Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Monumenti naturali

Italia
Toscana
Firenze
Fiesole

Monumento a Leonardo da Vinci

Esplora
Luoghi da vedere

Monumenti naturali

Italia
Toscana
Firenze
Fiesole

Monumento a Leonardo da Vinci

Monumento a Leonardo da Vinci

Consigliato da 202 escursionisti su 212

Questo Highlight si trova in una zona protetta

Controlla le norme vigenti: Area Naturale Protetta di Interesse Locale Montececeri

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Monumento a Leonardo da Vinci

    4,1

    (67)

    167

    escursionisti

    1. Vista su Firenze dal Monte Ceceri – giro ad anello

    3,87km

    01:17

    190m

    190m

    Percorso escursionistico intermedio. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Intermedio

    Percorso escursionistico intermedio. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri prevalentemente accessibili. Richiesto passo sicuro.

    Intermedio

    Suggerimenti

    8 aprile 2015

    Il monte Ceceri è noto anzitutto perché fu usato da Leonardo Da Vinci come "trampolino" per collaudare la sua Macchina del Volo, nel 1506. A sperimentare in prima persona la Macchina, fu Tommaso Masini, detto Zoroastro da Peretola, uno dei "famigli" di Leonardo. Che Tommaso fosse il guidatore della macchina, sarebbe testimoniato da un appunto dello stesso Leonardo, nel suo Codice del Volo. Secondo le testimonianze, la Macchina riuscì a planare per circa mille metri, atterrando in località Camerata, tra Fiesole e Firenze. Non è vero, dunque, che Tommaso si sarebbe rotto le gambe atterrando (questo fu scritto da Merejkowski, in un suo romanzo sulla vita di Leonardo). Una fonte, tra l'altro, darebbe Tommaso sano e attivo a Modena solo pochi mesi dopo. Dal monte Ceceri, dunque, sarebbe stato tentato con successo il primo volo umano della storia. Di questo evento eccezionale, è corso recentemente il cinquecentenario, senza celebrazioni di particolare rilievo.

      20 agosto 2019

      Intorno al 1505, Leonardo da Vinci (1452–1519) tentò le sue prime esercitazioni di volo con il suo velivolo autocostruito dal Monte Ceceri. Tuttavia i tentativi fallirono e Leonardo annotò nel suo manoscritto "Codice sul volo degli uccelli" che il suo assistente Tommaso Masini si ruppe una gamba o alcune costole.

      Tradotto da Google •

        20 marzo 2022

        Panorama

        Tradotto da Google •

          Registrati gratuitamente a komoot e ricevi altri 3 consigli e suggerimenti da insider.

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 390 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          mercoledì 15 ottobre

          21°C

          13°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 5,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Fiesole, Firenze, Toscana, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy