Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Turchia
Burdur

Terme e ginnasio romani

Terme e ginnasio romani

Consigliato da 1 escursionisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Suggerimenti

    7 ottobre 2025

    Bagno - Palestra

    La tradizione culturale dei bagni pubblici ha avuto origine nel mondo greco classico. Nelle città dei regni ellenistici i bagni pubblici divennero la norma, garantendo il benessere fisico e mentale della popolazione.

    Verso la metà del II secolo a.C., un'altra tradizione di bagni pubblici si consolidò nell'Italia romana. I bagnanti visitavano una sequenza di stanze da bagno con temperature diverse. I Romani migliorarono anche la tecnologia di riscaldamento indiretto di pavimenti e pareti.

    Uno degli stabilimenti balneari pubblici di Sagalassos era situato su un pendio o su una collina a est dell'Agorà Inferiore. L'edificio originale fu costruito nel secondo quarto del I secolo d.C. Era costituito da tre spazi rettangolari in fila, probabilmente a volta, che terminavano con un'abside all'estremità meridionale. La configurazione originale avrebbe potuto prevedere un cortile sul lato opposto.

    Dal 120 d.C. in poi, i resti del primo edificio furono incorporati in un complesso termale-palestra di nuova concezione, di grandi dimensioni, secondo modelli architettonici tipici dell'Asia Minore. Attorno alla sommità della collina furono costruiti spazi a volta per ampliare la superficie dell'edificio. Gli ambienti termali erano disposti su questa terrazza, con gli ambienti riscaldati su un pavimento sospeso.

    Il nucleo dell'edificio era costruito con mattoni malta. Le pareti esterne erano rivestite da un monumentale involucro di conci di calcare.

    La decorazione interna era molto spettacolare, con pareti e pavimenti rivestiti di marmo di vari colori, mosaici e una collezione di statue.

    Poiché l'edificio soffriva dell'utilizzo interno di calore e acqua, subì numerosi interventi, con un'importante ristrutturazione nella tarda antichità.

    Nel corso del VI secolo d.C., Tuttavia, alcune parti del maestoso complesso termale-palestra furono abbandonate e le stanze vuote furono spogliate di tutti i materiali riutilizzabili.

    Infine, i danni causati dal terremoto del VII secolo d.C. resero la struttura inutilizzabile.

    Tradotto da Google •

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 1.520 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      martedì 21 ottobre

      12°C

      9°C

      0 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 2,0 km/h

      Loading

      Posizione:Burdur, Turchia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy