Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Castelli

Italia
Toscana
Firenze
Bagno a Ripoli

Il Palazzaccio di Marcignano (rovine del castello dei Da Gavignano)

Esplora
Luoghi da vedere

Castelli

Italia
Toscana
Firenze
Bagno a Ripoli

Il Palazzaccio di Marcignano (rovine del castello dei Da Gavignano)

In evidenza • Castello

Il Palazzaccio di Marcignano (rovine del castello dei Da Gavignano)

Consigliato da 18 escursionisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Il Palazzaccio di Marcignano (rovine del castello dei Da Gavignano)

    5,0

    (3)

    12

    escursionisti

    1. Rifugio di Fontesanta – Parco Ecológico Fontesanta giro ad anello con partenza da Rignano sull'Arno

    15,0km

    04:36

    530m

    530m

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Percorso escursionistico per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Suggerimenti

    8 aprile 2015

    Il Palazzaccio di Marcignano è il nome con il quale oggi viene identificato il rudere del castello dei Da Gavignano. Il fortilizio formava una triade difensiva con quelli di Tizzano e di Musignano, situato un po' discosto dalla strada Maremmana, protetto e collegato (la leggenda vuole con un misterioso passaggio sotterraneo) all'avamposto costituito dal soprastante fabbricato di Gavignano. La struttura, di notevoli dimensioni, è in pessimo stato di conservazione ed interamente ricoperta dalla vegetazione, in particolare da edera. Si può riconoscere in modo chiaro solo il perimetro della torre, scapitozzata. Una faglia, facilmente rilevabile oggi sul terreno, dev'essere stata la causa prima del suo abbandono causa l'inarrestabile dissesto che ha permesso di restare in piedi solo alla citata torre, rinforzata da mura bastionate riunite ad un'alta parete impreziosita da un elaborato redondone ed eleganti finestre, fra le quali spicca ciò che resta di una bifora decorata in arenaria, successivamente tamponata. Sono ancora identificabili alcuni elementi architettonici con funzione militare, quali feritoie per il tiro con la balestra. Era indicato come torre con fortezza e in buono stato nel 1583, stando al disegno riportato sulle Piante di Popoli e Strade (1580-1595), nel quale appariva anche il perimetro merlato. Gli spazi interni, il cui piano pavimentale era molto più basso di quello attuale e dovevano essere ricoperti da volte a crociera in mattone delle quali rimangono solo le imposte degli archi, è databile primo quattrocento, anche se è quasi totalmente invaso dai grossi castagni che vi sono cresciuti dopo l'abbandono. Vi troviamo un pozzo, forse collegato ad una cisterna, e s'intravedono resti di vani e di altre strutture.

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 400 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      sabato 1 novembre

      19°C

      13°C

      10 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 2,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:Bagno a Ripoli, Firenze, Toscana, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Campo degli Apostoli (Field of the Apostles)

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy