Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Castelli

Italia
Lazio
Viterbo
Graffignano

Castello Baglioni Santacroce

Esplora
Luoghi da vedere

Castelli

Italia
Lazio
Viterbo
Graffignano

Castello Baglioni Santacroce

Castello Baglioni Santacroce

Consigliato da 3 escursionisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Castello Baglioni Santacroce

    4,7

    (6)

    42

    escursionisti

    1. Antico vaso di terracotta – Chiesa di San Rocco (Celleno) giro ad anello con partenza da Celleno

    23,6km

    06:43

    530m

    530m

    Percorso escursionistico per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Percorso escursionistico per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Suggerimenti

    26 giugno 2025

    Secondo il classico sistema del Castrum, il centro abitato di Graffignano si è sviluppato a seguito della costruzione del Castello, eretto in posizione strategica per la protezione degli approvvigionamenti, non solo alimentari, tra Viterbo e Umbria.
    Nel XIII secolo il castello fu affidato alla cura della famiglia Baglioni, già padroni di Castel di Piero, attuale San Michele in Teverina, senza tuttavia conoscere consistenti periodi di prolungata tranquillità: cambiò di mano diverse fino ad essere conquistato da Pandolfo degli Anguillara, potestà di Viterbo; il quale aveva come obiettivo l’indebolimento degli odiatissimi Orvietani. La famiglia Baglioni si trovò dunque costretta a fare atto di sottomissione a Viterbo per salvaguardare la propria incolumità. Nella prima metà del sedicesimo secolo Papa Clemente VII confiscò il feudo a causa delle continue lotte intestine della famiglia Baglioni, per poi restituirlo loro dopo un breve periodo. Nel diciassettesimo secolo l’intero feudo fu acquisito dai Borromeo ma meno di un secolo più tardi, fu l’intera Graffignano, da poco trasformata in principato, ad essere venduta a Scipione Publicola di Santacroce.
    In epoca repubblicana il castello è entrato a far parte del patrimonio del Comune di Graffignano, che ne provvede alla cura.
    (c) discovertuscia.it/luoghi/graffignano-2/castello-baglioni-santacroce

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 180 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      lunedì 20 ottobre

      20°C

      14°C

      0 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 0,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:Graffignano, Viterbo, Lazio, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy