Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Germania
Baden-Württemberg

Stoccarda

Rems-Murr-Kreis
Waiblingen

Padiglione per Waiblingen di Olafur Eliasson

Esplora
Luoghi da vedere
Germania
Baden-Württemberg

Stoccarda

Rems-Murr-Kreis
Waiblingen

Padiglione per Waiblingen di Olafur Eliasson

In evidenza • Monumento

Padiglione per Waiblingen di Olafur Eliasson

Consigliato da 96 escursionisti su 105

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Padiglione per Waiblingen di Olafur Eliasson

    4,8

    (35)

    142

    escursionisti

    1. Terrazze vitate Haufler – Vista sul Viadotto del Remstal giro ad anello con partenza da Waiblingen

    9,45km

    02:30

    90m

    90m

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Suggerimenti

    14 giugno 2019

    Olafur Eliasson: Padiglione per Waiblingen
    Grazie a una donazione della Fondazione Eva Mayr-Stihl, una scultura dell'artista Olafur Eliasson (*1967) ha arricchito l'ensemble artistico sui Rems dal luglio 2009. The Dane, che ha vinto diversi premi, è uno degli artisti più ricercati a livello internazionale. Il padiglione per Waiblingen riprende il tema dell'acqua (Rems) e dell'architettura dall'aspetto industriale della scuola d'arte e della galleria, e risponde così a una delle maggiori preoccupazioni di Eliasson: il dialogo tra natura e arte. Il padiglione per Waiblingen ricorda una fontana stilizzata realizzata con bracci in acciaio di diverse altezze. Partendo da un centro comune, i raggi si alzano e "ricadono" a terra. A Eliasson piace usare la metafora del geyser o del vulcano. Nell'affrontare la situazione locale, sviluppò la scultura, che pesava diverse tonnellate ed era alta quasi sei metri. Il padiglione per Waiblingen è stato realizzato nello studio di Berlino in poco meno di 18 mesi. Per Olafur Eliasson, l'opera è uno spazio di incontro. La denominazione non era da meno: l'artista vede occuparsi uno spazio pubblico come un atto democratico. Tutti a Waiblingen dovrebbero impossessarsi del proprio padiglione, perché, come ha detto Eliasson in un'intervista: "L'arte deve tornare a essere qualcosa per tutti. deve stare con la nostra vita da fare".

    Tradotto da Google •

      Questa opera d'arte si trova nel quartiere artistico di Waiblingen

      Tradotto da Google •

        11 ottobre 2020

        Centro storico, bellissimo parco, anche per famiglie con bambini

        Tradotto da Google •

          Registrati gratuitamente a komoot e ricevi altri 2 consigli e suggerimenti da insider.

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 220 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          mercoledì 29 ottobre

          17°C

          11°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 7,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Waiblingen, Rems-Murr-Kreis, Stoccarda, Baden-Württemberg, Germania

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Freiheit Sculpture on the Besinnungsweg Fellbach

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy