Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Friuli Venezia Giulia
Trieste

Statua di Giuseppe Verdi

Highlight • Monumento

Statua di Giuseppe Verdi

Consigliato da 25 escursionisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Statua di Giuseppe Verdi

    4,6

    (82)

    594

    escursionisti

    1. Canal Grande (Trieste) – Piazza Unità d'Italia giro ad anello con partenza da Campo Marzio

    9,07km

    02:25

    90m

    90m

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Suggerimenti

    19 giugno 2025

    de.m.wikipedia.org/wiki/Giuseppe_Verdi

      8 ottobre 2025

      Monumento a Giuseppe Verdi – Piazza San Giovanni
      Prima versione (1906): Inaugurata il 27 gennaio 1906, esattamente cinque anni dopo la morte di Verdi. A quel tempo, Trieste faceva ancora parte dell'Impero austro-ungarico. La statua in marmo di Carrara fu realizzata dallo scultore Alessandro Laforêt.


      Distruzione e simbolismo: La statua originale fu distrutta nel 1915 dalle forze filo-austriache, non a causa della musica di Verdi, ma a causa della scritta "VERDI", considerata un acronimo patriottico per "Vittorio Emanuele Re d'Italia". Un sottile atto di orgoglio nazionale italiano nel cuore del territorio asburgico.

      Rievocazione (1926): Dopo la Prima Guerra Mondiale e l'annessione di Trieste all'Italia, la statua fu nuovamente eretta, questa volta in bronzo, ricavato da cannoni austriaci catturati. Una dichiarazione trionfale che fonde arte e storia.

      Condizioni attuali: La statua è stata sottoposta a un ampio restauro nel 2024, che ha incluso la pulitura, una vernice protettiva e uno strato di cera per la conservazione. Le iscrizioni sono state rese nuovamente leggibili e il monumento ora risplende di rinnovato splendore.

      Ubicazione: Piazza San Giovanni, dietro la Chiesa di Sant'Antonio Taumaturgo, alla fine del Canal Grande, un luogo che si inserisce perfettamente in un itinerario storico-culturale attraverso Trieste.

      Tradotto da Google •

        Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

        Registrati gratis

        Dettagli

        Informazioni

        Elevazione 50 m

        Meteo

        Offerto da AerisWeather

        Oggi

        lunedì 27 ottobre

        14°C

        8°C

        20 %

        Se inizi la tua attività ora...

        Velocità max vento: 8,0 km/h

        Più visitato durante

        gennaio

        febbraio

        marzo

        aprile

        maggio

        giugno

        luglio

        agosto

        settembre

        ottobre

        novembre

        dicembre

        Loading

        Posizione:Trieste, Friuli Venezia Giulia, Italia

        Altri luoghi che potresti scoprire

        Arco di Riccardo

        Esplora
        TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
        Scarica l'app
        Seguici sui social

        © komoot GmbH

        Informativa sulla privacy