Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Lazio
Viterbo
Tuscania

Chiesa di San Marco

Chiesa di San Marco

Consigliato da 1 escursionisti

Questo Highlight si trova in una zona protetta

Controlla le norme vigenti: Riserva Naturale Provinciale Tuscania

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Chiesa di San Marco

    3,0

    (1)

    11

    escursionisti

    1. Parco Torre di Lavello – Centro Storico di Tuscania giro ad anello con partenza da Tuscania

    8,89km

    02:24

    120m

    110m

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Suggerimenti

    27 giugno 2025

    Consacrata nel 1333, fu completamente ristrutturata nel 1838 secondo quanto documentato nel preventivo di restauro conservato negli archivi della chiesa stessa e nel progetto relativo, che mostra le strutture della chiesa più antica e le modifiche da apportare. In seguito ai crolli del sisma del 1971 molti elementi struttivi e decorativi della più antica chiesa sono tornati alla luce e posti, grazie ai recenti restauri, in evidenza restituendoci così tracce molto precise della primitiva costruzione romanica.

    La facciata, decorata con un portale arricchito di colonnine tortili, assai simile a quella di San Silvestro, ha lunetta decorata con un affresco con raffigurazione di Madonna con Bambino e Santi del XVI secolo, mentre la superiore rosa — di forma ottagonale di realizzazione molto modesta — sembra, secondo il progetto ricordato, essere attualmente più bassa rispetto alla sua collocazione originaria.

    L’interno, ad una navata, ha soffitto ligneo e capriate sostenute da arconi ad ogiva su alto piedritto con mensole. In quanto alla profondità della navata, oggi forse ridotta, una muratura in blocchi di tufo ad andamento curvilineo, evidente in un ambiente collocato sul retro del muro terminale con il quale oggi si conclude la chiesa, è forse indizio di un’abside che sembra ribassata rispetto al piano dell’attuale chiesa. Sulla parete di fondo, a destra dell’abside, è un piccolo ciborio goticheggiante.


    Nella controfacciata, in una nicchia a sinistra del portale, alcuni affreschi trecenteschi fra cui una Annunciazione, un Santo Vescovo, Madonna con Bambino e, in alto, Padre Eterno ed Angeli.

    Dietro l’altare maggiore, entro una grande nicchia ricavata nel muro divisorio pertinente alla ristrutturazione del 1838, è un crocifisso ligneo quattrocentesco proveniente dalla chiesa di Santa Maria del Riposo, qui in deposito temporaneo; sulla destra avanzi di affreschi quattrocenteschi. Di recente restauro è l’organo seicentesco collocato a destra dell’altare maggiore.

    (c) parrocchietuscania.it/chiesatuscania/chiesa-di-s-marco-2

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 180 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      giovedì 9 ottobre

      22°C

      11°C

      0 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 5,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:Tuscania, Viterbo, Lazio, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy