Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Umbria
Perugia
Spoleto

Cattedrale di Santa Maria Assunta (Duomo di Spoleto)

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Umbria
Perugia
Spoleto

Cattedrale di Santa Maria Assunta (Duomo di Spoleto)

In evidenza • Sito Religioso

Cattedrale di Santa Maria Assunta (Duomo di Spoleto)

Consigliato da 20 escursionisti su 21

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Cattedrale di Santa Maria Assunta (Duomo di Spoleto)

    4,7

    (29)

    374

    escursionisti

    1. Ponte delle Torri – Piazza del Duomo, Spoleto giro ad anello con partenza da Spoleto

    6,24km

    01:50

    160m

    160m

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Facile

    Percorso escursionistico per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Suggerimenti

    25 aprile 2025

    Cattedrale di Santa Maria Assunta, Duomo di Spoleto
    Cattedrale: il simbolo della città di Spoleto
    Il Duomo di Spoleto, con la sua meravigliosa facciata, fa da sfondo a Piazza Duomo, sulla quale sorgono numerosi altri edifici.
    La cattedrale fu edificata nel XII secolo sui resti di un precedente edificio religioso intitolato a S. Maria del Vescovado, che a sua volta sorgeva su una chiesa più antica dedicata al martire Primiano. La cripta di S. Primiano, a cui si accede attraverso la canonica, risale al IX secolo e rappresenta l'unica parte originaria dell'antica cattedrale, ricostruita alla fine del XII secolo.
    Sul lato sinistro della facciata della cattedrale si erge l'imponente campanile a pianta quadrata. La facciata è inoltre caratterizzata da un elegante portico a cinque arcate a tutto sesto sorrette da colonne corinzie, mirabile opera del maestro Ambrogio Barocci del 1492. La parte superiore è divisa in due ordini separati da una cornice sorretta da archetti ciechi: la parte inferiore è decorata da cinque bellissimi rosoni, quello centrale è più grande e circondato dai simboli dei quattro evangelisti; La parte superiore presenta tre rosoni e tre nicchie a sesto acuto, di cui quella centrale, più grande, è decorata con il meraviglioso mosaico raffigurante Cristo in trono tra la Madonna e San Giovanni Evangelista. Gli elementi decorativi sono ulteriormente enfatizzati dall'uso di blocchi di pietra locale bianca e rosa, che mettono in risalto i dettagli architettonici.
    All'interno lo spazio è diviso in tre navate con abside centrale; la pianta è a croce latina con transetto. L'edificio ospita numerose opere d'arte di artisti di epoche diverse: il busto in bronzo di Urbano VIII fu realizzato da Gian Lorenzo Bernini nel 1640; la croce con l'iconografia del Cristo vivo (Trionfale) è opera di Alberto Sotio del 1187; Il ciclo con le storie della Vergine, che decora l'abside centrale, fu dipinto da Filippo Lippi tra il 1467 e il 1469.
    Degne di particolare ammirazione, infine, sono due cappelle: la Cappella della Santissima Icona, che custodisce una tavola bizantina del XII secolo che, secondo la tradizione, fu donata alla città di Spoleto da Federico Barbarossa in segno di pace; e la Cappella delle Reliquie, che custodisce una delle due uniche lettere sopravvissute scritte dallo stesso San Francesco. Si tratta di una piccola pergamena rettangolare (13×6 cm) di pelle di capra, composta da diciannove righe e indirizzata a Fra Leone. L'altra lettera manoscritta è la cosiddetta Chartula, conservata nella Basilica di Assisi e che, secondo la tradizione, fu scritta da Francesco nel 1224 dopo la stigmatizzazione ricevuta sul Monte della Verna.
    L'interno dell'edificio, così come appare oggi, è il risultato di un deciso intervento del XVII secolo che gli conferì uno stile barocco.
    Testo / Fonte: Exploring Umbria srl,
    exploring-umbria.com/de/entdecke-spoleto/gehenswuerdigkeiten-in-spoleto/kathedrale-santa-maria-assunta-dom-von-spoleto/#:~:text=La%20kathedrale%20 fu%20 costruita%20 nel%20sesto%20 secolo%20 su%20, una%20casa%20più%20antica%20di%20Primiano%20%20dedicata%20a%20Primiano%.

    Tradotto da Google •

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 430 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      lunedì 10 novembre

      13°C

      4°C

      0 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 5,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:Spoleto, Perugia, Umbria, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Teatro Romano

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy