Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Liguria
Genoa
Chiavari

Sito della stazione del telegrafo ottico Chappe sul Monte Cucco

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Liguria
Genoa
Chiavari

Sito della stazione del telegrafo ottico Chappe sul Monte Cucco

Highlight • Sito Storico

Sito della stazione del telegrafo ottico Chappe sul Monte Cucco

Consigliato da 2 escursionisti

Questo Highlight si trova in una zona protetta

Controlla le norme vigenti: Parco Naturale Regionale di Portofino - Area Contigua Promontorio delle Grazie -

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Sito della stazione del telegrafo ottico Chappe sul Monte Cucco

    4,3

    (20)

    80

    escursionisti

    1. Sentiero ad Anello Monte Telegrafo

    20,2km

    06:37

    740m

    750m

    Anello storico attraverso i boschi liguri fino alle rovine del telegrafo di Napoleone con viste costiere.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    5,0

    (2)

    26

    escursionisti

    Anello storico nel bosco che esplora le rovine del telegrafo di Napoleone con viste al tramonto su Portofino.
    Moderato

    3

    escursionisti

    Escursione storica alle rovine del telegrafo di Napoleone con viste al tramonto sulla costa di Portofino.
    Difficile

    Suggerimenti

    29 luglio 2025

    Il luogo, era conosciuto come Monte Cucco, fino a quando, nel 1807 monsieur Berruti, capitano dell’esercito imperiale francese, e nominato dalla Società Economica “Capitano ispettore dei semafori ”, diede l’avvio alla costruzione di un telegrafo ottico.
    Chiavari all’epoca era davvero una città importante. Napoleone stesso l’aveva scelta come Capoluogo del Dipartimento degli Appennini e tutte le città Capoluogo di Dipartimento dovevano essere collegate con Parigi.
    L’ideatore di questi moderni Semafori ottici attraverso un sistema di comunicazione a distanza utilizzando un segnalatore meccanico ( telegrafo), fu il francese Claude Chappe.
    La sua prima linea di telegrafi ottici fu realizzata tra Parigi e Lille nel 1792.
    La stazione di Chiavari riceveva i messaggi da Punta Manara ( Sestri Levante) e li trasmetteva al semaforo del Monte di Portofino, si proprio. quello che ancora oggi chiamiamo “ Semaforo Vecchio”.
    Il primo messaggio da Chiavari fu trasmesso nel 1808, purtroppo però con la caduta di Napoleone, i Savoia demolirono l’intero sistema dei semafori e poi naturalmente i telegrafi ottici vennero sostituiti da quelli elettrici.
    (c) instagram.com/fie_italia/reel/DJW7pcnhm6u/?hl=it

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 330 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      giovedì 13 novembre

      18°C

      14°C

      10 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 3,0 km/h

      Loading

      Posizione:Chiavari, Genoa, Liguria, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      View of Leivi and the Gulf of Tigullio

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy