Come interpretare i livelli di difficoltà di ciascun Tour
Escursionismo
Bici
Mountain bike
Bici da corsa
Corsa
Facile
Fino a 2 ore di cammino e 300 m di dislivello. Adatto a qualsiasi livello di allenamento e di esperienza.Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità. Corrisponde approssimativamente a SAC 1.
Intermedio
Fino a 5 ore e 900 m di dislivello. Buon livello di allenamento richiesto.Sentieri prevalentemente accessibili. Corrisponde approssimativamente a SAC 2-3.
Difficile
Oltre 5 ore di cammino oppure 900 m di dislivello. Ottimo livello di allenamento richiesto.Passo sicuro, calzature da montagna e conoscenze alpinistiche. Corrisponde approssimativamente a SAC 4-6.
Come interpretare i livelli di difficoltà di ciascun Tour
Escursionismo
Bici
Mountain bike
Bici da corsa
Corsa
Facile
Fino a 2 ore di cammino e 300 m di dislivello. Adatto a qualsiasi livello di allenamento e di esperienza.Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità. Corrisponde approssimativamente a SAC 1.
Intermedio
Fino a 5 ore e 900 m di dislivello. Buon livello di allenamento richiesto.Sentieri prevalentemente accessibili. Corrisponde approssimativamente a SAC 2-3.
Difficile
Oltre 5 ore di cammino oppure 900 m di dislivello. Ottimo livello di allenamento richiesto.Passo sicuro, calzature da montagna e conoscenze alpinistiche. Corrisponde approssimativamente a SAC 4-6.
Come interpretare i livelli di difficoltà di ciascun Tour
Escursionismo
Bici
Mountain bike
Bici da corsa
Corsa
Facile
Fino a 2 ore di cammino e 300 m di dislivello. Adatto a qualsiasi livello di allenamento e di esperienza.Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità. Corrisponde approssimativamente a SAC 1.
Intermedio
Fino a 5 ore e 900 m di dislivello. Buon livello di allenamento richiesto.Sentieri prevalentemente accessibili. Corrisponde approssimativamente a SAC 2-3.
Difficile
Oltre 5 ore di cammino oppure 900 m di dislivello. Ottimo livello di allenamento richiesto.Passo sicuro, calzature da montagna e conoscenze alpinistiche. Corrisponde approssimativamente a SAC 4-6.
Il Dr.Julius Kugy era un alpinista, musicista e scrittore. Ha scoperto i segreti delle montagne della Val Trenta e ha descritto le bellezze delle Alpi Giulie.
Dott. Julius Kugy, alpinista e scrittore di montagna, nacque il 19 luglio 1858 a Gorizia e morì il 5 febbraio 1944 a Trieste. Da parte di padre e di madre aveva antenati sloveni. La famiglia di suo padre viveva a Pod Lipo vicino a Podklošter in Carinzia e sua madre era la figlia maggiore del poeta sloveno Jovan Vesel-Koseski. Dott. Julius Kugy studiò legge a Vienna, dove conseguì il dottorato nel 1882. Ha vissuto. a Trieste come grossista. "Nel suo ampio cosmopolitismo, Kugy non era interessato all'origine e al passato della sua famiglia", ha scritto il prof. France Avčin all'inaugurazione del monumento a Trenta e oltre "Kugy ammetteva spesso di essere di origine slovena." I suoi genitori parlavano tedesco, come era consuetudine nelle famiglie borghesi dell'epoca, e Julius era cresciuto in quella lingua.
Inizialmente Kugy era interessato alle montagne come appassionato botanico. A Trento cercò il fiore miracoloso di Scabioso Trento; così facendo, scoprì le bellezze di questa valle e delle Alpi Giulie. Nel 1875 fu prima al Triglav e nel 1878 a Jalovec; nel 1880 Kugy e le guide Andrej Komac e Matija Kravanja furono i primi a scalare Škrlatica. Nel 1912 aveva sistematicamente attraversato e scalato le Alpi Giulie e completato circa 50 ascensioni di campionato. Era accompagnato dalle guide di Trento. Prima il vecchio Anton Tožbar - Špik, che il 21 aprile 1871 fu morso dalla mascella inferiore dell'orso sgusciato e parte della lingua sotto Planja, poi Andrej Komac - Mota e Jože Komac - Pavr, che i Trentar soprannominarono "Divji". per le sue capacità e imprese di arrampicata. Jože «. Kugy è stato anche accompagnato dalla famosa guida Anton Ojcinger di Ovčja vas vicino a Tarvisio.
Ha descritto le bellezze delle Alpi Giulie e le sue esperienze su giornali di alpinismo austriaci e riviste italiane. Ha scritto 7 libri, tutti tradotti anche in sloveno. Il primo e migliore "Dalla vita di un alpinista" è stato pubblicato nel 1925. Ha presentato le montagne slovene al mondo intero con parole calorose.
Kugy merita un riconoscimento speciale per il suo atteggiamento umano sincero e caloroso nei confronti delle guide e delle altre persone semplici con cui ha arrampicato o incontrato insieme a Trenta e in altri luoghi.
Gli alpinisti sloveni hanno reso omaggio al grande alpinista e poeta delle Alpi Giulie con un monumento inaugurato il 3 agosto 1953 per celebrare il 60° anniversario della fondazione dell'SPD. La grande statua in bronzo, opera dello scultore Jako Savinšek, raffigura Kugy seduto su una roccia e guardando indietro a Jalovec, una delle sue montagne preferite.
Tradotto da Google •
Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!
Utilizziamo cookie che sono essenziali per il corretto funzionamento dell'app e del sito web o che vengono utilizzati per produrre statistiche aggregate. Con il tuo consenso, noi e i nostri partner di terze parti utilizzeremo anche tecnologie di tracciamento per migliorare l'esperienza nell'app e nella navigazione, e per offrirti servizi e contenuti personalizzati. Per dare il tuo consenso, tocca Accetta tutti i cookie.
In alternativa, puoi personalizzare le tue impostazioni sulla privacy toccando Personalizza preferenze, o andando su Preferenze cookie in qualsiasi momento. Se non vuoi che utilizziamo tecnologie di tracciamento non tecniche, tocca Rifiuta.
Per ulteriori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali tramite i cookie, dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy.
Valutiamo la tua privacy ⛰️
Utilizziamo cookie che sono essenziali per il corretto funzionamento dell'app e del sito web o che vengono utilizzati per produrre statistiche aggregate. Con il tuo consenso, noi e i nostri partner di terze parti utilizzeremo anche tecnologie di tracciamento per migliorare l'esperienza nell'app e nella navigazione, e per offrirti servizi e contenuti personalizzati. Per dare il tuo consenso, tocca Accetta tutti i cookie.
In alternativa, puoi personalizzare le tue impostazioni sulla privacy toccando Personalizza preferenze, o andando su Preferenze cookie in qualsiasi momento. Se non vuoi che utilizziamo tecnologie di tracciamento non tecniche, tocca Rifiuta.
Per ulteriori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali tramite i cookie, dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy.