Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Sardegna

Sassari

Turalva/Torralba

Nuraghe Santu Antine di Torralba

Esplora
Luoghi da vedere

Italia

Sardegna

Sassari

Turalva/Torralba

Nuraghe Santu Antine di Torralba

Nuraghe Santu Antine di Torralba

10 persone hanno consigliato questo luogo

Consigliato da 10 escursionisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Suggerimenti

    6 gennaio 2023

    Il nuraghe del complesso monumentale di Santu Antine di Torralba (XV sec. aC), caposaldo dell'intero sistema insediativo della Valle dei Nuraghi, rappresenta la sintesi e il culmine dell'architettura del periodo nuragico. Ai piedi del nuraghe si trova il villaggio nuragico, solo in parte portato alla luce dagli scavi. Le capanne furono costruite in epoca romana già nel II secolo a.C. e dopo un breve periodo di abbandono (metà del I sec. aC) sulla struttura meridionale del villaggio fu edificata una villa rustica.

    La ricostruzione virtuale del Nuraghe Santu Antine rappresenta un triangolo equilatero centrato sulla torre centrale – o mastio – la cui altezza originaria superava i 25 metri. Agli angoli ci sono tre torri laterali che sono quasi identicamente distanziate l'una dall'altra, circa 42 metri.

    La muratura esterna segue un andamento curvilineo, con filari disposti in corsi orizzontali. Al suo interno sono presenti lunghi corridoi, scale semplici ea chiocciola per raggiungere i locali superiori, silos per la conservazione degli alimenti e un sistema di fontane. La costante regolarità delle dimensioni e delle simmetrie suggerisce un progetto unitario in cui si avverte chiaramente la volontà di creare ampi vuoti all'interno delle pareti.

    L'ingresso principale si affaccia sul cortile in cui si erge il mastio, di cui sono complete solo la prima e la seconda camera; Sulla parete si aprono 7 ingressi monumentali, disposti simmetricamente, dai quali si possono raggiungere i diversi ambienti anche del primo e del secondo piano. Alle due estremità del cortile si trovano gli ingressi alle torri ovest ed est: in ciascuna di queste camere un altro passaggio le collega alla torre nord attraverso corridoi monumentali.

    Dal piano terra del mastio, salendo la scala a chiocciola, si raggiunge la stanza del primo piano che, come quella inferiore, è coperta a tholos. Le linee geometriche dello schema planimetrico del basamento sono riproposte anche al piano superiore: solo la torre centrale aveva un livello aggiuntivo, ormai ridotto a poche righe.

    Fonte: nuraghesantuantine.it/nuraghe.html

    Tradotto da Google •

      7 dicembre 2023

      Uno dei nuraghi più belli dell'isola.

      Tradotto da Google •

        5 maggio 2025

        Luogo di grande valore storico. Vale davvero la pena vederlo!

        Tradotto da Google •

          Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

          Registrati gratis

          Dettagli

          Informazioni

          Elevazione 410 m

          Meteo

          Offerto da AerisWeather

          Oggi

          domenica 5 ottobre

          18°C

          10°C

          0 %

          Se inizi la tua attività ora...

          Velocità max vento: 14,0 km/h

          Loading

          Posizione:Turalva/Torralba, Sassari, Sardegna, Italia

          Altri luoghi che potresti scoprire

          Esplora
          TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
          Scarica l'app
          Seguici sui social

          © komoot GmbH

          Informativa sulla privacy