Prima della costruzione delle chiese nel XVIII secolo, il villaggio era una reggia reale e si chiamava Pochinki, poi passò al Monastero della Natività di Vladimir. Gli abitanti della zona circostante erano dediti alla caccia al castoro (bobroviki) e alla fornitura di pelli per pellicce. Pochinki fu assegnata alla parrocchia di Arbuzovsky, ma durante l'alluvione, a causa dello straripamento del fiume Klyazma, la parrocchia fu isolata dalla sua chiesa e "non ebbe tempo per cantare", e i contadini si lamentarono con le autorità ecclesiastiche "molti di noi muoiono senza alcun bisogno di chiesa". L'attuale chiesa in pietra della Trinità, ancora funzionante, fu costruita nel 1832 per sostituire la Dmitrievskaya in legno (1714) e la calda Trinità (1755). In loro onore, la grande chiesa in pietra ha delle cappelle, la terza cappella è dedicata al Beato Principe Aleksandr Nevskij. La sua esistenza è giustificata dal significativo contributo dell'Archimandrita del Monastero della Natività Blagolepa, che, secondo la leggenda, donò all'antica chiesa di legno un'iconostasi e un'icona del Santo Beato Principe Aleksandr Nevskij. Quest'icona era considerata miracolosa. Il campanile fu completato nel 1839 insieme alla recinzione.
Tradotto da Google •
Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!
Utilizziamo cookie che sono essenziali per il corretto funzionamento dell'app e del sito web o che vengono utilizzati per produrre statistiche aggregate. Con il tuo consenso, noi e i nostri partner di terze parti utilizzeremo anche tecnologie di tracciamento per migliorare l'esperienza nell'app e nella navigazione, e per offrirti servizi e contenuti personalizzati. Per dare il tuo consenso, tocca Accetta tutti i cookie.
In alternativa, puoi personalizzare le tue impostazioni sulla privacy toccando Personalizza preferenze, o andando su Preferenze cookie in qualsiasi momento. Se non vuoi che utilizziamo tecnologie di tracciamento non tecniche, tocca Rifiuta.
Per ulteriori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali tramite i cookie, dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy.
Valutiamo la tua privacy ⛰️
Utilizziamo cookie che sono essenziali per il corretto funzionamento dell'app e del sito web o che vengono utilizzati per produrre statistiche aggregate. Con il tuo consenso, noi e i nostri partner di terze parti utilizzeremo anche tecnologie di tracciamento per migliorare l'esperienza nell'app e nella navigazione, e per offrirti servizi e contenuti personalizzati. Per dare il tuo consenso, tocca Accetta tutti i cookie.
In alternativa, puoi personalizzare le tue impostazioni sulla privacy toccando Personalizza preferenze, o andando su Preferenze cookie in qualsiasi momento. Se non vuoi che utilizziamo tecnologie di tracciamento non tecniche, tocca Rifiuta.
Per ulteriori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali tramite i cookie, dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy.