Lo stadio era un edificio per spettacoli. In pianta, questo lungo edificio aveva un'estremità semicircolare. File di sedili in pietra erano disposte sopra un podio e circondavano una pista da corsa lunga circa 145 metri e larga 25. Poiché i suoi resti sono in gran parte sepolti sotto la strada ottomana da Ağlasun a Isparta, attualmente sono visibili solo poche tracce dello stadio.
Costruito nella seconda metà del I secolo d.C., fungeva da sede per competizioni atletiche. Non si trattava solo di eventi sportivi, ma venivano organizzati nell'ambito di feste religiose, come le Klareia in onore del dio Apollo. Qui si potevano svolgere anche combattimenti di gladiatori e cacce al tesoro, nell'ambito delle feste dedicate al culto degli imperatori romani.
Quando queste antiche competizioni e spettacoli persero la loro popolarità a causa dell'ascesa del Cristianesimo nella tarda antichità, lo spazio aperto dell'arena fu occupato da due chiese. La basilica cristiana vicino all'ingresso del vecchio stadio era la chiesa più grande di Sagalassos. La chiesa fu eretta nella seconda metà del V o all'inizio del VI secolo, riutilizzando blocchi di almeno tre edifici diversi. Tra questi, il tempio dedicato agli imperatori romani e un piccolo santuario corinzio, provvisoriamente identificato come un tempio dedicato a Dioniso. I fregi figurati raffiguranti maschere di menadi e sileni all'esterno e satiri danzanti all'interno del transetto della basilica furono molto probabilmente recuperati da questo antico tempio dedicato a Dioniso.
Le chiese all'interno dello stadio facevano parte di un grande santuario cristiano, forse collegato al culto di un martire cristiano che trovò la morte proprio nello stadio. La città di Sagalassos trasformò in seguito il luogo di esecuzione in un luogo di pellegrinaggio.
Tradotto da Google •
Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!
Utilizziamo cookie che sono essenziali per il corretto funzionamento dell'app e del sito web o che vengono utilizzati per produrre statistiche aggregate. Con il tuo consenso, noi e i nostri partner di terze parti utilizzeremo anche tecnologie di tracciamento per migliorare l'esperienza nell'app e nella navigazione, e per offrirti servizi e contenuti personalizzati. Per dare il tuo consenso, tocca Accetta tutti i cookie.
In alternativa, puoi personalizzare le tue impostazioni sulla privacy toccando Personalizza preferenze, o andando su Preferenze cookie in qualsiasi momento. Se non vuoi che utilizziamo tecnologie di tracciamento non tecniche, tocca Rifiuta.
Per ulteriori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali tramite i cookie, dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy.
Valutiamo la tua privacy ⛰️
Utilizziamo cookie che sono essenziali per il corretto funzionamento dell'app e del sito web o che vengono utilizzati per produrre statistiche aggregate. Con il tuo consenso, noi e i nostri partner di terze parti utilizzeremo anche tecnologie di tracciamento per migliorare l'esperienza nell'app e nella navigazione, e per offrirti servizi e contenuti personalizzati. Per dare il tuo consenso, tocca Accetta tutti i cookie.
In alternativa, puoi personalizzare le tue impostazioni sulla privacy toccando Personalizza preferenze, o andando su Preferenze cookie in qualsiasi momento. Se non vuoi che utilizziamo tecnologie di tracciamento non tecniche, tocca Rifiuta.
Per ulteriori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali tramite i cookie, dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy.