Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Russia

Vladimir

Convento di Nikolo-Volosovsky

Esplora
Luoghi da vedere

Russia

Vladimir

Convento di Nikolo-Volosovsky

Convento di Nikolo-Volosovsky

Consigliato da 1 ciclisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'Convento di Nikolo-Volosovsky'

    1

    ciclisti

    1. Primavera – Sosnovy Les giro ad anello con partenza da Юрьевец

    50,0km

    03:18

    350m

    350m

    Giro in bici per esperti. Buon allenamento richiesto. In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Suggerimenti

    11 settembre 2025

    L'epoca della fondazione del monastero Nikolo-Volosov è sconosciuta. Le prime informazioni sul monastero di Volosovo risalgono al XV secolo. Ci sono molti luoghi in Russia dove gli antichi templi del dio pagano Veles furono sostituiti da templi e monasteri Nikolsky. Uno di questi si trova non lontano da Vladimir, in un villaggio chiamato Volosovo. Le monache che vivevano nel monastero conoscono la leggenda secondo cui il loro monastero fu originariamente costruito sul sito del tempio distrutto del dio Veles. Secondo una leggenda, la chiesa Nikolsky fu inizialmente costruita su una montagna, sul sito di un tempio pagano, ma l'icona miracolosa di San Nicola di Myra, che si trovava al suo interno, scomparve più volte dal tempio costruito e ogni volta finì in una pianura vicino al fiume Kolochka, appesa a un albero per i capelli. Il tempio dovette essere spostato nel luogo scelto dall'icona. Presto vi fu costruito un monastero e il villaggio iniziò a chiamarsi Velesovo. Nel XVII secolo, il primo edificio in pietra del monastero fu costruito: la Chiesa di San Sergio. Oltre all'altare maggiore, consacrato in nome di San Sergio di Radonež, c'era anche una chiesa a navata laterale intitolata ai Santi Costantino ed Elena, Pari agli Apostoli. All'inizio del XVIII secolo, Pietro I iniziò a ridurre il numero di monasteri, i cui proventi intendeva utilizzare per le esigenze dello Stato. I piccoli monasteri, dove il numero di monaci non superava le 30 persone, furono accorpati ad altri monasteri o completamente chiusi. Nel 1722, per decreto del Santo Sinodo, il Monastero della Dormizione di Lyubetsky e il Monastero Pokrovskij sul fiume Nerl furono assegnati al Monastero Nikolaevskij Volosov. Dal 1725 al 1727, il Monastero di Kosmin fu annesso al Monastero di Volosov come piccola confraternita. Nel 1763 fu costruita la Chiesa della Porta Pokrovskaja. La chiesa Pokrovskij rimase sconsacrata per lungo tempo e iniziò gradualmente a crollare. La chiesa era costituita solo da muri, che tra la chiesa stessa e l'ampliamento che un tempo le era stato costruito, a causa della fragilità delle macerie, si erano separati. Negli anni Novanta del XIX secolo, la chiesa fu restaurata grazie a un contadino del villaggio di Stavrovo, Yakov Ivanovich Busurin, che decise di aiutare il vicino monastero a restaurare la chiesa del cancello, che crollava di giorno in giorno. Il 21 settembre 1893, la solenne consacrazione della chiesa di nuova costruzione fu celebrata dal vescovo Tichon di Murom, che all'epoca era responsabile del monastero di Volosov. È importante notare che dalla metà del XIX secolo fino al 1909 il monastero non fu pienamente operativo. Solo nel 1909 il monastero di Volosov fu convertito in convento.

    Tradotto da Google •

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 140 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      lunedì 6 ottobre

      10°C

      8°C

      70 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 11,0 km/h

      Loading

      Posizione:Vladimir, Russia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy