Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Grotte

Italia
Puglia
Taranto
Grottaglie

Insediamenti rupestri della Lama del Fullonese

Esplora
Luoghi da vedere

Grotte

Italia
Puglia
Taranto
Grottaglie

Insediamenti rupestri della Lama del Fullonese

Highlight • Grotta

Insediamenti rupestri della Lama del Fullonese

Consigliato da 1 ciclisti MTB

Questo Highlight si trova in una zona protetta

Controlla le norme vigenti: Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi MTB verso Insediamenti rupestri della Lama del Fullonese

    4,7

    (6)

    27

    ciclisti

    1. Pineta Frantella – Cave di Fantiano giro ad anello con partenza da Grottaglie

    37,2km

    02:56

    370m

    370m

    Giro in MTB intermedio. Buon allenamento richiesto. Richieste abilità di guida avanzate.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Intermedio

    Giro in MTB intermedio. Adatto a ogni livello di allenamento. Richieste abilità di guida avanzate.

    Intermedio

    Giro in MTB intermedio. Buon allenamento richiesto. Richieste abilità di guida avanzate.

    Intermedio

    Suggerimenti

    27 aprile 2025

    A ovest del centro urbano di Grottaglie, ai piedi del Monte Fellone sorge la Lama del Fullonese, una gravina ricca di grotte scavate nella roccia anticamente usate come rifugio dall'uomo fin dal Paleolitico.

    Qui una comunità ebraica proveniente da Oria, in fuga dalle efferate incursioni saracene della fine del X° sec., ha trovato rifugio e tutti gli elementi necessari per proseguire l'attività artigianale di conciapelle.

    Dal punto di vista naturalistico il Fullonese è un insieme di diversi habitat con una biodiversità sensibile ai vari microclimi presenti che lascia spiazzati i visitatori tra colori e profumi.

    Se in zona, vi consiglio di farci un salto 😉

      27 aprile 2025

      Lunga 800 metri e profonda fino a 40 metri, è ricca di vegetazione spontanea costituita da macchia mediterranea, alberi di ulivo, quercia e carrubo.
      Come molte lame scavate dall'acqua nelle rocce carsiche, anche questa è stata modellata dagli uomini nel corso dei secoli. È presente infatti un insediamento rupestre costituito da numerose grotte scavate nella roccia lungo i versanti della lama, utilizzate almeno fino al XIII secolo.
      L'insediamento, oltre alle abitazioni nelle grotte disposte su più livelli, includeva anche tre chiese rupestri e una cisterna per la raccolta dell'acqua. Sul versante nord è tuttora riconoscibile la chiesa dei Santi Pietro e Paolo, risalente al VI-VII secolo, ulteriormente ampliata con strutture murarie nel XVI secolo e intitolata a San Pietro dei Giudei.
      La denominazione Fullonese della località probabilmente deriva dal mestiere di conciapelli e tintori esercitato da una piccola colonia di ebrei, esuli in seguito alla distruzione di Oria del 977, che in questo luogo, per l'abbondanza di acqua e di vasche naturali, trovarono condizioni ideali per stabilirsi

        27 aprile 2025

        Sentiero consigliato ad escursionisti esperti per la presenza di dislivelli a gradoni.

          Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 120 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          martedì 28 ottobre

          21°C

          11°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 11,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Grottaglie, Taranto, Puglia, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Cave di Fantiano

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy