Percorsi

Pianificatore

Funzioni

Aggiornamenti

App

Accedi o Registrati

Scarica l'App

Accedi o Registrati

Esplora
Luoghi da vedere
Italia
Puglia
Bari
Gravina in Puglia

Biblioteca Capitolare Finia

Biblioteca Capitolare Finia

Consigliato da 5 escursionisti

+ Preferiti

Condividi

  • Di più

  • + Preferiti

    Condividi

  • Di più

  • Naviga a questo punto

    Percorsi qui

    Le migliori escursioni verso Biblioteca Capitolare Finia

    4,7

    (3)

    35

    escursionisti

    1. Chiesa Rupestre di San Michele – Vista su Gravina in Puglia giro ad anello con partenza da Gravina (FAL)

    5,97km

    01:39

    100m

    100m

    Escursione facile. Adatto a ogni livello di allenamento. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Naviga

    Condividi via mobile

    Facile

    Percorso escursionistico per esperti. Ottimo allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Difficile

    Percorso escursionistico intermedio. Buon allenamento richiesto. Sentieri facilmente percorribili. Adatto a ogni livello di abilità.

    Intermedio

    Suggerimenti

    19 febbraio 2025

    È una delle più antiche biblioteche pubbliche pugliesi, e potrebbe essere definita un vero e proprio “tempio laico” del sapere e della cultura, fortemente voluta e arricchita da illuminati rappresentanti dell’episcopato e del clero locale.

    La donazione più cospicua in termini di patrimonio librario e finanziario si deve al cardinale da cui prende il nome, Francesco Antonio Finy (1669-1743), stretto collaboratore di papa Benedetto XIII, che dispose l’assegnazione al Capitolo della Cattedrale della sua ricca biblioteca personale, comprendente volumi di altissimo valore artistico e storico, che incrementarono la dotazione dell’antica raccolta, e di 2000 ducati per la costruzione di un “vaso” per collocare la biblioteca, precedentemente collocata all’interno della sacrestia della cattedrale, con i suoi arredi.

    Fu fondato ufficialmente nel 1686 dal cardinale Vincenzo Maria Orsini, allora arcivescovo di Benevento, salito al soglio pontificio nel 1724 con il nome di Benedetto XIII, che svolse la funzione di esecutore testamentario del vescovo di Gravina
    Domenico Cennini dei Salamandra, reggente della diocesi dal 1645 al 1684, che aveva lasciato un primo consistente nucleo di libri.


    La collezione fu ulteriormente arricchita dalle donazioni
    dell'arcidiacono Donato Angelo Lettieri (1700) e di papa Benedetto XIII (1729). Nel 1740 la costruzione fu affidata all'architetto Donato Giannuzzi di Altamura e completata nel 1743.

    Tradotto da Google •

      Vuoi condividere la tua esperienza? Effettua l'accesso e aggiungi il tuo suggerimento!

      Registrati gratis

      Dettagli

      Informazioni

      Elevazione 400 m

      Meteo

      Offerto da AerisWeather

      Oggi

      sabato 18 ottobre

      17°C

      12°C

      20 %

      Se inizi la tua attività ora...

      Velocità max vento: 6,0 km/h

      Più visitato durante

      gennaio

      febbraio

      marzo

      aprile

      maggio

      giugno

      luglio

      agosto

      settembre

      ottobre

      novembre

      dicembre

      Loading

      Posizione:Gravina in Puglia, Bari, Puglia, Italia

      Altri luoghi che potresti scoprire

      Esplora
      TourTour PlannerFunzioniEscursionismoSentieri MTBBici da corsaBikepacking
      Scarica l'app
      Seguici sui social

      © komoot GmbH

      Informativa sulla privacy