Le rovine di Gedi sono un sito Patrimonio dell'Umanità UNESCO, situato vicino alla costa dell'Oceano Indiano, nel Kenya orientale. Il sito è adiacente alla città di Gedi, nel distretto di Kilifi, e all'interno della foresta di Arabuko-Sokoke. Dalla riscoperta delle rovine di Gedi da parte dei colonialisti negli anni '20, Gedi è stato uno dei siti più intensamente scavati e studiati, insieme a Shanga, Manda, Ungwana, Kilwa e alle Comore. Gedi è uno dei tanti insediamenti costieri swahili medievali che si estendono da Barawa, in Somalia, fino al fiume Zambesi in Mozambico. Sono noti 116 siti swahili che si estendono dalla Somalia meridionale a Vumba Kuu, al confine tra Kenya e Tanzania. La prima testimonianza dell'occupazione di Gedi è una lapide datata al radiocarbonio tra il 1041 e il 1278, che colloca l'insediamento originario del sito tra l'XI e l'inizio del XII secolo, con una popolazione stimata di 2.500 abitanti al suo apice. Nonostante l'assenza di documenti storici che menzionino specificamente Gedi, è considerata uno dei siti più importanti lungo la costa. L'adozione dell'Islam da parte degli abitanti nel XII secolo è segnata dalla presenza di tre moschee sovrapposte nella zona settentrionale della città, costruite tra il XII e il XIV secolo. Lo stile architettonico e l'assenza di minareti, caratteristici di tutte le moschee di Gedi, sono stati utilizzati per suggerire che la popolazione locale fosse influenzata dalla confessione ibadita. Gedi fu abbandonata verso la metà del XVII secolo. La presenza dei portoghesi a partire dal XVI secolo è stata considerata uno dei fattori principali del suo abbandono, con i loro tentativi di monopolizzare il commercio e l'intervento armato. Un abbassamento della falda freatica osservato con l'approfondimento del pozzo accanto alla Grande Moschea, un'incursione dei Wazimba lungo la costa nel 1589 e le migrazioni e le incursioni degli Oromo dalla Somalia potrebbero essere stati ulteriori fattori che hanno contribuito all'abbandono di Gedi e della maggior parte dei siti costieri continentali a nord di Mombasa. Le rovine di Gedi costituiscono un sito di 45 acri (18 ettari) situato nella foresta primordiale di Arabuko-Sokoke. L'antica città di Gedi è divisa da due mura, una esterna che racchiude 45 acri (18 ettari) e una interna che ne racchiude 18 (7,3 ettari). All'interno della cinta muraria interna si trovano due moschee, un palazzo o casa dello sceicco, quattro grandi case, diverse case a grappolo e quattro grandi tombe a pilastri che costituiscono il nucleo urbano. La cinta muraria interna racchiude anche altre quattro case e tre moschee. Tra la cinta muraria interna e quella esterna sono state identificate poche strutture in pietra, ad eccezione di due moschee. Immediatamente oltre la cinta muraria esterna si trovano una moschea e diverse altre strutture non identificate. (Wikipedia)
Tradotto da Google •
Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!
Utilizziamo cookie che sono essenziali per il corretto funzionamento dell'app e del sito web o che vengono utilizzati per produrre statistiche aggregate. Con il tuo consenso, noi e i nostri partner di terze parti utilizzeremo anche tecnologie di tracciamento per migliorare l'esperienza nell'app e nella navigazione, e per offrirti servizi e contenuti personalizzati. Per dare il tuo consenso, tocca Accetta tutti i cookie.
In alternativa, puoi personalizzare le tue impostazioni sulla privacy toccando Personalizza preferenze, o andando su Preferenze cookie in qualsiasi momento. Se non vuoi che utilizziamo tecnologie di tracciamento non tecniche, tocca Rifiuta.
Per ulteriori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali tramite i cookie, dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy.
Valutiamo la tua privacy ⛰️
Utilizziamo cookie che sono essenziali per il corretto funzionamento dell'app e del sito web o che vengono utilizzati per produrre statistiche aggregate. Con il tuo consenso, noi e i nostri partner di terze parti utilizzeremo anche tecnologie di tracciamento per migliorare l'esperienza nell'app e nella navigazione, e per offrirti servizi e contenuti personalizzati. Per dare il tuo consenso, tocca Accetta tutti i cookie.
In alternativa, puoi personalizzare le tue impostazioni sulla privacy toccando Personalizza preferenze, o andando su Preferenze cookie in qualsiasi momento. Se non vuoi che utilizziamo tecnologie di tracciamento non tecniche, tocca Rifiuta.
Per ulteriori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali tramite i cookie, dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy.