Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Germania
Baviera
Bassa Baviera
Landkreis Straubing-Bogen
Bogen

Chiesa abbaziale dei Santi Pietro e Paolo di Oberalteich

Esplora
Luoghi da vedere
Germania
Baviera
Bassa Baviera
Landkreis Straubing-Bogen
Bogen

Chiesa abbaziale dei Santi Pietro e Paolo di Oberalteich

In evidenza • Sito Religioso

Chiesa abbaziale dei Santi Pietro e Paolo di Oberalteich

Consigliato da 20 escursionisti su 21

Questo Highlight si trova in una zona protetta

Controlla le norme vigenti: Naturpark Bayerischer Wald

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Chiesa abbaziale dei Santi Pietro e Paolo di Oberalteich

    5,0

    (2)

    25

    escursionisti

    1. Impianto di sollevamento Alte Kinsach – Vista sul Bogenberg giro ad anello con partenza da Oberalteich

    6,40km

    01:37

    10m

    10m

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Facile

    Percorso escursionistico per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Suggerimenti

    12 marzo 2024

    La chiesa del monastero di San Pietro e Paolo a Oberaltaich è un'antica chiesa benedettina e si trova sulla via di pellegrinaggio europea Via Nova. Il primo monastero fu fondato nel 731 dal duca Odilone di Baviera e da San Pirmino. La nuova chiesa fu costruita tra il 1622 e il 1630. L'altare maggiore barocco risale al 1693 e raffigura la crocifissione di S. Pietro e sopra la decapitazione di San Paolo. Dal 1726 al 1731 l'interno venne ridisegnato in occasione del “millesimo anniversario”. Il monastero fu soppresso nel 1803 e da allora la chiesa venne utilizzata come parrocchiale.
    La chiesa è aperta durante il giorno, ma può essere ammirata solo da dietro attraverso una grata in ferro. Visite guidate su richiesta presso l'ufficio parrocchiale.

    Tradotto da Google •

      3 giugno 2024

      Chiesa del monastero di San Pietro e Paolo

      Il primo edificio ecclesiastico, fondato intorno al 1102, fu consacrato nel 1129 ed era una basilica romanica a tre navate senza transetto, con tetto piano all'interno.
      All'inizio della Guerra dei Trent'anni, la chiesa del monastero medievale fu demolita nel 1621 e ricostruita dal 1622 al 1630 riutilizzando le due torri occidentali. L'abate Veit Höser si occupò anche della progettazione, mentre la direzione dei lavori fu affidata al mastro muratore grigionese Ulrich Walchner. La chiesa fu consacrata nel 1630 alla presenza dell'imperatore Ferdinando II e dell'elettore Massimiliano I.
      Nel 1632 la chiesa e il monastero furono saccheggiati e devastati da un esercito svedese guidato da Bernhard von Weimar.
      L'odierno complesso della chiesa barocca è una chiesa a sala a tre navate con una pianta a cinque campate, circondata da gallerie su tutti i lati. L'insolita forma spaziale senza l'esclusione di un vero e proprio coro è ulteriormente articolata dal fatto che un prolungamento della cappella a due piani con pianta circolare di tre quarti è attaccato al centro su tutti e quattro i lati dell'edificio della chiesa. La volta dell'interno della chiesa è ottenuta mediante una volta a crociera destrutturata nella navata centrale, volte a crociera nelle navate laterali e botti a capanna nelle gallerie.
      L'elemento principale dell'arredo della chiesa è l'altare maggiore barocco del 1693 con la sua struttura a sei colonne, la pala d'altare con la crocifissione di San Pietro di Johann Georg Knappich poteva essere abbassata tramite un meccanismo nei giorni festivi a favore della scenografia produzione della consegna delle chiavi a Pietro, realizzata intorno al 1730. Nell'angolo sud-ovest della chiesa si trova la tomba dei donatori dei conti Friedrich e Aswin von Bogen con una copertura in marmo rosso del 1418, e nella cappella settentrionale Albertus l'alta tomba del beato Alberto con una copertura in marmo rosso del 1395.
      Negli anni 1727-1730 l'abate Dominicus II Perger fece riallestire la chiesa abbaziale, costruita nel 1630, in occasione delle prossime celebrazioni del millennio del monastero. Secondo le precise istruzioni del prelato, Joseph Anton Merz di Straubing ha eseguito l'ampio lavoro di affresco sulle volte, che è uno dei massimi risultati della pittura dei soffitti della Germania meridionale.


      Fonte: estratti da wikipedia.de

      Tradotto da Google •

        Il monastero fu fondato intorno al 1100 dal conte Friedrich von Bogen, balivo della cattedrale di Ratisbona. Dopo la sua morte, suo zio, il conte Aswin, completò la fondazione e le fece molte donazioni. La tradizione monastica conosce anche un precedente monastero che il duca Odilone fondò nel 731 e che perì nelle tempeste ungariche del 907.

        Il primo abate Egino proveniva dall'abbazia benedettina di Niederaltaich. Fino al 1175 gli abati furono forniti dal monastero di Niederaltaich. Fino al 1148 esercitarono il balivo i balivi della cattedrale di Ratisbona, poi i conti di Bogen e dal 1242 i Wittelsbacher.

        Dopo che un incendio distrusse gli edifici nel 1245, nel 1256 sotto l'abate Poppo fu costruito un nuovo monastero con una basilica romanica a tre navate. Nel 1261 entrò nel monastero il giovane cavaliere svevo Albertus von Zollern-Haigerloch († 1311). Fondò la Scuola degli scribi dell'Oberalteich, i cui manoscritti miniati si trovano ora nella Biblioteca di Stato di Monaco.

        Tradotto da Google •

          Registrati gratuitamente a komoot e ricevi altri 4 consigli e suggerimenti da insider.

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 360 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          venerdì 31 ottobre

          13°C

          5°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 2,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Bogen, Landkreis Straubing-Bogen, Bassa Baviera, Baviera, Germania

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Root Trail Along Perlbach

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy