Il Lago di Lova è una meta escursionistica suggestiva situata sopra Borno, nell’Altopiano del Sole, in Val Camonica. È apprezzato per il suo paesaggio alpino, la tranquillità e la varietà di sentieri che lo circondano.
Il lago si trova a circa 1.392 metri di altitudine ed è raggiungibile tramite diversi percorsi escursionistici, tra cui il sentiero della memoria che parte dalla chiesetta di San Fiorino a Borno. Dopo un breve tratto asfaltato fino alla Trattoria Navertino, si imbocca un sentiero sterrato che si snoda tra larici e abeti, con tratti ripidi e ciottolati sdrucciolevoli. L’escursione è immersa in un ambiente naturale tipico delle Prealpi lombarde. L’escursione è immersa in un ambiente naturale tipico delle Prealpi lombarde, con fontanelle naturali e buona copertura cellulare.
Un’alternativa più lunga è il giro ad anello Monte Mignone – Lago di Lova, di circa 11,1 km con 837 metri di dislivello, da percorrere in senso antiorario. Questo itinerario offre panorami spettacolari e attraversa pascoli e boschi, con il lago come punto centrale.
Il Lago di Lova è anche punto di snodo per altri percorsi: da qui si può proseguire verso il Rifugio San Fermo o il Rifugio Laeng, seguendo i sentieri CAI 106 e 182. È possibile parcheggiare nei pressi del lago, rendendolo accessibile anche per escursionisti meno esperti.
Dal punto di vista paesaggistico, il lago è incastonato in una conca verde circondata da boschi e pascoli, con acque tranquille che riflettono il cielo e le montagne circostanti. È una meta ideale in tutte le stagioni, ma particolarmente affascinante in autunno per i colori del foliage