Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Castelli

Grecia
Αποκεντρωμένη Διοίκηση Αιγαίου

Paleocastro (rovine)

Highlight • Castello

Paleocastro (rovine)

Consigliato da 1 escursionisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Paleocastro (rovine)

    4,7

    (3)

    26

    escursionisti

    1. Lungomare di Kastellorizo – Vista sul porto di Megisti giro ad anello con partenza da Castelrosso

    7,71km

    02:21

    250m

    250m

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Suggerimenti

    6 ottobre 2025

    Le rovine di Paleokastro (in greco "Vecchio Castello") si trovano a circa 1 km da Megisti, su una collina alta 252 m sul lato nord-occidentale dell'isola. Un tempo qui esisteva un'acropoli dorica dell'età del bronzo. Nel IV secolo a.C., Rodi vi costruì sopra una fortificazione, di cui sono sopravvissuti parti della cinta muraria esterna, inclusi i resti di torri angolari, e l'unico resto chiaramente visibile di un'acropoli interna, le fondamenta di un'altra torre. L'antica muratura è riconoscibile dai suoi conci accuratamente sbozzati. In vista di Paleokastro si trovavano le fortificazioni rodiane del porto (costruite sopra il castello dei Cavalieri di San Giovanni) e sulle vicine isole di Ro e Strongyli. Si presume che le guarnigioni fossero in grado di comunicare tramite segnali. Numerose cisterne furono costruite in tutto il sito per l'approvvigionamento idrico. La più grande, con una scala scavata nella roccia e i resti di una volta sopra di essa, si trova nell'angolo nord-occidentale del complesso. Dopo la fine del dominio di Rodi, l'isola e la fortezza passarono ai Tolomei, e da questi ai Romani. Parte delle mura fu ricostruita con materiali antichi durante il periodo bizantino. I Cavalieri di San Giovanni conquistarono l'isola nel 1307, ma, come i successivi proprietari di Kastellorizo (Catalani, Napoletani/Aragonesi, Spagnoli, Ottomani), apparentemente lasciarono poche tracce riconoscibili a Paleokastro. Le piccole cappelle greco-ortodosse e le case in rovina sul lato orientale del complesso risalgono al XIX secolo, così come il grande mosaico con la data 1858 situato tra le due cappelle, "Panagia tou Kastro" e "Agios Stefanos". I resti di una postazione antiaerea della Seconda Guerra Mondiale, con basi in cemento per i cannoni e contenitori in mattoni per le munizioni, ricordano il periodo dell'occupazione italiana dell'isola (dal 1921 in poi). Paleokastro rimase adibito a uso militare fino ai tempi moderni. Di conseguenza, fu ripetutamente bombardato durante la Prima e la Seconda Guerra Mondiale, causando danni significativi ai resti archeologici. Nel 2013 sono stati effettuati importanti lavori di conservazione e restauro.
    Fonti: Pannelli informativi; de.wikipedia.org/wiki/Kastelorizo; whc.unesco.org/en/tentativelists/5867

    Tradotto da Google •

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 220 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      domenica 26 ottobre

      23°C

      21°C

      0 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 6,0 km/h

      Loading

      Posizione:Αποκεντρωμένη Διοίκηση Αιγαίου, Grecia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Antiphellos Ancient Theatre

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy