Come interpretare i livelli di difficoltà di ciascun Tour
Escursionismo
Bici
Mountain bike
Bici da corsa
Corsa
Facile
Fino a 2 ore di cammino e 300 m di dislivello. Adatto a qualsiasi livello di allenamento e di esperienza.Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità. Corrisponde approssimativamente a SAC 1.
Intermedio
Fino a 5 ore e 900 m di dislivello. Buon livello di allenamento richiesto.Sentieri prevalentemente accessibili. Corrisponde approssimativamente a SAC 2-3.
Difficile
Oltre 5 ore di cammino oppure 900 m di dislivello. Ottimo livello di allenamento richiesto.Passo sicuro, calzature da montagna e conoscenze alpinistiche. Corrisponde approssimativamente a SAC 4-6.
Come interpretare i livelli di difficoltà di ciascun Tour
Escursionismo
Bici
Mountain bike
Bici da corsa
Corsa
Facile
Fino a 2 ore di cammino e 300 m di dislivello. Adatto a qualsiasi livello di allenamento e di esperienza.Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità. Corrisponde approssimativamente a SAC 1.
Intermedio
Fino a 5 ore e 900 m di dislivello. Buon livello di allenamento richiesto.Sentieri prevalentemente accessibili. Corrisponde approssimativamente a SAC 2-3.
Difficile
Oltre 5 ore di cammino oppure 900 m di dislivello. Ottimo livello di allenamento richiesto.Passo sicuro, calzature da montagna e conoscenze alpinistiche. Corrisponde approssimativamente a SAC 4-6.
Come interpretare i livelli di difficoltà di ciascun Tour
Escursionismo
Bici
Mountain bike
Bici da corsa
Corsa
Facile
Fino a 2 ore di cammino e 300 m di dislivello. Adatto a qualsiasi livello di allenamento e di esperienza.Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità. Corrisponde approssimativamente a SAC 1.
Intermedio
Fino a 5 ore e 900 m di dislivello. Buon livello di allenamento richiesto.Sentieri prevalentemente accessibili. Corrisponde approssimativamente a SAC 2-3.
Difficile
Oltre 5 ore di cammino oppure 900 m di dislivello. Ottimo livello di allenamento richiesto.Passo sicuro, calzature da montagna e conoscenze alpinistiche. Corrisponde approssimativamente a SAC 4-6.
L'estrazione di giacimenti di barite ha plasmato Uersfeld come villaggio minerario per più di 100 anni.
La barite minerale relativamente rara si trova nel terreno vicino a Uersfeld, che si trova in diversi punti come pietre di colore bianco o rosa sulla superficie e forma vene sotterranee spesse fino a 4 m. La barite o barite (BaSO4) è un comune minerale ganga ad alta densità che è stato cristallizzato in una varietà di forme. A seconda del grado di purezza, il minerale è costituito fino al 95% o più da solfato di bario, un sale poco solubile. La barite ha un'alta densità di 4,5 g/cm3, che spiega anche il nome "barite". In confronto, il ferro, ad esempio, ha una densità di 7,9 g/cm3.
Altre località in Germania sono, ad esempio, il Sauerland, l'area di Lahn-Dill, lo Spessart, la Foresta Nera e le montagne dell'Harz. Il minerale viene utilizzato, tra l'altro, nell'industria delle vernici, come riempitivo nell'industria della carta, tessile e della plastica e come agente di contrasto nella diagnostica medica a raggi X.
Intorno alla metà del secolo scorso, diversi appezzamenti di terreno nei comuni di Uersfeld, Kötterichen, Horperath, Gunderath e Oberelz furono affittati al barone von Lockkorst di Wiesbaden a scopo di sfruttamento. (Descrizione dei distretti dell'autorità mineraria della Renania-Palatinato, vol. 4, Autorità mineraria di Coblenza, 1979). Nel 1857, secondo gli archivi dell'Autorità mineraria di Coblenza, fu concesso il permesso per l'estrazione mineraria. I depositi lì sono durati per più di 100 anni. All'inizio la barite veniva estratta a cielo aperto e successivamente si passava all'estrazione sotterranea.
Intorno al 1900, quando la "Gewerkschaft Bergkrone" con sede amministrativa a Colonia acquisì i diritti di prospezione, iniziò l'estrazione estensiva del minerale pesante. Nel 1930 la fossa fu resa accessibile da due pozzi di funivia. I minatori hanno lavorato a una profondità di 65 metri.
La materia prima è stata lavorata. Ciò è stato fatto lavando e quindi selezionando manualmente le rocce di bassa qualità. Questo lavoro è stato svolto principalmente da donne. La barite a grana fine è stata quindi lavorata utilizzando una speciale macchina lavabiancheria.
La materia prima pulita è stata trasportata da una funivia costruita nel 1902 alla stazione di carico presso la stazione di Uersfeld sulla linea ferroviaria Gerolstein-Andernach, a 1,8 chilometri di distanza, e caricata su vagoni. La materia prima ha raggiunto altri paesi europei e oltreoceano passando per Brohl am Rhein e l'Olanda.
La miniera fu rilevata dalla Sachtleben AG nel 1933. Nel novembre 1944 la promozione si fermò a causa degli eventi bellici. La fossa fu rimessa in funzione nel 1947/48 con notevoli difficoltà.
Dopo il 1948 l'estrazione della barite è aumentata costantemente e ha raggiunto il picco nel 1963 con 28.343 t. A causa dell'aumento dell'estrazione mineraria, i depositi minabili sono stati ridotti. Quando una nuova fossa costruita nel vicino distretto di Kötterichen non ha prodotto risultati soddisfacenti, la società operativa ha deciso di rinunciare all'estrazione di longheroni pesanti. Il 30 aprile 1967 lo smantellamento fu interrotto e la forza lavoro, fatta eccezione per otto persone, fu disposta ad eseguire i lavori di disattivazione e messa in sicurezza. Il 30 giugno 1967 seguì lo smantellamento definitivo.
La fossa, chiusa dal 1967, è stata utilizzata come riserva d'acqua per l'acquedotto del distretto di Cochem-Zell dal 1968. Oggi, la vicina villa del direttore del 1921, alcune rovine, discariche, un pozzo nel centro di Uersfeld (1985) e tre carri minerari (1998) all'ingresso occidentale di Uersfeld ricordano la "Kaul" (strada storica del Kelberg associazione dei comuni, sezione 1, reparto 21).
(Peter Burggraaff, Università di Coblenza-Landau, 2013)
Utilizziamo cookie che sono essenziali per il corretto funzionamento dell'app e del sito web o che vengono utilizzati per produrre statistiche aggregate. Con il tuo consenso, noi e i nostri partner di terze parti utilizzeremo anche tecnologie di tracciamento per migliorare l'esperienza nell'app e nella navigazione, e per offrirti servizi e contenuti personalizzati. Per dare il tuo consenso, tocca Accetta tutti i cookie.
In alternativa, puoi personalizzare le tue impostazioni sulla privacy toccando Personalizza preferenze, o andando su Preferenze cookie in qualsiasi momento. Se non vuoi che utilizziamo tecnologie di tracciamento non tecniche, tocca Rifiuta.
Per ulteriori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali tramite i cookie, dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy.
Valutiamo la tua privacy ⛰️
Utilizziamo cookie che sono essenziali per il corretto funzionamento dell'app e del sito web o che vengono utilizzati per produrre statistiche aggregate. Con il tuo consenso, noi e i nostri partner di terze parti utilizzeremo anche tecnologie di tracciamento per migliorare l'esperienza nell'app e nella navigazione, e per offrirti servizi e contenuti personalizzati. Per dare il tuo consenso, tocca Accetta tutti i cookie.
In alternativa, puoi personalizzare le tue impostazioni sulla privacy toccando Personalizza preferenze, o andando su Preferenze cookie in qualsiasi momento. Se non vuoi che utilizziamo tecnologie di tracciamento non tecniche, tocca Rifiuta.
Per ulteriori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali tramite i cookie, dai un'occhiata alla nostra Informativa sulla privacy.