Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Castelli

Italia
Emilia-Romagna
Piacenza
Ferriere

Castello Malaspina di Gambaro

In evidenza • Castello

Castello Malaspina di Gambaro

Consigliato da 2 ciclisti MTB

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi MTB verso Castello Malaspina di Gambaro

    4,7

    (6)

    46

    ciclisti

    1. Sorgente del Lago Bino – Prato Grande giro ad anello con partenza da Selva

    43,8km

    04:41

    1.490m

    1.490m

    Giro in MTB per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sono richieste abilità di guida avanzate. In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Giro in MTB per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sono richieste abilità di guida avanzate. In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.

    Difficile

    Giro in MTB per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sono richieste abilità di guida avanzate. In alcune parti del Tour potresti dover spingere la bici.

    Difficile

    Suggerimenti

    21 giugno 2025

    castellodigambaro.it
    Il nome Gambaro e’ di origine longobarda e compare per la prima volta in un diploma del re Ratchis del 747, con cui questo territorio viene assegnato al monastero di Bobbio.Nel basso medioevo, Gambaro entra in possesso dei Malaspina, grande famiglia marchionale originaria della Lunigiana che si espanse fino all’Appennino ligure-emiliano.Ai Malaspina si deve la costruzione del castello attuale ( avvenuta probabilmente all' inizio del 1500 ) possente e severo, tutto in pietra locale, ma anche sobriamente elegante, con la tipica pianta rinascimentale con corte centrale e quattro torri agli angoli .Estintisi nel 1624 i Malaspina di Gambaro, il castello passo’ alla camera ducale farnesiana e poi, nel 1687, ai Landi di Rivalta.I Landi, verso il 1785 vendettero il castello ai Bacigalupi, famiglia del genovesato che ne fu proprietaria fino agli anni trenta del Novecento.Durante la dominazione napoleonica il castello fu sede della “ mairie “ ( comune ).I membri della famiglia Bacigalupi rivestivano solitamente la figura di prete, notaio e amministratore locale.Nel Novecento il castello conobbe vari proprietari, fu sede scolastica e di azienda agricola.Infine dagli anni sessanta ando’ incontro a un piu’ grave degrado, abbandonato ai crolli, alle demolizioni e all’asportazione di elementi architettonici di pregio.E’ stato posto il vincolo di tutela dal ministero preposto nel 1985. Nell’ultimo decennio e’ stato restaurato per ricavarne un luogo residenziale e di accoglienza.
    La localita’ di Gambaro si trova in provincia di Piacenza, in Alta Valnure a 860 mt/s.l.m., in comune di Ferriere, nella regione Emilia-Romagna.E’ zona di confine regionale e provinciale in quanto confina con le province di Parma e Genova. L’alta Valnure s’incunea a sud-ovest alla base delle testate dei monti piu’ alti dell’Appennino ligure-emiliano quali il monte Ragola, il monte Bue, il monte Nero, il monte Maggiorasca.Dalle cime di questi monti nelle giornate terse si puo’ vedere il mare Ligure.Ci troviamo ad un’ora di auto da Piacenza e ad un’ora e mezza da Chiavari.Il villaggio si trova a quattro km dal capoluogo Ferriere, sulla strada provinciale n. 654 che conduce in Liguria.

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 910 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      giovedì 6 novembre

      14°C

      4°C

      0 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 0,0 km/h

      Loading

      Posizione:Ferriere, Piacenza, Emilia-Romagna, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Monte Crociglia

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy