Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Monumenti naturali

Italia
Lazio
Rieti
Pozzaglia Sabina

Grotta di San Michele Arcangelo

Esplora
Luoghi da vedere

Monumenti naturali

Italia
Lazio
Rieti
Pozzaglia Sabina

Grotta di San Michele Arcangelo

Grotta di San Michele Arcangelo

Consigliato da 1 ciclisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'Grotta di San Michele Arcangelo'

    6

    ciclisti

    1. Vista su Castel di Tora – Ponte di Castel di Tora giro ad anello con partenza da Colle di Tora

    41,2km

    03:53

    1.220m

    1.220m

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Suggerimenti

    31 maggio 2025

    La Grotta di San Michele è immersa tra i boschi dei Monti del Cicolano, a circa 1.000 metri di altitudine. Si tratta di una piccola chiesa rupestre costruita all’interno di una grotta naturale, luogo di grande suggestione e spiritualità.

    Il culto di San Michele Arcangelo fu introdotto in Sabina dai Longobardi e si diffuse in molti luoghi elevati e scoscesi d’Italia, spesso associato a grotte e cavità naturali. Secondo la tradizione locale, proprio qui il santo guerriero avrebbe trafitto a morte un terribile drago, simbolo del male. La grotta è citata negli atti delle visite pastorali dei cardinali Corsini (1779-82) e Odescalchi (1833-36), che la descrivono come "chiesa rurale di San Michele Arcangelo".

    L’origine della chiesetta è avvolta nel mistero: la facciata è in stile romanico, mentre all’interno si trovano elementi carolingi, a testimonianza di una storia antichissima.

    All’interno della grotta si trovano, un altare carolingio con un mosaico; un altare principale con la statua lignea di San Michele Arcangelo, raffigurato mentre uccide il drago; l’Ossario degli Eremiti, una nicchia naturale che conserva teschi e ossa, probabilmente dei defunti qui sepolti prima della realizzazione del cimitero di Montorio nel XIX secolo.

    La grotta è protetta da una struttura muraria con una piccola monofora sopra l’ingresso e una finestra nella parte alta. L’accesso avviene tramite una mulattiera o un sentiero sterrato, percorribile da Pozzaglia Sabina o Montorio in Valle.

    Ogni anno, la prima domenica di maggio, nella grotta si celebra una Santa Messa molto partecipata dalla comunità locale. Il luogo fa parte anche del Cammino di San Benedetto, itinerario spirituale e naturalistico che attraversa la Sabina.

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 950 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      sabato 11 ottobre

      21°C

      10°C

      0 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 5,0 km/h

      Loading

      Posizione:Pozzaglia Sabina, Rieti, Lazio, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy