Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Germania
Renania Settentrionale-Vestfalia

Colonia

Bergisches Land
Rheinisch-Bergischer Kreis
Bergisch Gladbach

Grube Blücher

Highlight • Sito Storico

Grube Blücher

Consigliato da 263 escursionisti su 290

Questo Highlight si trova in una zona protetta

Controlla le norme vigenti: Naturpark Bergisches Land

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Grube Blücher

    4,7

    (198)

    844

    escursionisti

    1. Castello di Bensberg – Laghi di Grube Cox giro ad anello con partenza da Bensberg

    16,0km

    04:20

    230m

    230m

    Escursione moderata. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Moderato

    Escursione difficile. Ottimo allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Suggerimenti

    17 marzo 2015

    Ex sito minerario, 1847-1893, estrazione di minerale di piombo e zinco. Piccoli corpi idrici trasportano ossido di ferro e di conseguenza appaiono rossi.

    Tradotto da Google •

      24 marzo 2025

      Dalla panchina vicino al torrente Lerbach, si può ammirare un'idilliaca zona umida. Si dice che lì vivano "specie particolari". Ma quando è stato chiesto, le autorità si sono rifiutate di rivelare quali esattamente. È vero?

      I cumuli di sabbia, gli argini e le scarpate circostanti sono molto amati dai bambini per giocare. Questo è consentito perché il sito della miniera, a differenza della circostante Riserva Naturale di Hardt, è esente da tutela ambientale.

      nsg.naturschutzinformationen.nrw.de/nsg/de/fachinfo/gebiete/gesamt/GL-066

      Tradotto da Google •

        30 luglio 2024

        Dati gli alti livelli di residui di zinco nel terreno, ci si aspetterebbe la presenza di flora calaminica, a meno che non interferiscano con arsenico, mercurio e cadmio.
        de.wikipedia.org/wiki/Galmeivegetation

        Tradotto da Google •

          15 aprile 2016

          La miniera Blücher è un'ex miniera di minerali non ferrosi situata nel distretto minerario di Bensberg a Bergisch Gladbach. Il sito si trova nel quartiere Herkenrath di Bergisch Gladbach. Il punto operativo principale si trovava nell'area dell'odierno villaggio di Grube Blücher, nei pressi del Naturfreundehaus Hardt.
          Fonte: de.wikipedia.org/wiki/Grube_Bl%C3%BCcher

          Tradotto da Google •

            5 settembre 2020

            Le prime attività minerarie nei giacimenti minerari di Blücher e Katzbach iniziarono già nel 1847 per dimostrare che valeva la pena costruirlo. Dall'anno 1850, dopo l'assegnazione della proprietà della montagna, si può presumere che ci sia stata una vera e propria estrazione mineraria. Tuttavia, non si conoscono dettagli in merito.

            Tradotto da Google •

              23 febbraio 2023

              La miniera Blücher fu chiusa nel 1893. Nonostante i residui (ancora oggi si possono rilevare piombo, zinco, arsenico, mercurio e cadmio), in questo luogo arido, oggi protetto, si è sviluppato un raro mondo animale e vegetale.

              Tradotto da Google •

                6 maggio 2024

                Interessante "ruscello" con acqua molto ricca di ferro ma piacevole e fresca

                Tradotto da Google •

                  22 febbraio 2023

                  La miniera Blücher fu chiusa nel 1893. Nonostante i residui (ancora oggi si possono rilevare piombo, zinco, arsenico, mercurio e cadmio), in questo luogo arido, oggi protetto, si è sviluppato un raro mondo animale e vegetale.

                  Tradotto da Google •

                    >

                    "... Sviluppo storico

                    L'attività mineraria industriale ebbe inizio qui con la scoperta del bacino minerario di Blücher il 28 luglio 1847. In quel periodo, i progressi nell'industria dello zinco diedero origine a una vera e propria corsa allo zinco nel distretto minerario di Bensberg, in cui gli imprenditori belgi ebbero un ruolo significativo. La miniera Blücher fu ufficialmente assegnata a Charles Détilleux, un imprenditore belga residente a Parigi, il 28 giugno 1850. Contemporaneamente, gli fu assegnata la miniera Napoleone, nella parte occidentale del giacimento. Le miniere, che presero il nome dai rivali di Waterloo, furono gestite congiuntamente fin dall'inizio. Nel marzo 1855 ottennero il permesso di costruire un impianto di lavorazione del minerale associato. Nel 1857 tutti i diritti e i beni furono trasferiti alla Rheinischer Bergwerks-Aktienverein Saturn, fondata nello stesso anno a Colonia da azionisti prevalentemente belgi.

                    Nei primi anni di attività, il minerale di zinco veniva estratto principalmente dalle vecchie discariche preindustriali, perché il minerale di zinco, prima senza valore, era stato semplicemente gettato via dai "vecchi". Ad esempio, nel 1854 furono prodotti circa 3.800 quintali di concentrato di minerale di zinco, rispetto ai soli 13 quintali di concentrato di minerale di piombo. Negli anni successivi questo rapporto si normalizzò fino a raggiungere circa 1 a 7 nel 1862, adattandosi così alle condizioni geologiche del giacimento.

                    Anche l'ingegneria civile ottenne inizialmente buoni risultati, in particolare sui livelli dei 40 e dei 70 metri. Nel 1861 l'albero motore venne modernizzato con una nuova caldaia a vapore. L'impianto di lavorazione è stato ampliato per includere nuovi laminatoi e frantumatori, nonché macchinari di impostazione, e trasferito più a monte. Per consentire un'attività mineraria permanente, vennero acquistate aree minerarie limitrofe. Nel novembre 1862 vennero integrate le miniere di Katzbach e Wahlstatt. Per un breve periodo la miniera Blücher divenne una delle miniere più redditizie della regione, soprattutto per la società Saturn. Il numero dei dipendenti è salito a quasi 280 persone. In particolare, la produzione di zinco era di grande importanza e all'epoca veniva superata solo dalla miniera di Lüderich. Nel 1869 vennero costituite altre società vicine, tra cui Galvani, Madonna e Norma. La "miniera consolidata Blücher" comprendeva ora 13 aree minerarie, che si estendevano su quasi tutta l'area della foresta di Hardt..."

                    LA SEGUENTE STORIA E ULTERIORI INFORMAZIONI:

                    kuladig.de/Objektansicht/KLD-267703

                    Tradotto da Google •

                      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

                      Registrati gratis

                      Dettagli

                      Informazioni

                      Elevazione 220 m

                      Meteo

                      Offerto da AerisWeather

                      Oggi

                      domenica 16 novembre

                      11°C

                      2°C

                      0 %

                      Se inizi la tua attività ora...

                      Velocità max vento: 9,0 km/h

                      Più visitato durante

                      gennaio

                      febbraio

                      marzo

                      aprile

                      maggio

                      giugno

                      luglio

                      agosto

                      settembre

                      ottobre

                      novembre

                      dicembre

                      Loading

                      Posizione:Bergisch Gladbach, Rheinisch-Bergischer Kreis, Bergisches Land, Colonia, Renania Settentrionale-Vestfalia, Germania

                      Altri luoghi che potresti scoprire

                      Bensberger See

                      Esplora
                      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
                      Scarica l'app
                      Seguici sui social

                      © komoot GmbH

                      Informativa sulla privacy