Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Francia
Provence-Alpes-Côte D'Azur
Provenza
Provenza-Alpi-Costa Azzurra
Nizza
Briga Marittima

Ponte "du Coq" (Del gallo)

Ponte "du Coq" (Del gallo)

Consigliato da 15 ciclisti MTB

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi MTB verso Ponte "du Coq" (Del gallo)

    4,0

    (6)

    39

    ciclisti

    1. Briga Marittima – Passo Tanarello giro ad anello con partenza da La Brigue

    43,0km

    05:31

    1.590m

    1.590m

    Giro in MTB per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sono richieste abilità di guida avanzate. In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Giro in MTB per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Richieste abilità di guida avanzate.

    Difficile

    Giro in MTB per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Richieste abilità di guida avanzate.

    Difficile

    Suggerimenti

    7 luglio 2025

    Abilità tecnica o frutto del diavolo? Questo ponte angolare è molto curioso...
    All'inizio del XVIII secolo, il ponte medievale anteriore fu distrutto da una piena del fiume Levenza. Nel 1710, i muratori Cometto, padre e figlio originari di Lugano, ricostruirono l'attuale ponte, composto da un grande arco a tutto sesto sopra il Levenza con un diametro importante di 14,20 m per far fronte alle piene. Sulla riva destra, una rampa su arcate collega la strada attuale (RD 43) e il ponte, attraversando i prati alluvionati ad un angolo di 110°. Al contrario, la riva sinistra è semplicemente collegata da un prolungamento della strada. La strada, larga circa 2,60 m, presenta una larghezza aggiuntiva nell'angolo di giunzione tra il ponte e la rampa nord per facilitare la rotazione dei carri trainati. L'opera è costruita in muratura di ciottoli giuntati e la strada è coperta da un calpestio in ciottoli, tipico della regione. Inoltre, dei parapetti in muratura sono stati aggiunti successivamente per delimitare la strada.
    Una delle leggende più popolari sul Pont du Coq a La Brigue narra che un tempo il villaggio veniva regolarmente attaccato da banditi provenienti dalle montagne. Gli abitanti decisero quindi di costruire un ponte per facilitare la loro fuga in caso di attacco. Tuttavia, non avevano abbastanza pietre per completare la costruzione e il ponte stava per essere abbandonato. Una mattina, un gallo apparve sul sito di costruzione e cominciò a grattare il terreno con le zampe. Gli abitanti lo presero come un segno e scavando il luogo dove il gallo aveva grattato, trovarono una grande quantità di pietre che furono utilizzate per completare la costruzione del ponte. Da quel giorno in poi, il gallo divenne il simbolo del ponte, in riconoscenza per il suo aiuto.
    Altra leggenda, il Pont du Coq era infestato dallo spirito di una giovane ragazza che si era annegata nel fiume. Gli abitanti del villaggio organizzarono una cerimonia per placare il suo spirito, durante la quale un gallo fu sacrificato. Da quel giorno in poi, il ponte è considerato un luogo di purificazione e riconciliazione.
    menton-riviera-merveilles.it

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 840 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      sabato 18 ottobre

      13°C

      5°C

      0 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 4,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:Briga Marittima, Nizza, Provenza-Alpi-Costa Azzurra, Provenza, Provence-Alpes-Côte D'Azur, Francia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy