Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Monumenti naturali

Italia
Livorno

Le "Piscine" di Calafuria

Esplora
Luoghi da vedere

Monumenti naturali

Italia
Livorno

Le "Piscine" di Calafuria

In evidenza (Segmento) • Sito Storico

Le "Piscine" di Calafuria

Consigliato da 8 ciclisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per bici da corsa verso Le "Piscine" di Calafuria

    4,4

    (37)

    529

    ciclisti

    1. Strada Costiera Via Aurelia – Torre di Calafuria giro ad anello con partenza da Livorno Centrale

    68,5km

    03:02

    610m

    610m

    Giro in bici da corsa intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici per lo più asfaltate e facili da percorrere in bici.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Giro in bici da corsa intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici per lo più asfaltate e facili da percorrere in bici.

    Intermedio

    Giro in bici da corsa intermedio. Buon allenamento richiesto. Alcune parti del percorso potrebbero essere non asfaltate o difficili da percorrere in bici.

    Intermedio

    Suggerimenti

    7 agosto 2025

    Al turista che percorre la costiera a sud di Livorno tra la zona di Castel Boccale e il Romito -in particolare in quella denominata Calafuria- capita di notare nella scogliera sottostante la litoranea delle vasche a forma squadrata scavate nella roccia a livello della superficie marina o parzialmente sommerse, in cui d'estate adulti e bambini fanno il bagno liberamente e in sicurezza. Alcune vasche sono di forma perfettamente regolare e ben levigate e presentano perfino dei gradini d'accesso; specialmente le più ampie sembrano delle vere e proprie piscine realizzate per i bagnanti; si tratta in realtà di cave di pietra scavate addirittura in epoca romana - e, prima ancora, etrusca - per procurarsi l'arenaria di cui è ricca la costa: l'arenaria a seconda del tipo (scura e liscia, pietra serena, o color sabbia, più porosa) veniva impiegata per tipi diversi di costruzione: strade, edifici, mura, fognature...

    L'immagine #3 è tratta dal post di "Odi profanum vulgus"

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Distanza 550 m

      Salita 10 m

      Discesa 0 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      sabato 8 novembre

      17°C

      13°C

      0 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 18,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:Livorno, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Sentiero del Telegrafo

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy