Il nome deriva da una tragica storia d’amore ottocentesca: Lucia Rosa, giovane del posto, si gettò dalla scogliera dopo che il padre le aveva proibito di sposare il ragazzo amato, un semplice contadino. I faraglioni di fronte alla cala portano il suo nome in memoria di questa leggenda.
La Spiaggia di Lucia Rosa, situata sulla costa occidentale dell’isola di Ponza, è una delle cale più suggestive e affascinanti dell’arcipelago pontino. Si tratta di un’insenatura caratterizzata da spettacolari falesie dai colori variopinti, faraglioni imponenti e numerose grotte con piccole spiaggette di ciottoli al loro interno.
A largo si trova la “Secca dei Mattoni”, dove nel 1985 è stato rinvenuto un relitto romano con anfore risalenti al I secolo a.C..
La Punta di Capo Bianco si trova tra la spiaggia di Chiaia di Luna e i Faraglioni di Lucia Rosa, sempre sul versante occidentale dell’isola. È una spettacolare parete rocciosa di un bianco surreale che si getta a strapiombo in un mare turchese. La zona è famosa per la purezza del colore della falesia e per la presenza di numerose grotte, visitabili solo con piccole imbarcazioni.
Sulle rocce nidifica il falco pellegrino, che può essere osservato durante escursioni in canoa o in barca a remi.