Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Calabria
Catanzaro
Squillace

Ruderi della chiesa e del monastero di Santa Chiara (1604)

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Calabria
Catanzaro
Squillace

Ruderi della chiesa e del monastero di Santa Chiara (1604)

Highlight • Sito Religioso

Ruderi della chiesa e del monastero di Santa Chiara (1604)

Consigliato da 13 escursionisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Suggerimenti

    29 ottobre 2025

    Rovine della Chiesa e del Monastero di Santa Chiara (1604)
    La Basilica di Santa Chiara ad Assisi è certamente la più importante tra le basiliche dedicate alla venerazione del giovane frate francescano. Qui sono custodite le sue spoglie. Se andiamo in Sardegna, troviamo l'unica cattedrale dedicata alla santa nella città di Iglesias. Ma una traccia di Santa Chiara, della sua storia, della sua sequela di Francesco Povero, del suo ordine di clausura, è rimasta anche in Calabria, ed è una storia che risale al XVI secolo: ha a che fare con la benevolenza di pii benefattori. Siamo a Squillace, più precisamente in Via Santa Chiara, dove, tra il verde della zona, si ergono le incantevoli rovine di un monastero e della sua piccola chiesa. Non si tratta di un piccolo complesso, ma di una magnifica opera architettonica, come suggeriscono i suoi resti. Varcando le mura diroccate, è facile ricostruire la planimetria di questo antico edificio: la navata era a campata unica, con tre cappelle ai lati, un presbiterio e il matroneo centrale, che si apriva sul portale d'ingresso sormontato da un arco.


    La facciata è ancora incorniciata da un timpano architravato e il portale principale è sormontato da una nicchia che potrebbe aver ospitato la statua di Santa Chiara. Lo stile barocco è evidente nelle mensole decorate nella parte inferiore del portale. XVI secolo e poi barocco: diverse testimonianze scritte datano il completamento dell'edificio al 1604-1609, tre anni dopo la morte del benefattore che ne avrebbe reso possibile la costruzione. Si tratterebbe di un certo Marcello Minniti di Guardavalle, di cui Padre Fiore scrive nella sua Calabria Illustrata: "per recare durevole beneficio alla famiglia; se sedici suore sue parenti dovessero sostenersi con esso". La costruzione potrebbe essere stata ancora precedente, intorno al 1300, considerando che intorno al 1600 questo luogo veniva descritto come un "nuovo monastero", in contrapposizione a un monastero preesistente, da sempre dedicato a Santa Chiara e primo della zona.

    Testo / Fonte: Meraviglie di Calabria.it
    meravigliedicalabria.it/a-squillace-nellaltra-umbria-di-santa-chiara

    Tradotto da Google •

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 320 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      domenica 23 novembre

      12°C

      9°C

      0 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 20,0 km/h

      Loading

      Posizione:Squillace, Catanzaro, Calabria, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Petrizzi

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy