Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Lombardia
Cremona
Vailate

Roggia Cremasca

Highlight • Fiume

Roggia Cremasca

Consigliato da 12 ciclisti MTB

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi MTB verso Roggia Cremasca

    4,0

    (1)

    14

    ciclisti

    1. Singletrack del Bosco di Marne – Chiesa di Ghiaie giro ad anello con partenza da Capralba

    86,7km

    05:22

    310m

    310m

    Giro in MTB per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Adatto a ogni livello.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Giro in MTB intermedio. Buon allenamento richiesto. Adatto a ogni livello.

    Intermedio

    Giro in MTB per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Richieste abilità di guida avanzate.

    Difficile

    Suggerimenti

    16 maggio 2025

    La Roggia Cremasca (a volte nota anche come Roggia Misana) ha origini molto antiche e inizia il suo percorso presso un vasto sistema di resorgive denominato Fontanili dei Mosi (chiamato anche come Fonti Gaverine) che sgorga nel comune di Misano di Gera d'Adda (Bergamo).
    Di questa roggia si parla già nel 1374, chiamata nell'occasione Rozia Magna che nasce omnibus aquis acqueductibus et fontanibus decurentibus per territorium Misani.
    Scende in direzione sud-ovest attraversando il territorio di Capralba e quindi quello di Torlino. Qui raccoglie le acque della Roggia Badessa, un corso d'acqua scavato nel XV secolo e derivato dall'Adda (coi nomi iniziali di Canale Retorto presso Cassano d'Adda e poi Roggia Cremasca, omonima della prima).
    Dopo l'unione delle due rogge il corso d'acqua riunito prende il nome di Roggia Comuna: tale nome deriva dal fatto che nel 1430 Filippo Maria Visconti, padrone dell'Adda e Signore di Milano, affittò alla Comunità di Crema le acque provenienti dal fiume; la Comunità gestì la roggia per alcuni secoli.
    Si tratta di uno dei corsi d’acqua maggiormente significativi da un punto di vista ambientale e idraulico, uno dei maggiori canali irrigui predisposti a servire la campagna cremasca.

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 100 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      mercoledì 22 ottobre

      16°C

      13°C

      0 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 2,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:Vailate, Cremona, Lombardia, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Oratorio della Madonnina dei Campi

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy