Tour

Pianifica

Funzioni

Aggiornamenti del prodotto

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Germania

Renania Settentrionale-Vestfalia

Colonia

Kreis Düren

Heimbach

Cimitero di guerra di Mariawald

Esplora
Luoghi da vedere

Germania

Renania Settentrionale-Vestfalia

Colonia

Kreis Düren

Heimbach

Cimitero di guerra di Mariawald

Cimitero di guerra di Mariawald

Consigliato da 1328 escursionisti su 1386

Questo Highlight si trova in una zona protetta

Controlla le norme vigenti: Naturpark Hohes Venn-Eifel

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Cimitero di guerra di Mariawald

    1. Bacino di Heimbach – Vista sull'Abbazia di Mariawald giro ad anello con partenza da Hergarten

    13,0km

    03:45

    310m

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    4,7

    (225)

    872

    escursionisti

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    4,6

    (179)

    613

    escursionisti

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Suggerimenti

    13 marzo 2022

    Soprattutto ai giorni nostri dovresti prenderti un momento qui e commemorare i caduti della seconda guerra mondiale. Forse pensate ai tanti morti in Ucraina che attualmente devono morire lì.

    Tradotto da Google •

      28 giugno 2022

      Un memoriale per un periodo di orrore in cui innumerevoli persone hanno perso la vita.

      Tradotto da Google •

        5 giugno 2019

        Il cimitero si trova a circa 450 m di altezza sopra Heimbach, nel mezzo della riserva naturale della foresta di Kermeter, vicino all'Abbazia di Mariawald, l'unico monastero trappista in Germania. Dal cimitero, la vista spazia sul monastero sottostante, sulle montagne e sui boschi dell'Eifel settentrionale fino alla pianura del Reno.



        Alla fine degli anni '30, non lontano dal monastero di Mariawald, fu allestito un grande campo per il Servizio del lavoro del Reich (RAD). Su circa 4 ettari di prati e pascoli sono stati creati alloggi temporanei per i lavoratori che sono stati utilizzati per la costruzione della Ruhrtalsperre, dell'Ordensburg Vogelsang e per le strutture difensive del Muro occidentale. Nella comunità di Heimbach erano attivi anche i lavoratori forzati polacchi e ucraini.



        Dal luglio 1941 l'abbazia fu sciolta ei monaci furono espulsi uno dopo l'altro. Circa 20 membri dell'ordine furono assunti per il funzionamento continuato del monastero, che ora è gestito come proprietà della comunità con un'agricoltura estensiva, una fabbrica di liquori e una locanda. Furono assistiti pastoralmente da un sacerdote più anziano a cui fu risparmiata l'espulsione. Con l'inizio della guerra, anche padri e fratelli dovettero prestare servizio nella Wehrmacht. Il monastero fu utilizzato per un certo periodo come orfanotrofio e nel monastero venne allestito un posto di comando per le truppe tedesche. Nel 1943, per la prima volta dovette essere dato un avviso di incursione aerea per l'area di Heimbach.



        Dall'autunno del 1944, l'area di Heimbach fu quasi continuamente sotto il fuoco dell'artiglieria nemica. Gli ingegneri tedeschi hanno quindi fatto saltare in aria la torretta del tetto della chiesa del monastero, che si dice sia stata l'obiettivo dei bombardamenti. Si considerò addirittura la distruzione dell'intero complesso monastico. Gli ufficiali responsabili lo hanno impedito. Tuttavia, molto è stato distrutto. Il 2 marzo 1945 le truppe americane occuparono Heimbach.



        Dall'autunno del 1944 alla primavera del 1945 a Mariawald c'era una stazione principale di vestizione, come in molti monasteri durante la guerra. I soldati morti o deceduti per le ferite riportate venivano seppelliti degnamente dalla comunità religiosa su un pendio sopra il monastero.



        Nel 1949, la prima intenzione era di trasferire tutti i caduti di guerra da Mariawald al cimitero militare di Gemünd. Su richiesta della comunità di Heimbach e dell'abate di Mariawald, il cimitero fu lasciato sul terreno del monastero e ampliato.



        Dopo la guerra, molti dei morti furono prima sepolti nel cimitero forestale del Missionshaus St. Michael e poi seppelliti di nuovo a Mariawald.



        Nel 1950, il Volksbund Deutsche Kriegsgräberfürsorge e.V., Landesverband Nordrhein-Westfalen incaricò l'architetto Dr. Orth da Bensberg con l'ultimo ampliamento del cimitero onorario. I caduti di guerra furono trasferiti dalle città di Berg, Eicks, Glehn, Hostel e Sauermühle, tra gli altri. Anche i caduti del cimitero militare di Schönblick nell'ex casa missionaria di San Michele a Heimbach hanno trovato la loro ultima dimora a Mariawald. 414 morti della seconda guerra mondiale riposano oggi nel cimitero onorario. Tra i morti ci sono soldati russi e polacchi che hanno combattuto nelle formazioni della Wehrmacht. Un lussemburghese morto fu riportato a casa già nel 1946.



        Molti dei soldati avevano solo dai 18 ai 20 anni. Anche il ragazzo di 16 anni Semen Dechanow, la ragazza di 17 anni Lotte Weckmann, le due donne Hildegard Linka e Rosalia Straten e la russa di 19 anni Nata Hurinewa hanno le loro tombe tra i soldati. Molti di questi uomini, donne e bambini morirono nel novembre e dicembre 1944 e nel febbraio 1945.



        Una croce di quercia alta 11 m eretta su un basamento in pietra di cava e un luogo commemorativo costituiscono il centro del complesso commemorativo. Le croci di Greywacke segnano le tombe. Una cassetta con l'elenco delle tombe è incastonata nel muro accanto alle scale. Marchio inaugurato e affidato alla cura della città di Heimbach, rappresentata dal sindaco Breuer. Il canonico Neujean, Schleiden e il pastore Dr. Korth, Gemünd, prima.



        Oggi il cimitero è un luogo di riposo e invita gli escursionisti e i visitatori dell'abbazia a soffermarsi.



        Ogni anno, nel giorno del lutto pubblico, si tiene una cerimonia commemorativa presso il Cimitero d'Onore di Mariawald organizzata dalla città di Heimbach e dalla Commissione tedesca per le tombe di guerra (VDK), filiale di Heimbach. La preoccupazione centrale di questa cerimonia è l'ammonimento dei morti ai vivi di mantenere la pace e di non dimenticare gli orrori della guerra e della tirannia.



        414 caduti tedeschi della seconda guerra mondiale riposano in questo cimitero di guerra.

        Tradotto da Google •

          Registrati gratuitamente a komoot e ricevi altri 35 consigli e suggerimenti da insider.

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 440 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          venerdì 19 settembre

          25°C

          19°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 13,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Heimbach, Kreis Düren, Colonia, Renania Settentrionale-Vestfalia, Germania

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy