Come interpretare i livelli di difficoltà di ciascun Tour
Escursionismo
Bici
Mountain bike
Bici da corsa
Corsa
Facile
Fino a 2 ore in sella e 150 m di dislivello. Adatto a qualsiasi livello di allenamento.
Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.
Intermedio
Fino a 5 ore in sella e 450 m di dislivello. Richiesto buon livello di allenamento. Alcune parti del percorso potrebbero essere non asfaltate e difficili da percorrere.
Difficile
Oltre 5 ore in sella oppure fino a 450 m di dislivello. Ottimo livello di allenamento richiesto.In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.
Come interpretare i livelli di difficoltà di ciascun Tour
Escursionismo
Bici
Mountain bike
Bici da corsa
Corsa
Facile
Fino a 2 ore in sella e 150 m di dislivello. Adatto a qualsiasi livello di allenamento.
Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.
Intermedio
Fino a 5 ore in sella e 450 m di dislivello. Richiesto buon livello di allenamento. Alcune parti del percorso potrebbero essere non asfaltate e difficili da percorrere.
Difficile
Oltre 5 ore in sella oppure fino a 450 m di dislivello. Ottimo livello di allenamento richiesto.In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.
Il villaggio di Pogrebishchi, situato sul fiume Chernaya, fu donato a Ivan Samarin nel 1625 con un documento dello zar Vasilij Ivanovič "per l'assedio di Mosca". Nel villaggio sorgeva una chiesa in legno di San Nicola Taumaturgo.
Il villaggio di Pogrebishchi è passato alla storia con nomi diversi. L'insediamento era conosciuto tra la gente con nomi diversi: "Pogrebishchi", "Nikola-Yaslishchi", "Samara" (associato al cognome del suo proprietario Ivan Samarin). Questi nomi sono in parte spiegati dalla leggenda secondo cui l'icona di San Nicola Taumaturgo sarebbe apparsa nella cantina (Pogrebishchi) o nella stalla della chiesa di San Nicola, sulla mangiatoia (yaslitsy) - graticci su cui viene posto il fieno per i cavalli (Yaslishchi). Il nome ufficiale del villaggio è "Pogrebishchi". Il villaggio era noto con questo nome fin dall'inizio del XVII secolo. Alcuni toronimisti spiegano il nome "Pogrebishchi" con il fatto che questi luoghi venivano utilizzati per seppellire persone a caso che, per vari motivi, non ricevevano un funerale e venivano sepolte fuori dai cimiteri, ad esempio i polacchi. In Rus', "Pogrebishchi" era anche il nome dei luoghi di sepoltura comune dei caduti sul campo di battaglia (questa è la seconda versione del nome del villaggio). Ma possiamo ricordare che anche i vecchi cimiteri dove le sepolture erano cessate venivano chiamati "Pogrebishchi". Quindi, è molto probabile che il villaggio sia sorto non lontano da un cimitero così antico.
Nel 1758, una chiesa in pietra a cinque cupole con campanile fu costruita e consacrata in nome della Trinità vivificante. Il campanile con tetto a tenda e due file di "voci" era collegato alla chiesa tramite un refettorio, probabilmente ampliato a metà del XIX secolo e ricostruito nuovamente nel 1904.
Tradotto da Google •
Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!
Utilizziamo cookie che sono essenziali per il corretto funzionamento dell'app e del sito web o che vengono utilizzati per produrre statistiche aggregate. Con il tuo consenso, noi e i nostri partner di terze parti utilizzeremo anche tecnologie di tracciamento per migliorare l'esperienza nell'app e nella navigazione, e per offrirti servizi e contenuti personalizzati. Per dare il tuo consenso, tocca Accetta tutti i cookie.
In alternativa, puoi personalizzare le tue impostazioni sulla privacy toccando Personalizza preferenze, o andando su Preferenze cookie in qualsiasi momento. Se non vuoi che utilizziamo tecnologie di tracciamento non tecniche, tocca Rifiuta.
Per ulteriori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali tramite i cookie, dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy.
Valutiamo la tua privacy ⛰️
Utilizziamo cookie che sono essenziali per il corretto funzionamento dell'app e del sito web o che vengono utilizzati per produrre statistiche aggregate. Con il tuo consenso, noi e i nostri partner di terze parti utilizzeremo anche tecnologie di tracciamento per migliorare l'esperienza nell'app e nella navigazione, e per offrirti servizi e contenuti personalizzati. Per dare il tuo consenso, tocca Accetta tutti i cookie.
In alternativa, puoi personalizzare le tue impostazioni sulla privacy toccando Personalizza preferenze, o andando su Preferenze cookie in qualsiasi momento. Se non vuoi che utilizziamo tecnologie di tracciamento non tecniche, tocca Rifiuta.
Per ulteriori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali tramite i cookie, dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy.