Come interpretare i livelli di difficoltà di ciascun Tour
Escursionismo
Bici
Mountain bike
Bici da corsa
Corsa
Facile
Fino a 2 ore di cammino e 300 m di dislivello. Adatto a qualsiasi livello di allenamento e di esperienza.Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità. Corrisponde approssimativamente a SAC 1.
Moderato
Fino a 5 ore e 900 m di dislivello. Buon livello di allenamento richiesto.Sentieri prevalentemente accessibili. Corrisponde approssimativamente a SAC 2-3.
Difficile
Oltre 5 ore di cammino oppure 900 m di dislivello. Ottimo livello di allenamento richiesto.Passo sicuro, calzature da montagna e conoscenze alpinistiche. Corrisponde approssimativamente a SAC 4-6.
Come interpretare i livelli di difficoltà di ciascun Tour
Escursionismo
Bici
Mountain bike
Bici da corsa
Corsa
Facile
Fino a 2 ore di cammino e 300 m di dislivello. Adatto a qualsiasi livello di allenamento e di esperienza.Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità. Corrisponde approssimativamente a SAC 1.
Moderato
Fino a 5 ore e 900 m di dislivello. Buon livello di allenamento richiesto.Sentieri prevalentemente accessibili. Corrisponde approssimativamente a SAC 2-3.
Difficile
Oltre 5 ore di cammino oppure 900 m di dislivello. Ottimo livello di allenamento richiesto.Passo sicuro, calzature da montagna e conoscenze alpinistiche. Corrisponde approssimativamente a SAC 4-6.
Come interpretare i livelli di difficoltà di ciascun Tour
Escursionismo
Bici
Mountain bike
Bici da corsa
Corsa
Facile
Fino a 2 ore di cammino e 300 m di dislivello. Adatto a qualsiasi livello di allenamento e di esperienza.Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità. Corrisponde approssimativamente a SAC 1.
Moderato
Fino a 5 ore e 900 m di dislivello. Buon livello di allenamento richiesto.Sentieri prevalentemente accessibili. Corrisponde approssimativamente a SAC 2-3.
Difficile
Oltre 5 ore di cammino oppure 900 m di dislivello. Ottimo livello di allenamento richiesto.Passo sicuro, calzature da montagna e conoscenze alpinistiche. Corrisponde approssimativamente a SAC 4-6.
Il parco del castello di Bad Kreuznach è un'affascinante combinazione di parco paesaggistico storico e centro culturale, situato ai piedi del monte Kauzenberg e che forma una "tranquilla isola di piante esotiche" nel cuore della città.
Cenni storici del parco Origini come tenuta signorile: la storia del sito risale a molto tempo fa. Già nel 1605, veniva menzionato in un verbale del consiglio comunale come "Bangert" o "Baumgarten", una tenuta di campagna medievale.
Da tenuta signorile a parco paesaggistico: nel XVIII secolo, la principessa Enrichetta Amalia di Anhalt-Dessau acquistò la proprietà e vi fece costruire il cosiddetto Amalienschlösschen (una residenza signorile simile a un castello in stile neoclassico).
Parco paesaggistico: nel XIX secolo, la tenuta fu trasformata da diversi proprietari, tra cui le famiglie von Recum e Puricelli, in un romantico parco paesaggistico con alberi secolari, numerose piante e un pittoresco laghetto. Lo stagno risale all'epoca in cui su questo sito sorgeva un castello con fossato.
Reperti storici: Nel parco si trova ancora una colonna commemorativa per Jeanette Freifrau von Recum, il cui cuore fu conservato in un'urna sulla colonna.
2. Il Museo del Parco del Castello (Amalienschlösschen) L'edificio centrale del parco è l'ex casa padronale, che oggi ospita il Museo del Parco del Castello. È un polo culturale di Bad Kreuznach:
Collezioni: Il museo espone collezioni di arte e storia cittadina, oltre a mostre di arte contemporanea.
Famiglia Cauer: Un'attrazione speciale sono le sculture della famiglia di scultori Cauer di Bad Kreuznach (quattro generazioni, a partire da Emil Cauer il Vecchio).
Storia della città: Un focus è sulla storia della casa padronale di Bangert e sulla rappresentazione di Bad Kreuznach come importante città termale nel XIX secolo.
Sala della Caccia / Sala delle Nozze: La sala della caccia, storicamente autentica e rivestita in legno, fu progettata alla fine del XIX secolo da un architetto d'interni per il re Ludovico II di Baviera, per la famiglia Puricelli. Oggi è una delle location più gettonate per matrimoni in città.
3. Collegamento con il Kauzenberg e le località termali Posizione: I giardini del castello si trovano ai piedi del Kauzenberg, dove sorge il Castello di Kauzenburg (oggi hotel-ristorante). Un sentiero tortuoso conduce dal parco fino al Kauzenberg, offrendo una vista fantastica.
Vicino alla Valle Salinental: Sebbene i giardini del castello siano un'entità separata, si trovano nelle immediate vicinanze delle strutture termali e della famosa Valle Salinental, il più grande centro inalatorio all'aperto d'Europa. Una passeggiata lungo il sentiero panoramico che parte dai giardini del castello può condurre alla Valle Salinental.
Il parco è aperto tutto l'anno e liberamente accessibile, offrendo un'oasi di pace e tranquillità.
Tradotto da Google •
Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!
Utilizziamo cookie che sono essenziali per il corretto funzionamento dell'app e del sito web o che vengono utilizzati per produrre statistiche aggregate. Con il tuo consenso, noi e i nostri partner di terze parti utilizzeremo anche tecnologie di tracciamento per migliorare l'esperienza nell'app e nella navigazione, e per offrirti servizi e contenuti personalizzati. Per dare il tuo consenso, tocca Accetta tutti i cookie.
In alternativa, puoi personalizzare le tue impostazioni sulla privacy toccando Personalizza preferenze, o andando su Preferenze cookie in qualsiasi momento. Se non vuoi che utilizziamo tecnologie di tracciamento non tecniche, tocca Rifiuta.
Per ulteriori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali tramite i cookie, dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy.
Valutiamo la tua privacy ⛰️
Utilizziamo cookie che sono essenziali per il corretto funzionamento dell'app e del sito web o che vengono utilizzati per produrre statistiche aggregate. Con il tuo consenso, noi e i nostri partner di terze parti utilizzeremo anche tecnologie di tracciamento per migliorare l'esperienza nell'app e nella navigazione, e per offrirti servizi e contenuti personalizzati. Per dare il tuo consenso, tocca Accetta tutti i cookie.
In alternativa, puoi personalizzare le tue impostazioni sulla privacy toccando Personalizza preferenze, o andando su Preferenze cookie in qualsiasi momento. Se non vuoi che utilizziamo tecnologie di tracciamento non tecniche, tocca Rifiuta.
Per ulteriori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali tramite i cookie, dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy.