esperienza nell'app e nella navigazione, e per offrirti servizi e contenuti personalizzati. Per dare il tuo consenso, tocca Accetta tutti i cookie.
In alternativa, puoi personalizzare le tue impostazioni sulla privacy toccando Personalizza preferenze, o andando su Preferenze cookie in qualsiasi momento. Se non vuoi che utilizziamo tecnologie di tracciamento non tecniche, tocca Rifiuta.
Per ulteriori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali tramite i cookie, dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy.
Valutiamo la tua privacy ⛰️
Utilizziamo cookie che sono essenziali per il corretto funzionamento dell'app e del sito web o che vengono utilizzati per produrre statistiche aggregate. Con il tuo consenso, noi e i nostri partner di terze parti utilizzeremo anche tecnologie di tracciamento per migliorare l'esperienza nell'app e nella navigazione, e per offrirti servizi e contenuti personalizzati. Per dare il tuo consenso, tocca Accetta tutti i cookie.
In alternativa, puoi personalizzare le tue impostazioni sulla privacy toccando Personalizza preferenze, o andando su Preferenze cookie in qualsiasi momento. Se non vuoi che utilizziamo tecnologie di tracciamento non tecniche, tocca Rifiuta.
Per ulteriori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali tramite i cookie, dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy.