Il fortilizio di Paalkiai fu costruito circa 1000-1500 anni fa alla confluenza di un ruscello senza nome con il Neris. Si ritiene che qui sorgesse un castello-fortificazione di una delle comunità tribali dei Balti. Per costruire il fortilizio, i nostri antenati sfruttarono abilmente un'alta cima sulla riva del Neris, protetta dai nemici dalle acque del fiume Neris, dai ripidi pendii della sua valle alti fino a 30 metri e, dall'altro lato, da un ripido fossato scavato da un affluente senza nome. Nel corso degli anni, quando la tribù abbandonò le fortificazioni, il fortilizio fu ricoperto dalla foresta, il sito si ridusse a 6 metri di lunghezza e 12 di larghezza, ma rimasero due bastioni difensivi e fossati. Furono i resti di queste fortificazioni a spingere Ida Stankevičiūtė, impiegata del parco, a ipotizzare nel 2005 che potessero trattarsi dei resti di un fortilizio. Così, il patrimonio culturale della Lituania si è arricchito di un altro reperto. Il tumulo non è ancora stato studiato dagli archeologi, quindi abbiamo solo pochi dati sulla sua storia... Abbiamo molte più conoscenze in generale sui tumuli lituani. Ne abbiamo quasi un migliaio! I primi tumuli apparvero sul territorio dell'attuale Lituania circa 3.000 anni fa. Inizialmente, erano solo insediamenti fortificati: per proteggere le proprie proprietà, la comunità circondava la cima della collina prescelta con diverse file di recinti, riempiva i bastioni e scavava fossati. Nel corso dei secoli, i tumuli divennero importanti punti difensivi, un supporto nella lotta contro gli attacchi dei Cavalieri Teutonici. Furono costruiti possenti castelli in legno e le residenze dei sovrani locali furono equipaggiate. L'era dei tumuli terminò nel XV secolo, con la sconfitta dell'Ordine Teutonico nella battaglia di Grunwald. La Lituania e l'Europa accolsero la nuova era con tumuli abbandonati, che da allora sono diventati di interesse come eredità dell'antichità. E non finisce qui: nel nostro Paese ci sono circa mille cumuli di terra e la loro densità è una delle più alte (se non la più alta) d'Europa.
Tradotto da Google •
Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!
Utilizziamo cookie che sono essenziali per il corretto funzionamento dell'app e del sito web o che vengono utilizzati per produrre statistiche aggregate. Con il tuo consenso, noi e i nostri partner di terze parti utilizzeremo anche tecnologie di tracciamento per migliorare l'esperienza nell'app e nella navigazione, e per offrirti servizi e contenuti personalizzati. Per dare il tuo consenso, tocca Accetta tutti i cookie.
In alternativa, puoi personalizzare le tue impostazioni sulla privacy toccando Personalizza preferenze, o andando su Preferenze cookie in qualsiasi momento. Se non vuoi che utilizziamo tecnologie di tracciamento non tecniche, tocca Rifiuta.
Per ulteriori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali tramite i cookie, dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy.
Valutiamo la tua privacy ⛰️
Utilizziamo cookie che sono essenziali per il corretto funzionamento dell'app e del sito web o che vengono utilizzati per produrre statistiche aggregate. Con il tuo consenso, noi e i nostri partner di terze parti utilizzeremo anche tecnologie di tracciamento per migliorare l'esperienza nell'app e nella navigazione, e per offrirti servizi e contenuti personalizzati. Per dare il tuo consenso, tocca Accetta tutti i cookie.
In alternativa, puoi personalizzare le tue impostazioni sulla privacy toccando Personalizza preferenze, o andando su Preferenze cookie in qualsiasi momento. Se non vuoi che utilizziamo tecnologie di tracciamento non tecniche, tocca Rifiuta.
Per ulteriori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali tramite i cookie, dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy.