Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere

Grotte

Italia
Puglia
Taranto
Statte

Chiesa e Grotta di San Michele in Triglie

Esplora
Luoghi da vedere

Grotte

Italia
Puglia
Taranto
Statte

Chiesa e Grotta di San Michele in Triglie

Highlight • Sito Religioso

Chiesa e Grotta di San Michele in Triglie

Consigliato da 5 escursionisti

Questo Highlight si trova in una zona protetta

Controlla le norme vigenti: {{link, react}}

Parco Naturale Regionale Terra delle Gravine

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Chiesa e Grotta di San Michele in Triglie

    5,0

    (3)

    11

    escursionisti

    1. Gravina del Triglio – La via dell'angelo giro ad anello con partenza da Massafra

    23,8km

    06:21

    260m

    260m

    Escursione difficile. Ottimo allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Difficile

    Escursione moderata. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Moderato

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Facile

    Suggerimenti

    26 febbraio 2025

    La Chiesa di San Michele in Triglie fu edificata sul colle del Triglio, tra Crispiano e Statte, tra il 1722 e il 1746, per volontà della famiglia Bitetto, che dedicò questo luogo sacro a San Michele Arcangelo per devozione familiare.

    L'edificio sorge sui resti di un'antica grotta dedicata al Santo, ancora oggi visitabile e decorata con affreschi di epoca moderna.

    La chiesa fu in seguito chiamata chiesa di San Michele in Triglie dal nome della Contrada Triglie che la ospita e che prende il nome dall'omonimo burrone.

    La nuova cappella di San Michele in Triglie fu invece edificata alla fine dell'Ottocento dalla famiglia Coneviva, che ereditò la masseria dalla famiglia Blasi. Varie vicende storiche hanno visto il luogo sacro spogliato dei suoi arredi sacri, intorno al 1841 divenne addirittura un magazzino/granaio e nel 1958 ne fu interdetto il culto.

    Grazie alla devozione e alla perseveranza della famiglia Coneviva, la chiesa venne restaurata e oggi è possibile visitarla.

    Tradotto da Google •

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 190 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      mercoledì 26 novembre

      16°C

      8°C

      0 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 6,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:Statte, Taranto, Puglia, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Bosco delle Pianelle Nature Reserve

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy