Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Germania
Renania Settentrionale-Vestfalia

Cattedrale di Colonia (Kölner Dom)

Highlight • Sito Religioso

Cattedrale di Colonia (Kölner Dom)

Consigliato da 2214 escursionisti su 2296

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Cattedrale di Colonia (Kölner Dom)

    4,7

    (61)

    681

    escursionisti

    1. Passeggiata sul Reno Colonia – Duomo di Colonia giro ad anello con partenza da Köln Hauptbahnhof

    7,55km

    01:58

    50m

    50m

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Facile

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Escursione moderata. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Moderato

    Suggerimenti

    15 febbraio 2018

    Il Duomo di Colonia si erge ripido verso il cielo e da sempre modella le rive del Reno a Colonia. Con i suoi 157 metri di altezza, è la terza chiesa più alta del mondo e la sua sorprendente facciata ovest con le due torri è la più grande facciata a doppia torre del mondo.

    Come si conviene ad un progetto di questa portata, i tempi di costruzione della chiesa gotica furono gravemente mal valutati: dalla posa della prima pietra nel XIII secolo fino al suo completamento trascorsero quasi 600 anni. La gru da costruzione in legno che era stata eretta per erigere le torri in loco scricchiolava da secoli.

    Oggi, ogni giorno oltre 20.000 persone affluiscono nell'imponente edificio della chiesa. Particolarmente interessante è la vista dai campanili. Si sale ripidamente su 533 gradini, ma sarai ricompensato con una spettacolare vista panoramica in cima.

    La cattedrale e le torri sono aperte tutti i giorni; le torri sono chiuse solo in alcuni giorni festivi.

    Il Cammino di San Giacomo renano passa tra l'altro anche davanti al Duomo di Colonia e qui tutti i pellegrini ricevono un timbro sul passaporto del pellegrino.

    Tradotto da Google •

      19 dicembre 2017

      Il santuario dei Re Magi nella cattedrale di Colonia è un reliquiario orafo che risale alla fine del XII secolo. Viene utilizzato per conservare le ossa che l'arcivescovo Rainald von Dassel portò a Colonia nel 1164 e che sono venerate nella Chiesa cattolica romana come reliquie dei Re Magi. Il santuario contiene anche le ossa di Gregorio di Spoleto e altre parti non più attribuibili, ma da tempo attribuite ai santi Felice e Nabor, ai quali è dedicata anche una finestra gotica nella Cappella di San Michele.
      Il santuario, realizzato dall'orafo Nicola di Verdun tra il 1190 e il 1225, è considerato il reliquiario più grande e artisticamente sofisticato sopravvissuto del Medioevo. È costruita a forma di basilica su due piani ed è decorata con figure dorate, pietre preziose, cammei, cammei e smalti che illustrano la storia cristiana della salvezza dall'inizio dell'Antico Testamento al Giudizio Universale. (Fonte: Wikipedia)

      Tradotto da Google •

        17 giugno 2019

        Il Santuario dei Re Magi attira l'attenzione. Va sottolineato che il popolo di Colonia ottenne in prestito permanente i re a Milano. Il sarcofago di pietra si trova ancora oggi lì, in attesa del ritorno delle ossa. Per inciso, la via del prestito passava attraverso Andermatt. La locanda è ancora lì oggi, dove i mutuatari alloggiavano con i beni prestati.

        Tradotto da Google •

          26 maggio 2021

          Nota su Timber: "sopravvissuto quasi illeso alla seconda guerra mondiale":
          Non si può parlare di "quasi intatta", anche la cattedrale era stata colpita da diverse bombe ed era stata di conseguenza devastata. Ma ancora... era ancora in piedi. Ad esempio, il sigillo in mattoni sulla torre nord è stata la prova visibile dei danni di guerra per molti decenni. Oggi, invece, è scomparso dietro la facciata espositiva.

          Tradotto da Google •

            11 febbraio 2019

            Il francobollo del pellegrino è disponibile dalle ore 9:30 nel foro della cattedrale. ci sono anche due francobolli diversi! :-)

            Tradotto da Google •

              21 luglio 2019

              Due decenni dopo essere entrato in carica, l'arcivescovo di Colonia Anno II era finalmente in contrasto con i suoi seguaci ribelli. L'arrogante svevo aveva governato la città come un sovrano assolutista fin dall'inizio e si era persino aggrovigliato con i mercanti sicuri di sé. Alla fine la rabbia del popolo esplose: gli insorti presero d'assalto il palazzo del principe della chiesa. Riuscì appena ad entrare nella cattedrale e da lì alla casa di un canonico, che si trovava in Trankgasse proprio accanto all'antica cinta muraria romana. Da qui un tunnel di fuga sotterraneo conduceva all'altro lato del baluardo di pietra, l'arcivescovo riuscì a fuggire di nascosto.

              Ciò accadde nel 1074 - "almeno così dice la leggenda", dice Cornelia Geiger. E chiunque segua la guida della città al suo posto preferito potrebbe essere fin troppo felice di crederci. Nel moderno parcheggio sotterraneo della cattedrale c'è una fuga adatta per l'antica fiaba. Oltre ai resti dell'antica cinta muraria romana, qui si può vedere un pozzo murato che fu aggiunto solo nel Medioevo: se Anno usò esattamente questo tunnel è offuscato nell'oscurità della storia. "I reperti sono stati scoperti durante i lavori di costruzione del grande garage negli anni '70", spiega il 25enne, "sono stati integrati nell'architettura in cemento armato".


              (ksta.de/wo-der-erzbischof-sich-aus-dem-staub-machen-hat-14155242)

              Tradotto da Google •

                14 marzo 2021

                Non puoi superare la cattedrale di Colonia. Le sue dimensioni sono mozzafiato.
                Visitare la cattedrale è un punto culminante. Puoi anche scalare la cattedrale. Dall'alto si ha una vista incredibile di Colonia. Anche se non è per tutti, consiglio le scale. Lo sforzo vale sicuramente la pena.

                Tradotto da Google •

                  Anche se il completamento della cattedrale di Colonia è stato celebrato nel 1880, i lavori non sono mai finiti e gli uomini e le donne della bottega del duomo - spesso provati specialisti nei rispettivi campi - si occupano amorevolmente dell'ulteriore conservazione di questo gotico- chiesa in stile. L'artigianato dei "dombauhütten" è addirittura nobilitato dal riconoscimento come patrimonio culturale immateriale da parte dell'UNESCO:
                  "Per secoli, i costruttori di cattedrali e ministeri hanno conservato le conoscenze e le usanze tradizionali sulla costruzione e la manutenzione delle grandi chiese. Con le loro numerose attività di documentazione e conservazione, il lavoro dei giovani e di mediazione, il networking con la politica, l'industria e tra di loro, la cattedrale e la cattedrale tedesche i costruttori offrono un modello sovraregionale per la conservazione del patrimonio culturale immateriale". dice sul loro sito web.

                  Tradotto da Google •

                    30 maggio 2021

                    Congratulazioni a tutti i pellegrini - per esempio sul Cammino di Santiago - per il loro arrivo nella città dei Re Magi, la "Hillije Kölle". Se Colonia non è solo il punto di arrivo, ma vuoi continuare sul "Camino", ci sono diverse opzioni disponibili da qui:
                    -1- da Colonia ovest verso Aquisgrana
                    -2- da Colonia sud-ovest in direzione Treviri
                    -3- da Colonia sulla sponda sinistra del Reno in direzione di Coblenza

                    Tradotto da Google •

                      27 agosto 2018

                      La Cattedrale di Colonia (ufficialmente: Cattedrale Alta di San Pietro) è una chiesa cattolica romana a Colonia sotto il patrocinio dell'apostolo Pietro. È la cattedrale dell'arcidiocesi di Colonia e la chiesa metropolitana della provincia ecclesiastica di Colonia ed è stata anche chiesa parrocchiale della comunità cattedrale fino alla fine del 2009, ma è esente dalla cura pastorale dal 2010. La cattedrale è alta 157,38 metri ed è stata l'edificio più alto del mondo dal 1880 al 1884. Dopo Ulm Minster, è il secondo edificio ecclesiastico più alto d'Europa e il terzo più alto del mondo.

                      Tradotto da Google •

                        La Cattedrale di Colonia è una delle più grandi cattedrali in stile gotico. La sua costruzione iniziò nel 1248 e non fu completata fino al 1880. Alcuni storici dell'arte hanno definito il Duomo la "cattedrale perfetta" per via del suo design uniforme ed equilibrato.
                        Fonte: de.m.wikipedia.org/wiki/K%C3%B6lner_Dom

                        Tradotto da Google •

                          14 ottobre 2018

                          Non c'è altro da dire sulla cattedrale di Colonia. Di tanto in tanto ci sono visite guidate notturne. Altamente raccomandato. Un silenzio meraviglioso e intuizioni che altrimenti non esistono.

                          Tradotto da Google •

                            7 agosto 2021

                            Il punto di riferimento di Colonia, vale la pena salire questi 533 gradini, sarai ricompensato con una bellissima vista su tutta Colonia

                            Tradotto da Google •

                              6 giugno 2022

                              Figure di calciatori nella cattedrale di Colonia,
                              Gli eroi di una volta scolpiti nella pietra

                              La nazionale tedesca non è diventata campione del mondo nel 1966, ma è arrivata seconda a causa del controverso gol di Wembley. Ma hanno comunque ottenuto il riconoscimento e sono stati immortalati poco dopo nella pietra della cattedrale di Colonia - e non sono l'unica squadra di calcio tra le rocce del monumento.

                              Tradotto da Google •

                                21 gennaio 2018

                                Il punto di riferimento di Colonia. Devi essere stato lì dentro.
                                Se hai ancora aria, dovresti usare i 533 gradini e salire sulla torre. Ottima vista e il "Big Piter". O semplicemente vai al tesoro.

                                Tradotto da Google •

                                  3 giugno 2021

                                  C'è ufficialmente un NUOVO LOGO per il COLOGNE DOM:
                                  Al fine di fornire alla cattedrale di Colonia e alle sue strutture un supporto visivo centrale, il capitolo della cattedrale ha indetto un concorso di design aziendale nel 2019. Il prevosto della cattedrale Mons. Guido Assmann ha presentato oggi il nuovo aspetto visivo della cattedrale, emerso da questo concorso e dalla successiva collaborazione con l'agenzia jäger & jäger di Überlingen. In futuro, rappresenterà ufficialmente la cattedrale di Colonia e manterrà insieme le sue istituzioni e le sue offerte come un'unità forte. (Fonte e altro sotto):
                                  koelner-dom.de/aktuelles/news?tx_ttnews[tt_news]=666

                                  Tradotto da Google •

                                    Fontana nell'ex atrio ovest del predecessore altomedievale dell'odierna cattedrale gotica.
                                    Il pozzo della fontana è nella sua sede originaria ed è raggiungibile al primo piano del parcheggio multipiano sottostante la cattedrale.

                                    Citazione presa dalla bacheca lì.

                                    Tradotto da Google •

                                      3 settembre 2020

                                      Sfortunatamente, non puoi entrare nella cattedrale con uno zaino grande. È stato un peccato per me pellegrino.

                                      Tradotto da Google •

                                        20 maggio 2021

                                        Se vuoi ricordare l'anno in cui fu posta la prima pietra della cattedrale gotica - il 15 agosto 1248 dall'arcivescovo Konrad von Hochstaden - ti consigliamo il seguente mnemonico: inizia con (1), doppia (2), doppia (4 ), doppio (8 ), e avete già l'anno insieme...

                                        Tradotto da Google •

                                          9 maggio 2021

                                          Quello che non tutti sanno della cattedrale di Colonia: 1) La cattedrale ospita la campana vibrante più grande del mondo. Se sali i 533 gradini della Torre Sud per ammirare lo skyline di Colonia, vale la pena dare un'occhiata anche al Petersglocke mentre sei lassù. Una delle otto campane della cattedrale, la Campana di San Pietro, pesa circa 24 tonnellate ed è la più grande del suo genere al mondo. Tuttavia, suona solo in festività speciali come Natale e Capodanno. 2) Dal 1880 al 1884, la cattedrale fu l'edificio più alto del mondo finché non fu battuta dal Monumento a Washington e poi dalla Torre Eiffel. Oggi non è così imponente, ma è ancora la più grande chiesa gotica del Nord Europa. Le sue guglie gemelle di 516 piedi sono le seconde più alte del mondo, superate solo dall'unica guglia della cattedrale di Ulm, che fu completata nel 1890. 3) Altre tre chiese sorgevano dove ora sorge la cattedrale: si ritiene che l'attuale cattedrale sia stata costruita sul sito di una chiesa romana del IV secolo, che fu poi costretta a far posto a una nuova chiesa nel VI secolo. Questo fu seguito nell'800 d.C. la cosiddetta Cattedrale Vecchia, spesso colpita da fulmini. Circa 300 anni dopo, fu bruciato per far posto all'odierna cattedrale. Fonte: 21kollektiv.de/koelner-dom-fakten

                                          Tradotto da Google •

                                            9 gennaio 2020

                                            Gli antichi resti rinvenuti sono stati integrati nel nuovo edificio

                                            Tradotto da Google •

                                              2 febbraio 2024

                                              "Il Duomo di Colonia riceverà una nuova opera d'arte che tratterà delle rappresentazioni antiebraiche del Medioevo e del rapporto cristiano-ebraico oggi. (...)
                                              Dal 2016 un gruppo di lavoro avviato dalla Società di Colonia per la cooperazione ebraico-cristiana si occupa dell'eredità antiebraica dentro e intorno alla cattedrale. Ora è disponibile materiale informativo sull'argomento, una mostra e visite guidate appositamente pensate per questo scopo. Ora una nuova opera d'arte nel duomo completerà queste misure, spiega il costruttore della cattedrale Peter Füssenich: "Il duomo di Colonia è una casa che non sarà mai finita. Perché se fosse finita, secondo la leggenda, il mondo finirebbe", dice e ride. Ma anche dal punto di vista artistico non sarà mai finito: "Ogni generazione può e deve aggiungervi qualcosa. Nel Duomo di Colonia si realizzano espressioni del tempo, delle generazioni e delle visioni della fede e per questo è anche un deposito di storia. Tale deve restare modo e per questo ne siamo lieti "Ci concentreremo su una nuova opera d'arte permanente per il Duomo di Colonia che tratterà del rapporto tra cristiani ed ebrei come lo conosciamo oggi."
                                              (Fonte: domradio.de/artikel/vergleich-fuer-kunstwerk-im-koelner-dom-startet dal 1 febbraio 2024)

                                              Tradotto da Google •

                                                3 luglio 2021

                                                C'è sempre qualcosa di nuovo da scoprire su e nella cattedrale.

                                                Tradotto da Google •

                                                  Sotto la cattedrale di Colonia puoi ammirare i resti dell'antica cinta muraria romana nel parcheggio sotterraneo lì. Questi sono stati scoperti e conservati durante la costruzione del "parcheggio sotterraneo della cattedrale".
                                                  Un piccolo tratto di questa cinta muraria, noto anche come "Annostollen" o "Katzenpforte", acquistò particolare importanza.
                                                  Nella Pasqua del 1074 scoppiò un conflitto tra i "cittadini" di Colonia e l'arcivescovo Anno II.
                                                  I Colonia hanno preso d'assalto il palazzo vescovile e la cattedrale. Ancora oggi è possibile visitare il cosiddetto "Katzenpforte" nelle mura della città di Colonia, attraverso il quale si dice che Anno e i suoi compagni siano fuggiti da Colonia.

                                                  Tradotto da Google •

                                                    Registrati gratuitamente a komoot e ricevi altri 205 consigli e suggerimenti da insider.

                                                    Registrati gratis

                                                    Dettagli

                                                    Informazioni

                                                    Elevazione 60 m

                                                    Meteo

                                                    Offerto da AerisWeather

                                                    Oggi

                                                    giovedì 13 novembre

                                                    19°C

                                                    13°C

                                                    0 %

                                                    Se inizi la tua attività ora...

                                                    Velocità max vento: 14,0 km/h

                                                    Più visitato durante

                                                    gennaio

                                                    febbraio

                                                    marzo

                                                    aprile

                                                    maggio

                                                    giugno

                                                    luglio

                                                    agosto

                                                    settembre

                                                    ottobre

                                                    novembre

                                                    dicembre

                                                    Loading

                                                    Posizione:Renania Settentrionale-Vestfalia, Germania

                                                    Altri luoghi che potresti scoprire

                                                    Kranhäuser Rheinauhafen Cologne

                                                    Esplora
                                                    TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
                                                    Scarica l'app
                                                    Seguici sui social

                                                    © komoot GmbH

                                                    Informativa sulla privacy