Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Alto Adige
Ritten - Renon

Ex stazione ferroviaria di Kastelruth e ponte Törggele

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Alto Adige
Ritten - Renon

Ex stazione ferroviaria di Kastelruth e ponte Törggele

Highlight • Ponte

Ex stazione ferroviaria di Kastelruth e ponte Törggele

Consigliato da 110 ciclisti su 116

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    I migliori percorsi per cicloturismo che includono l'Highlight 'Ex stazione ferroviaria di Kastelruth e ponte Törggele'

    5,0

    (2)

    28

    ciclisti

    1. Ponte sul fiume Isarco Itinerario ad anello da Castelrotto

    33,0km

    02:39

    940m

    940m

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Giro in bici intermedio. Buon allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Giro in bici per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Superfici perlopiù asfaltate. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Suggerimenti

    25 aprile 2025

    L'ex stazione ferroviaria di Castelrotto si trova direttamente sul ponte di legno sopra il fiume Isarco.

    Tradotto da Google •

      4 ottobre 2025

      Il vecchio ponte di legno è in ottime condizioni e funge da collegamento per gli amanti della mountain bike con l'Alpe di Siusi. Altri due ponti di legno coperti sul fiume Isarco si trovano nei pressi di Atzwang e Steg, pochi chilometri più a sud.

      Tradotto da Google •

        20 giugno 2025

        L'ex stazione ferroviaria di Castelrotto fu inaugurata nel 1898 e faceva parte di una linea secondaria che collegava l'area dello Sciliar alla rete ferroviaria nazionale. La stazione si trovava nei pressi del fiume Isarco e per decenni fu un importante punto di trasbordo per merci e passeggeri. La stazione fu chiusa negli anni '70, in particolare dopo l'apertura della Galleria dello Sciliar nel 1994, e il sito ferroviario perse la sua funzione originaria. Da allora la stazione è stata ristrutturata e ora fa parte di una pista ciclabile ben sviluppata che costeggia la vecchia linea ferroviaria. Proprio accanto all'ex stazione si trova il cosiddetto Ponte del Törggelen, un ponte coperto in legno costruito con la tradizionale struttura a scheletro.

        Il terrapieno ferroviario dismesso è stato integrato in un tratto della rete ciclabile altoatesina. Collega i comuni di Castelrotto, Siusi e Fiè e si snoda in gran parte lungo l'ex linea ferroviaria, sorvolando il fiume Isarco. Oggi la pista ciclabile fa parte del cosiddetto "Miglio della Tecnologia Altoatesino" ed è ideale per escursioni in bicicletta, soprattutto per gli appassionati di storia. Il percorso offre non solo bellezze paesaggistiche, ma anche spunti sulla storia dei trasporti della regione.

        Tradotto da Google •

          Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 480 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          domenica 26 ottobre

          10°C

          0°C

          70 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 1,0 km/h

          Più visitato durante

          gennaio

          febbraio

          marzo

          aprile

          maggio

          giugno

          luglio

          agosto

          settembre

          ottobre

          novembre

          dicembre

          Loading

          Posizione:Ritten - Renon, Alto Adige, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Siusi–San Antonio Gravel Path

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy