Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Lombardia
Milano
Cernusco sul Naviglio

Villa Alari Visconti di Saliceto

In evidenza • Sito Storico

Villa Alari Visconti di Saliceto

Consigliato da 20 ciclisti su 22

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'Villa Alari Visconti di Saliceto'

    4,6

    (349)

    2.266

    ciclisti

    1. Pista ciclabile del Naviglio Martesana – Naviglio della Martesana giro ad anello con partenza da Lambrate FS

    56,3km

    03:12

    90m

    90m

    Giro in bici intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Giro in bici intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Giro in bici intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Suggerimenti

    12 luglio 2025

    La Villa Alari, detta anche Villa Visconti di Saliceto o Villa Alari-Visconti, è una villa di delizia in stile Rococò edificata nel XVIII secolo a Cernusco sul Naviglio, La villa venne commissionata all'architetto Giovanni Ruggeri da Giacinto Alari, conte di Tribiano, nel 1703 concludendo i lavori tra il 1719 e il 1725.
    Passata alla famiglia Visconti nel 1831 è stata donata nel 1944 all'Ospedale Fatebenefratelli di Milano, dal 2007 è di proprietà del Comune di Cernusco sul Naviglio

      13 settembre 2025

      La settecentesca Villa Alari Visconti di Saliceto è, fra le "ville di delizia" del milanese, tra le più degne di particolare menzione. I lavori iniziarono nel 1703 e si conclusero nel 1719. Tuttavia, a ragione della vastità del progetto, affidato "in toto" all'architetto romano Giovanni Ruggeri e della certezza della data di consacrazione della Cappella dedicata a San Giacinto, la data di conclusione dei lavori può essere ragionevolmente spostata al 1725, anno nel quale è definitivamente conclusa la decorazione a stucco e ad affresco. Il complesso sorge ai margini dell'abitato, a nord della Martesana e si articola secondo un asse di sviluppo longitudinale; verso il centro storico di Cernusco, una corte fiancheggiata da due ali di fabbricato e chiusa da un corpo centrale più alto; la fronte retrostante, considerata come facciata principale, si affaccia sul giardino con accesso al Naviglio della Martesana. Il corpo centrale era adibito a funzioni residenziali, i fabbricati laterali con le annesse corti rustiche ai servizi e alle attività agricole.
      (fonte FAI)

        Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

        Registrati gratis

        Dettagli

        Informazioni

        Elevazione 180 m

        Meteo

        Offerto da AerisWeather

        Oggi

        mercoledì 5 novembre

        16°C

        2°C

        0 %

        Se inizi la tua attività ora...

        Velocità max vento: 4,0 km/h

        Più visitato durante

        gennaio

        febbraio

        marzo

        aprile

        maggio

        giugno

        luglio

        agosto

        settembre

        ottobre

        novembre

        dicembre

        Loading

        Posizione:Cernusco sul Naviglio, Milano, Lombardia, Italia

        Altri luoghi che potresti scoprire

        Parco Increa

        Esplora
        TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
        Scarica l'app
        Seguici sui social

        © komoot GmbH

        Informativa sulla privacy