Il soldato commemorato nell'iscrizione sulla fontana fu la prima vittima degli attacchi del PKK nel 1983.
Proveniva da un villaggio vicino e aveva solo 20 anni. Dietro la fontana si possono distinguere numerosi mucchi di pietre tra l'erba che formano vecchie tombe.
Il PKK fu fondato nel tentativo di stabilire i diritti linguistici, culturali e politici per la minoranza curda turca. Tuttavia, l'insurrezione su vasta scala non iniziò fino al 15 agosto 1984, quando il PKK annunciò una rivolta curda. Tra il 1984 e il 2012, si stima che siano morte 40.000 persone, la stragrande maggioranza delle quali civili curdi. Entrambe le parti furono accusate di numerose violazioni dei diritti umani.
L'ascesa dello Stato Islamico al confine meridionale della Turchia mise in luce interessi divergenti e accese nuove tensioni. In risposta all'attentato di Suruç dello Stato Islamico del 2015 sul suolo turco, gli incidenti di Ceylanpınar hanno visto l'uccisione di due agenti di polizia turchi da parte di presunti militanti del PKK e il ritorno al conflitto aperto. Successivamente, il conflitto ha causato circa 8.000 morti nella sola Turchia, con circa 20.000 in più in Siria e Iraq a causa delle operazioni militari turche.
Nel 2024 sono iniziate nuove discussioni sul processo di pace. All'inizio del 2025, Öcalan ha invitato il PKK a disarmarsi.[103] Il 12 maggio 2025, il PKK ha annunciato il suo completo scioglimento per favorire mezzi politici.[104] Tuttavia, l'esercito turco continuerà le operazioni contro il Partito dei Lavoratori del Kurdistan (PKK) nelle regioni in cui rimane attivo, nonostante l'annuncio del suo scioglimento da parte del gruppo.
Tradotto da Google •
Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!
Utilizziamo cookie che sono essenziali per il corretto funzionamento dell'app e del sito web o che vengono utilizzati per produrre statistiche aggregate. Con il tuo consenso, noi e i nostri partner di terze parti utilizzeremo anche tecnologie di tracciamento per migliorare l'esperienza nell'app e nella navigazione, e per offrirti servizi e contenuti personalizzati. Per dare il tuo consenso, tocca Accetta tutti i cookie.
In alternativa, puoi personalizzare le tue impostazioni sulla privacy toccando Personalizza preferenze, o andando su Preferenze cookie in qualsiasi momento. Se non vuoi che utilizziamo tecnologie di tracciamento non tecniche, tocca Rifiuta.
Per ulteriori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali tramite i cookie, dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy.
Valutiamo la tua privacy ⛰️
Utilizziamo cookie che sono essenziali per il corretto funzionamento dell'app e del sito web o che vengono utilizzati per produrre statistiche aggregate. Con il tuo consenso, noi e i nostri partner di terze parti utilizzeremo anche tecnologie di tracciamento per migliorare l'esperienza nell'app e nella navigazione, e per offrirti servizi e contenuti personalizzati. Per dare il tuo consenso, tocca Accetta tutti i cookie.
In alternativa, puoi personalizzare le tue impostazioni sulla privacy toccando Personalizza preferenze, o andando su Preferenze cookie in qualsiasi momento. Se non vuoi che utilizziamo tecnologie di tracciamento non tecniche, tocca Rifiuta.
Per ulteriori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali tramite i cookie, dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy.