Jumba la Mtwana è un sito di strutture storiche e reperti archeologici sulla costa dell'Oceano Indiano del Kenya, situato vicino al Mtwapa Creek, nella contea di Kilifi, a nord di Mombasa. Risale al XIV secolo. Tra le sue caratteristiche, una moschea in riva al mare. Il sito archeologico comprende tre moschee costruite in pietra corallina, una tomba e otto case. Il territorio è stato aggiunto all'elenco dei monumenti nazionali del Kenya nel 1982. Gli scavi furono condotti da James Kirkman nel 1972. Non ci sono documenti storici scritti sulla città, ma le ceramiche cinesi rinvenute permettono di risalire alla sua origine al XIV secolo. L'assenza di frammenti successivi suggerisce che questo insediamento fu abbandonato all'inizio del XV secolo. La città era situata vicino a fonti di acqua dolce ed era protetta dagli attacchi dell'oceano. Lo stile architettonico è in stile arabo, realizzato con blocchi di corallo. La Casa dalle Molte Porte è degna di nota per il suo portale in stile gotico. La casa è suddivisa in appartamenti che possono ospitare diversi visitatori. La Moschea sul Mare è la rovina meglio conservata. Diverse vasche venivano utilizzate per le abluzioni e pietre di corallo fungevano da lavacro per i piedi. La tomba contiene una stele funeraria di corallo. Su di essa è inciso un passo del Corano, ma l'epitaffio è illeggibile.
Tradotto da Google •
Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!
Utilizziamo cookie che sono essenziali per il corretto funzionamento dell'app e del sito web o che vengono utilizzati per produrre statistiche aggregate. Con il tuo consenso, noi e i nostri partner di terze parti utilizzeremo anche tecnologie di tracciamento per migliorare l'esperienza nell'app e nella navigazione, e per offrirti servizi e contenuti personalizzati. Per dare il tuo consenso, tocca Accetta tutti i cookie.
In alternativa, puoi personalizzare le tue impostazioni sulla privacy toccando Personalizza preferenze, o andando su Preferenze cookie in qualsiasi momento. Se non vuoi che utilizziamo tecnologie di tracciamento non tecniche, tocca Rifiuta.
Per ulteriori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali tramite i cookie, dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy.
Valutiamo la tua privacy ⛰️
Utilizziamo cookie che sono essenziali per il corretto funzionamento dell'app e del sito web o che vengono utilizzati per produrre statistiche aggregate. Con il tuo consenso, noi e i nostri partner di terze parti utilizzeremo anche tecnologie di tracciamento per migliorare l'esperienza nell'app e nella navigazione, e per offrirti servizi e contenuti personalizzati. Per dare il tuo consenso, tocca Accetta tutti i cookie.
In alternativa, puoi personalizzare le tue impostazioni sulla privacy toccando Personalizza preferenze, o andando su Preferenze cookie in qualsiasi momento. Se non vuoi che utilizziamo tecnologie di tracciamento non tecniche, tocca Rifiuta.
Per ulteriori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali tramite i cookie, dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy.